Risultati da 1 a 10 di 339

Discussione: Reports from Balkans

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Reports from Balkans

    La carta delle anomalie (parziale fino al 19.luglio): meta`della penisola Iberica (di nuovo) con un`estate in media e zone adirittura sottomedia. Francia sopramedia ma meta`del Paese con anomalie diciamo "medie", gran sopramedia invece nella zona SE. Tutto il Regno Unito completamente in media.

    Su gran parte dei Balcani anomalie similissime a gran parte della Francia (da +1.5 a +2.5 gradi),e solamente nella piccola parte estrema meridionale valori quasi "in media" . E`vero che le ultime 2 settimane fossero assai fresche e sottomedia, ma il resto fu`caldo anche li.
    Mentre il clamoroso picco del caldo anomalo prolungato non e`in Europa occidentale bensi`di nuovo in quella orientale, nella parte meridionale dell`Ucraina dove questa estate per ora viaggia su anomalie allucinanti di oltre +4.gradi sopra la media.
    Nella carta si nota facilamente la zona meno penalizzata in assoluto, cioe`la fascia Atlantica che va in mezzo cerchio dalla Norvegia meridionale fino alle Azzorre, con Algarve del Portogallo che sta vivendo una "non estate" (anomalie di -2 gradi stagionali).

    La differenza sta nel fatto che in Francia, Benelux e parte della Spagna hanno avuto 2 ondate di caldo estremamente forti che hanno, seppur fossero relativamente brevi, aumentato drasticamente la media T stagionale. Ma i break freschi ci sono comunque stati e la dinamicita`fa`da padrona. Come si nota nella carte dei geopotenziali stiamo assitendo di nuovo al classico estivo: Goccie marittime a sprofondo al largo del Portogallo (falla Iberica) e richiamo caldo sull`Europa, con picco relativo alla posizione del HP subtropicale. L`anomalia maggiore in termini di "penalizzazione configurativa" va`dal FVG-Slovenia-Austria-Rep.Ceca dove i geopotenziali sono elevati praticamente da inizio estate.

    Interessante la Finlandia e la parte estrema NE dell Vecchio continente, dove si nota chiaramente una configurazione "artica" anomala con bel sottomedia sia in termini di T2m che geopotenziali500.

    Insomma, la carta delle anomalie dei geopotenziali e`l`emblema di questa estate. Parla da sola...
    Mi sa`che se non ci sara`un netto cambio di rotta, questa estate sara`proprio l`Italia una delle zone piu`colpite dal caldo, se non quella con anomalia maggiore...

    Ultima modifica di Dagur; 23/07/2019 alle 16:14

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •