Oggi valori altissimi dalla Bosnia alla Grecia.
Mostar 32°,ad un passo dal record del maggio 2003, Bihac 34°.
In Montenegro ed Albania i 30° sono stati superati diffusamente(non nella capitale montenegrina, Podgorica, dove la ventilazione dal mare ha contenuto la massima a 27°) ma in Grecia ci sono addirittura vari quarantelli, soprattutto nel Peloponneso e nell'Attica orientale.
E fino a lunedì ci sarà spazio per valori simili o ancora più alti.
un quadro generale delle massime dalle stazioni mtw
Schermata 2020-05-15 alle 18.55.23.jpg
sofia +23 spaccati
Schermata 2020-05-15 alle 19.01.44.png
atene sfiora la +25
Schermata 2020-05-15 alle 19.00.28.png
Tirana 36,5 ieri, migliorato il record del 2006
Record mensile di caldo anche a Skopje ieri(36°,battuti i 33° del maggio 2006) e Sofia (34°,contro i 32° del maggio 1994).
Di contro, 23° solo a Belgrado,non interessata dall'ondata di caldo,che ha colpito molto di più il comparto balcanico sotto il 43° parallelo.
sfiorati i 41 in anatolia
guardate l'escursione termica
Schermata 2020-05-16 alle 20.01.31.png
sofia ne ha persi quasi 9° da ieri
Schermata 2020-05-16 alle 20.16.34.png
atene ritocca e fa +25 tondi tondi
Schermata 2020-05-16 alle 20.15.48.png
la +26 in turchia
Schermata 2020-05-16 alle 20.16.06.png
Nei prossimi giorni almeno nei Balcani occidentali la lingua di fuoco arretrerà...Che roba,però...34° a Sofia a metà maggio,una città collinare dove fino agli anni 90' ancora ad aprile nevicava 2 anni su 3(ricordo aprile 1997 da quelle parti ma anche aprile 1991,1994,1995,1998).
Altra giornata storica ieri per la Grecia: 37,5° ad Atene, 40° a Larissa, 38° a Tripoli,che è una specie di Potenza del Peloponneso come altitudine.
Stracciati i record mensili del 2006,2008 e 2017.
Segnalibri