Buona sera ragazzi, questo nuovo topic lo dedico specialmente agli amici emiliani in generale ma specie nella zona pedemontana emiliana centrale, dove già da parecchi anni si sta notando una diminuzione drastica dei fenomeni temporaleschi, andandosi sempre più a concentrare nelle stesse zone dell emilia orientale, oppure sull'asse della via emilia oppure rimangono sull'appennino, ma nelle nostre zone pedemontane specialmente l'area Valsamoggia, Bazzano, Crespellano Monteveglio etc.. non si riesce più a vedere un temporale decente, mentre in passato specie nel 2002 ma anche anni più recenti tipo 2005 2006 2008 ma soprattutto negli anni 80 90, i temporali erano di casa e da piccolo ne venivano tantissimi, e questa tendenza sembra esserci anche in altre parti d'italia anche se in misura minore.
Ciao, molto interessante il tuo post. Si, ho notato anch'io una diminuzione anche se va a periodi e poi mi sembra che l'intensità sia aumentata; magari ne fa meno ma molto intensi.
L'estate scorso ad esempio luglio è stato il più piovoso dal 2002 ma solo per la fascia del Po mentre in Appennino è stata un estate molto secca.
A Piacenza città a luglio sono caduti oltre 100 mm di pioggia, una valore esagerato frutto di 4-5 temporali molto intensi.
Se vuoi ti posso postare anche i vari radar.
![]()
Discorso interessante. Non so se di fronte a quanto dici ci sia dietro una logica oppure si tratti di una classica variabilità meteorologica.
Ti posso portare l'esempio di questo mese di maggio che si oppone a quanto dici. Nel Canton Ticino questo periodo è risultato estremamente temporalesco, sottoforma prevalentemente di eventi locali, abbiamo molte differenze pluviometriche.
Proprio oggi MeteoSvizzera ha detto che è da 23 giorni consecutivi che ogni bollettino giornaliero (!) prevede temporali o rovesci pomeridiani in qualche parte del territorio, questo è notevole.
Il titolo del loro articolo è eloquente "Rovesci, che noia".
Rovesci, che noia - MeteoSvizzera
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Strano, perchè con un aumento della temperatura si dovrebbero avere piú temporali e piú intensi con maggiori precipitazioni in genere, visto l'aumento di energia in gioco e dell'umidità a causa dell'evaporazione piú elevata.
Per quanto riguarda la mia zona (Torinese occidentale) posso dirti che prima del 2009 io non ricordo grandinate.
Da quell'anno in poi ogni anno riesce a fare una grandinata anche dannosa tipo agosto 2013 e molti eventi di grandine piccola che imbianca :dal 2015 fino ad arrivare all'ultima ad aprile di quest'anno.
Nel comasco quest'anno c'è stata una frequenza di temporali grandigeni notevoli un maggio che ricorda molto quello del 2010 è l'estate era 2000 in se che nel complesso qui ha visto una diminuzione dei Ts con la componente sub tropicale africana viene a mancare il ciclo diurno che tanto caratterizza l'estate azzorriana.
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Qui alternano annate foriere e altre un po' meno, senza trend particolari eccetto le grandinate, molto più feequenti (quest'anno siamo già a 3-4 in provincia, l'anno scorso fuori di testa, oltre al numero quasi esagerato di temporali, in agosto ad ogni cella tirava giù bombe di dimensioni non normali per queste zone.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ciao si grazie se riescicomunque stavo leggendo i vostri messaggi e posso dire che in alcuni posti c'è stato un aumento può essere cambiata la distribuzione, fatto sta che parlando delle mie zone pedemontane sono calati tantissimo a partire dagli ultimi 10 anni, mentre gli anni d'oro erano gli anni 90 e anche quelli più indietro, l'ultima estate veramente temporalesca è stata quella del 2002, dopodichè stavano già calando anche se fino al 2010 posso dire che ci sono stati abbastanza temporali.
Radar 11 luglio 2017
N30527031.jpeg
Radar 14 luglio 2017
IMG_20170714_095810.jpg
Radar 24 luglio
IMG_20170724_175859.jpg
Radar 29 luglio 2017
Immagine.jpg
![]()
Luglio 2017 a Modena: 6.0 mm
L'area di media pianura tra Reggio Emilia e Modena penso sia la zona dove si contano meno temporali in assoluto. Sarebbe interessante avere una cartina in merito
Per dire, qui nel trimestre estivo 2017 ce n'è stato 1 (UNO) davvero buono, quello del 14 Giugno.
Nel 2016 3.
Nel 2012 penso nemmeno uno![]()
Segnalibri