Il racconto è emblematico:
GRECIA, 100 MORTI PER IL CALDO - la Repubblica.it
Tuttavia l'estate ellenica più calda è stata quella del 2012.Poi 2007,1998,2017 e 2000(soprattutto grazie alla terza decade di agosto).
Ondata di caldo davvero spaventosa, si è sentita anche qui vista la vicinanza geografica.
l'87' è stato un anno molto particolare per la Grecia, si pensi che nel periodo Gennaio-Marzo ci furono grandi ondate di Gelo con nevicate a piú riprese anche su Atene, nel Marzo 1987 anche la Puglia ha visto un ondata di freddo di proporzioni storiche. mentre poi l'estate successiva è stata davvero bollente probabilmente la causa va anche ricercata nel picco di Niño ++ avutasi proprio in Estate.
Mi viene da fare una correlazione tra venti orientali durante l'Inverno e successive estati torride, se prendiamo 2 esempi l'87' e il 2017/18 lo schema è abbastanza simile, ondate di freddo intense in Inverno e altrettanto intense ondate di caldo in Estate.
penso che questa correlazione sia dovuta a un temporaneo blocco delle miti correnti atlantiche che ci portano a smorzare gli estremi durante l'anno.
Estati ed eventi rilevanti anche per la Sicilia, non a caso.. Accomunati da simile destino, spesso, sia in inverno che in estate![]()
Personalmente il 1987 è uno degli anni che mi piacciono di meno tra gli anni '80: iniziato benissimo a livello meteo, con i primi 3 mesi decisamente sotto media, da Luglio in poi qui fu un qualcosa di spaventoso in senso opposto, con un Luglio pure qui decisamente caldo (circa un +2 dalla media 1971-00), seguito dal 2° Autunno più caldo dal dopoguerra. Personalmente detesto gli anni che iniziano bene e finiscono male (tipo il 1987, il 2006 ecc.), preferisco anni che iniziano male e finiscono bene (tipo il 2001, il 2007 o il 2017).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Veramente è una cifra abbastanza standard in caso di ondate di caldo. Nel 2003 ce ne furono varie migliaia. Ovviamente si parla di morti in eccesso rispetto al normale e perlopiù si tratta di soggetti a rischio, in particolare anziani già malati in cui il caldo non fa altro che aggravare le patologie presenti.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
certo 100 morti non mi sembra davvero eccessivo, anche perchè va considerato che all'epoca l'aria condizionata era un lusso e pochissimi potevano permettersela quindi in caso di persone anziane e malate le condizioni si aggravavano sensibilmente.
Mi fece molto riflettere il dato emblematico del 2003 con ben 4.000 morti in Italia anche se ci furono 18.000 morti oltre la media quell'anno, 14.000 in Francia secondo l'Inserm nel periodo 1-20 Agosto, 2000 in portogallo anche a causa degli incendi e lo stesso numero in Gran Bretagna, circa 1.500 nei paesi bassi e "solo" 300 in Germania.
questo ci fa capire che alla fine 100 morti non sono molti per un ondata di caldo di tale portata, anche perchè la popolazione greca è abbastanza abituata a queste situazioni cosí come gli italiani specialmente del sud, mentre nei luoghi dove il caldo non raggiunge mai picchi molto intensi i danni sono maggiori, come ad esempio in Francia.
Il 2003 è il primo anno, che io ricordi, (all' epoca avevo 30 anni e mezzo), nel quale iniziò l'estate ai primi di maggio.. al mio paese (e anche a Siena, dove vivevo in alternanza con la mia terra d'origine ) avevamo punte di 30 gradi già appunto nei giorni di cui parlavo su. Negli anni successivi mi pare di ricordare che sempre ai primi di giugno sia iniziato il caldo "tosto", anzi in alcuni casi ai primi di luglio. Il 2003 è anche l'anno in cui, a fine settembre, ci fu un blackout elettrico che colpì l'Italia per molte ore, una domenica (qui sono OT, però ).
Segnalibri