Spesso si parla di PEG ma raramente ho sentito parlare del clima durante l'ultimo vero periodo glaciale.
L'ultimo periodo glaciale è iniziato circa 110.000 anni fa ed è terminato circa 12.000 anni fa viene anche chiamata glaciazione di Würm, in questo periodo il livello del mare si è abbassato di circa 120 metri (tanto che le isole Britanniche erano unite al continente europeo).
Durante questo periodo le calotte glaciali ricoprirono interamente il Canada, la zona settentrionale degli U.S.A. e il nord Europa fino alle Alpi che erano ricoperte da una vasta coltre di ghiaccio fino a quote molto basse.
Le precipitazioni erano molto scarse perchè il freddo e i mari ghicciati minimizzarono l'evaporazione, infatti alcune zone come l'Alaska e la Siberia non furono coperte dai ghiacci, probabilmente in questo periodo l'Italia settentrionale sperimentava le condizioni climatiche piú aspre con gelo perenne ma scarse precipitazioni concentrate maggiormente in Estate, qando il ghiaccio che ricopriva l'oceano Atlantico si scioglieva.
Il Centro-sud invece probabilmente si trovava sotto costanti venti di bora da Est-Nord Est con il flusso Atlantico molto basso che confluiva col il flusso freddo da Nord-Est portando nevicate abbondantissime proprio nella zona di Roma e Napoli (condizioni assimilabili a quanto successo a fine Febbraio di quest'anno) invece le Estati dovevano essere molto fresche e perturbate.
Chiedo un vostro parere, vi sarebbe piaciuto vivere con un clima cosí rigido? E in un ambiente cosí diverso da quello attuale?
A me non sarebbe piaciuto considerando che sicuramente con queste temperature e nevicate cosí abbondanti sarei stato caldofilo!
Sicuramente clima molto più divertente da queste parti. La civiltà ideale con questo clima si colloca nella zona del nordafrica, e della vecchia mesopotamia. Sul tirreno centrale e meridionale, il clima non era affatto "invivibile" ma molto più nevoso e rigido in inverno, mentre mi immagino delle estati gradevoli, con belle giornate ma sicuramente più pioggia. Credo che le zone appenniniche del centrosud siano state estremamente nevose durante le glaciazioni, come anche la catena dell'atlante sicuramente,
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Si il Massiccio del Sirino era sommerso da centinaia di metri di ghiaccio con 5 colate glaciali, se si pensa che adesso sulla serra Dolcedorme sul Pollino c'è un nevaio semipermanente si puó immaginare cosa ci fosse all'ora.
Ad esempio il lago Laudemio è il lago glaciale piú meridionale d'Europa, costituito dallo sbarramento della morena frontale di un Antico ghiacciaio
Ultima modifica di Josh; 04/04/2018 alle 18:50
Guardando Wikipedia (per cui perdonatemi le fonti)
Era glaciale - Wikipedia
si dice che i periodi interglaciali sono generalmente di 9.000-12.000 anni, e il nostro periodo interglaciale ha circa 10.700 anni, per cui stiamo per andare incontro ad una nuova glaciazione (anche se non si sa né si può prevedere quando comincerà).
La parte che mi ha colpito è che l'ottimo climatico (il periodo più caldo all'interno di un periodo interglaciale) ha raggiunto il suo picco circa 7.000 anni fa, quando la temperatura media era circa di 1° più caldo di quella attuale. Al di là della possibilità effettiva di poter misurare una cosa del genere (mi chiedo con quale approssimazione...) c'è la possibilità di capire quale fosse il clima della Terra in quel periodo, cioè nel 5.000 a.C.?
Lou soulei nais per tuchi
Forse mi auto-rispondo..
Nel IV millennio a.C. (tra il 6.000 e il 5.000 a.C.) pare nasca l'agricoltura nell'Antico Egitto, in Mesopotamia, in Cina e in Corea, mentre nel millennio successivo (dal 5.000 al 4.000 a.C.) in pratica nascono i primi veri insediamenti umani e conseguente civiltà nei soliti posti: Siria, Libano, Egitto, Grecia, Mesopotamia, Cina, Ucraina e Russia e Nord Europa (in quel periodo risalgono le prime costruzioni dei megaliti). E' possibile capire il clima di quel periodo da qualche indizio lasciato?![]()
Lou soulei nais per tuchi
il periodo interglaciale attuale, ovvero l'Olocene, (perchè ricordo che siamo comunque tutt'ora dentro un periodo glaciale) è stato suddiviso in cinque macrofluttuazioni
preboreale
boreale
atlantico
subboreale
subatlantico
l'atlantico è stato il periodo più caldo e umido favorendo dunque le condizioni climatiche migliori per lo sviluppo
e ricade nell'arco temporale che hai descritto
per me potrebbe essere abbastanza deprimente sperimentare quelle condizioni climatiche
allora senza andare troppo in là mi prendo alcuni inverni della peg con confluenze basso atlantiche ad interagire spesso e volentieri con le correnti orientali per gustarmi qualche metrata di neve
Segnalibri