La più grande a cui ho assistito direttamente e interamente, a casa mia, è quella della mattina del 29 gennaio 2005, dalle 06:00 circa fino alle 12:00, misurati a fine evento quasi 50 cm.
CFSR_1_2005012906_1.png
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Massimo a casa mia i 30-35 cm caduti nell'episodio del 6-9 gennaio 2009.
Massimo in montagna 30 cm caduti in una notte a cesana nel marzo 2014
Quali altre nevicate ci sono a quei livelli alle basse quote del Canton Ticino? Io ho sempre sentito parlare di 1978, 1985 e 1986, ma non ho mai capito se sono state nevicate eccezionali in maniera omogenea. In generale la gente dice che una volta "nevicava metri" senza ovviamente mai specificare di quando si trattava, nei decenni precedenti quante nevicate così troviamo? Il 2006 si diceva che era la nevicata più forte degli ultimi 100 anni nel Sottoceneri, ma nulla di che nell'estremo Sopraceneri. Sarebbe interessante valutare gli altri eventi storici paragonabili a quelli di gennaio 2006 in ottica locale, perché non ci ho mai capito più di tanto ;-).
Ultima modifica di AbeteBianco; 04/05/2018 alle 19:49
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
A proposito di nevicate clamorose, degna di rilevanza in alcune zone del NW è la nevicata del 5 marzo 2016 avvenuta al termine di uno degli inverni più miti e squallidi mai registrati quando proprio più a nessuno interessava della neve.
In quest'occasione sono stati raggiunti fino a 30 cm di neve molto bagnata che oltre a provocare anche danni a linee elettriche ed alberi è stata una delle più abbondanti mai registrate alle basse quote nel mese di marzo (a Locarno Monti è il secondo valore più elevato per marzo dietro al 1975), anche se concerne relativamente poche zone dato che altrove aveva piovuto.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
A Locarno Monti non si superarono 25 cm, ma nelle valli interne già solo a nord di Bellinzona di base si era a 30 cm (salendo di quota logicamente ancora di più), mentre fece ben poco fuori dalle valli. In parte come distribuzione geografica ricorda la nevicata di metà dicembre 2017 dove localmente si fecero i valori più elevati dal 2006, a Biasca addirittura 35-40 cm, mentre Bellinzona città 25 cm. Nel Sottoceneri e altrove in entrambi i casi non si superarono 10-20 cm, nel Mendrisiotto nel marzo 2016 mi pare che non nevicò nemmeno.
Ultima modifica di AbeteBianco; 04/05/2018 alle 19:48
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Abito in una zona ovviamente poco nevosa ed essendo molto giovane ho anche poca esperienza. La mia più grande nevicata a cui ho assistito è quella del 3 febbraio 2012 proprio qui a Roma, dove caddero nella mia zona circa 25 cm di neve.
Come accumulo al suolo invece l'ho visto a Madonna di Campiglio nel marzo 2014 con 2.5 m di neve.
La nevicata che invece mi ha dato più emozione è quella del 26 febbraio scorso, sempre qui a Roma.
La nevicata più intensa in una sola giornata è stata quella del 5 Marzo 2015 invece, questo in meno di 24 ore... WP_20150306_008.jpg WP_20150306_009.jpg mancò la corrente elettrica per qualche giorno.
30/31 dicembre 2014
Si, davvero degna di nota la nevicata del 5 marzo 2016 anche qui a Lugano.
In sole 8 (dalle ore 06.00 alle 14.00) ore caddero 30 cm di neve ai 350 mt di Lugano Besso, ma moltì di più (circa 60-70) a quota 700-800 metri.
Neve molto densa che diventò marmorea per alcuni giorni che seguirono, grazie al cielo sereno e le temperature relativamente basse. Poi arrivò prepotente la primavera.
Da notare che mentre a Lugano caddero 30 cm (fu sempre neve intensa) , più a sud Mendrisio non raggiunse i 10 cm, causa precipitazioni meno intense e sempre molto bagnate se non miste a pioggia.
Ricordo molto bene l'episodio, non solo perché è solo di due anni fa ma anche perché l'8 marzo incontrai a Lugano Luca Mercalli in una serata (tema "i cambiamenti climatici") che avevamo organizzato con la banca EFG. Durante la cena che seguì l'incontro parlammo a lungo della particolarità di questo evento: infatti Lugano (e mi sembra di capire anche Locarno e Bellinzona) godette di una situazione molto particolare e a noi ben nota, cioé quella in cui, le precipitazioni così intense creano una sacca fredda molto resistente al rapido aumento dello zero termico, scongiurando la trasformazione in pioggia della precipitazione. Così invece non successe (e non avrebbe potuto succedere) in altre zone solitamente più favorite dalle precipitazioni nevose come appunto Mendrisio, Varese e Domodossola. Da notare che la temperatura a 850hp rimase sempre positiva durante tutto l'evento, e ciononostante riuscirono a cadere 30 cm di neve a 300 mt !!
Cornobianco
Segnalibri