Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Le teleconnessioni non possono dare certezze sulle temperature, sapevamo che potevano esserci configurazioni rischiose per voi, il 2013 era tra gli anni più simili ed era stata una annata molto penalizzante per la Svizzera. Però complessivamente le aspettative in termini di disposizione barica sono state abbastanza confermate, non c'è stata nessuna risalita africana diretta verso l'Italia, cosa rarissima negli ultimi tempi. La NAO è stata positiva, forse anche più delle aspettative e questo ha contribuito a rendere più difficili veri break con ricambio d'aria consistente.
Ciò detto credo che questa estate abbia dato veramente il peggio che potesse dare con questo tipo di dinamica, ciò che mi ha sorpreso veramente è come si siano raggiunti valori termici eccezionali con pochissimi contributi africani e con una estate comunque piuttosto perturbata e piovosa su gran parte d'Italia, inclusa gran parte del nord, lo scorso anno era stato molto più secco. Quanto sia dovuto a qualche dettaglio sfortunato e quanto aď un contesto più difficile di quello che appariva è difficile dirlo.
Poi ripeto quello che dissi allora su meteosvizzera, non so come facciano quelle previsioni ma sul fatto che questa estate sarebbe stata nettamente sopra la 81-10 c'erano pochi dubbi, specie per la Svizzera. Si parlava di un +1 sulla 81-10 di media per l'Italia, non proprio fresco. Ma anche loro, tolta la parte a sud delle Alpi avevano dato una maggiore probabilità di una estate nella norma rispetto a sopra la norma.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Io le previsioni svizzere non le ho mai guardate quindi non saprei cosa dire. Però quest'anno una estate calda per le vostre zone veniva vista in maniera unanime un po' da tutti i modelli, c'era qualche speranza legata alla possibilità di una fase IOD negativa ma è svanita rapidamente (ha chiuso leggermente positiva).
Quindi se mi dai le percentuali di probabilità tra freddo, caldo e normale non è facile da interpretare, puoi anche avere una elevata probabilità di avere una estate calda e una probabilità bassa che sia molto calda (come avevo valutato anche io, forse erroneamente, partendo dalla scarsa predisposizione per affondi atlantici con richiamo africano).
Alla fine ci sono state dinamiche molto più labili, con goccette fredde di scarsa entità nel punto e nel momento sbagliato che hanno alimentato con aria più calda un blocco anticiclonico europeo persistente ma di matrice prevalentemente azzorriana, si vede bene dalle anomalie di GPT che non hanno la classica anomalia negativa sull'Atlantico orientale che caratterizza tutte le estati più estreme recenti. Invece è uscito un 2013 con centro delle anomalie più occidentale. Quindi può essere diventata così tanto calda o per la casualità intrinseca in qualunque valutazione statistica oppure perché c'è qualche aspetto in più che ci è sfuggito. Questo dovremo valutarlo con calma a posteriori, in futuro condizioni simili potrebbero anche ripetersi e avremo modo di verificare.
P.S. per l'Italia peninsulare, dalle pedemontane emiliane in giù, con queste configurazioni non ci potranno mai essere estati molto calde (e per molto calde intendo simili al quartetto terribile 2003-2012-2015-2017), per quello ci vuole l'Africa.
Ultima modifica di snowaholic; 07/09/2018 alle 12:21
Segnalibri