Infatti, il vero shock è per noi meridionali passare dalle temperature simil autunnali a quelle normali per il periodo, ovvio che lo sentiremo in tutto e per tutto. Ma da qui a proclamare altro come ho letto in questi giorni (non qui per fortuna). Per fortuna ci sappiamo moderare.
E comunque, guardate un po' qua
36303000_10156217005175240_5380879051567136768_n.png
Che i mesi scorsi, soprattutto Aprile e la prima parte di giugno siano stati sopramedia anche marcatamente, non ci piove (e seppur in un contesto spesso molto instabile e piovoso).... Sul MOLTO Caldo dei prox gg e fino alle prima decade di Luglio, a) non so dove tu lo veda, b) beate le tue certezze visto che i gm, come già detto da Alessandro, stanno ballando moltissimo già dalle 120/144 h.
In base ai modelli odierni direi mappe piuttosto calde, (almeno) fino al 5, poi possono cambiare come sempre, ma di base si nota quello.
Calde non significa follia, ma comunque un certo tepore, e ovviamente gli effetti locali possono essere interpretati liberamente.
EDIT: Non ho detto che sarà molto caldo, ho detto che sarà anche molto caldo. (inteso localmente, e oltretutto era tra parentesi...)
Mi scuso per non essermi fatto intendere sulle terminologie. ;-)
Ultima modifica di AbeteBianco; 28/06/2018 alle 11:40
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Si esatto, sopramedia marcato ma non mi sembra una situazione drammatica o tragica… ECMWF ha ridotto di molto, con il passare dei run, l'espansione della bolla calda da sud e aumentato l'ingerenza fresca balcanica.
Ecco il run di stasera per le 144 ore (martedì):
ECM0-144.jpg
Questo il run di ieri sera per martedì 3:
ECM0-168_12Z 26 giugno.jpg
Questo il run del 25 sera per il 3 luglio:
ECM0-192_12Z 25 giugno.jpg
Questo, infine, quello del 24 sera per martedì 3 luglio:
ECM0-216_ 12Z 24 giugno.jpg
La bolla si è progressivamente abbassata di latitudine, e anche per il NW (come per il resto del N) non ne farei un gran dramma visto che sia ECMWF ma anche GFS vedono comunque una situazione dinamica.
E poi qualche giorno di pausa precipitativa era auspicabile per certe zone, dati i nubifragi e le piogge intense![]()
aldilà dei gusti personali che sfociano spesso in inutili frecciatine direi che finora sta andando abbastanza di lusso.
Giugno con 20 giorni parecchio sopramedia ma sono quelli solitamente più fresci e quindi gran caldo non si è patito. terza decade di giugno in buona parte fresca, mentre luglio partirà bello caldo ma al momento senza eccessi, anche se senza dubbio per molti me compreso sarà fastidioso.
Poi dal 4-5 luglio in poi si aprono varie possibilità da valutare.
Un occhio alle termiche reading nella mia zona. Si andrebbe tra il 29 giugno ed il 7 luglio tra valori in quota +14/+18°. Parecchi, ma poco sopra le medie del periodo, che sono piuttosto calde ricordiamo.
Sono svaniti i +18/+21° al momento paventati un paio di giorni fa.....e meno male![]()
entriamo nel mese di luglio con prospettive che tendenzialmente sembrano ricalcare le attese al netto delle possibile incidenze dei monsoni ancora non del tutto chiare visto il forte raffreddamento di zona 2 IOD che sbilancia la fase positiva (seppur in presenza di valori in senso assoluto abbastanza bassi anche in zona 1) e di un indebolimento della fase negativa AMM per rientro dell'incidenza degli alisei che come ovvio tendono a mantenere i nuclei precipitativi al ribasso
guinea invece rimane piuttosto sfavorevole a grossi sbilanciamenti verso nord
detto ciò evoluzione che pare piuttosto chiara
si passa da un getto teso e lineare in aprile che schiaccia i massimi pressori verso le medie latitudini europee a un progressivo sbilanciamento verso nord est causa arretramento in uscita coadiuvato dal pacifico e dal fisiolofico allentamento stagionale
i massimi pressori si sono quindi prima innalzati e poi arretrati verso ovest
ora il rientro delle ssta negative in area iberica e quanto di cui sopra potrebbero rinforzare la radice est atlantica
a seconda delle modulazioni e della fase nao questo potrebbe portare la radice subtropicale continentale a essere minata sia da est che da ovest
una sinottica simile a quella prevista quindi nei prossimi giorni potrebbe essere rivista non di rado nelle prossime settimane
vedremo
Schermata 2018-06-28 alle 00.07.06.png
Schermata 2018-06-28 alle 00.07.14.png
Schermata 2018-06-28 alle 00.07.23.png
Mi fa temere la tenuta del bel tempo in Liguria per la prossima settimana.
ECMWF 00, soprattutto per il nord, è sempre più scettico a proposito dell'onda calda p.v. tanto che ormai si fa davvero fatica a definirla tale.
Il Triveneto e la Lombardia ad esempio restano sotto isoterme inferiori alla +15, quindi in media con il periodo, per 3 pannelli consecutivi, da 96 a 144 ore, e nella giornata di Martedì ci sarebbe pure un buon passaggio temporalesco tra l'altro su un po' tutto il centro-nord, stante un cavo in transito da W.
Mi verrebbe da dire con assoluta tranquillità che da qui ai prossimi 7 giorni (quindi fino a Giovedì prossimo, perchè oltre ha poco senso spingersi) la giornata più calda sarà Sabato, e probabilmente sarà anche l'unica che registrerà un sopra media abbastanza significativo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Reading cancella, speriamo definitivamente, l'ondata di calore prevista nei giorni scorsi.
Questo è l'apice delle anomalie a 850 hPa a livello nazionale
La tendenza a ritrattare le ondate di calore a mio avviso rispecchia la totale assenza di elementi teleconnettivi a supporto configurazioni di quel tipo, che evidentemente i modelli di breve-medio termine non riescono a incorporare. Lo stesso succedeva questo inverno in cui c'era una forte predisposizione per un pattern NAO+ ma i modelli nel lungo termine hanno ripetutamente visto situazioni di segno opposto, poi puntualmente svanite man mano che la distanza diminuiva.
Segnalibri