@Alessandro1985 (mi corregga se sbaglio) non ha detto che l'ITCZ alto non c'è, ma che per ora non ha influenza sul comparto meridionale europeo il quale, se cosi fosse, non dovrebbe avere anomalie negative; per cui ascrive la causa di queste anomalie all'estensione della cella polare.
Mentre l'ITCZ alto, per ora, avrebbe influenza solo limitatamente all'Africa settentrionale, quindi non ha neanche torto @BoreaSik quando parla di ITCZ attuale più alto della media (d'altronde i grafici lo confermano).
west.gif
east.gif
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Infatti ho chiesto ad Alessandro che so essere assai preparato.. l'ITCZ in prima decade è alto in entrambe le regioni E e W, ma la vostra disamina seguita alla mia domanda ha chiarito i miei dubbi.. Tra figuracce e Figuracce c'è di mezzo l'umiltà di chiedere a chi ne sa più di noi...
Firmo con il sangue
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
precisazione:
naturalmente l'itcz è sempre il serbatoio primario per cui anche in una configurazione come quella appena postata laddove c'è un hp molto alto di latitudine tanto più è forte maggiore sarà incisività delle masse subtropicali che andranno ad alimentarne il cuore
Ma che è sta roba a fine luglio...
ECMOPEU12_240_1.png
a gennaio...
Certo scalda un altro po in Nord Europa e manco un filo d'aria fresca arriva...
ECMOPEU12_240_2.png
la pressione seguita a rimanere molto bassa nei pressi dell'artico canadese andando ad alimentare una depressione islandese molto intensa per il periodo con una nao che seguita a mantenersi, come per altro previsto in sede di analisi stagionale, in territorio positivo (fatto estremamente raro negli ultimissimi decenni)
questo è l'altro aspetto che incentiva queste imponenti bolle pressorie settentrionali
![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Dopo una fase transitoria, il cambio di pattern, di cui si parla da alcuni giorni, sembra diventerà effettivo prima di fine mese. Non nascondo che ho parecchi timori per quel che riguarda l’evoluzione del mese di agosto. L’anomalia negativa delle ssta in area TNA ormai ridotta all’osso, il PNA previsto schizzare su valori ben positivi e un IOD che va verso la positività ci porteranno questo cambio che ritengo risulterà penalizzante su gran parte del nostro paese. Gli unici elementi che mi fanno pensare quantomeno alla possibilità di qualche break sono la NAO, che penso possa rimanere in territorio positivo e il fatto che possa permanere una leggera lacuna barica sull’Europa sud-orientale, capace di convogliare di tanto in tanto spifferi più instabili da est. Per il resto mi aspetto un mese contraddisto da una permanenza di anomalie gpt positive su Scandinavia e Nord-est Europa ma con radice che passerebbe direttamente sulla nostra penisola, una configurazione che penalizzerebbe soprattutto il Nord-est e le regioni centrali
Segnalibri