Diciamo che sul Triveneto il valore espresso da @Marcoan ed un possibile mese di luglio invece in linea con la 1981/2010, non mi sembra poi improbabileFermo restando che parliamo della media mensile e non di quella progressiva. Già in Emilia ed Est Lombardia le cose possono essere diverse.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E infatti tu sei Emilia e non Triveneto![]()
![]()
Però non capisco a Ferrara come possa essere sempre più caldo in pochi km. Alla stazione ARPAV di Frassinelle Polesine (RO), praticamente a metà strada tra te e Rovigo, una 20ina di km di pianura in linea d'aria, luglio 1-16 viaggia a +18.8/+29.7°C, cioè 0.0/+0.6°C sulla media mensile dell'aeroporto di Ferrara - San Luca 1961-'90. Infiliamoci pure un +0.5°C perché è la prima metà del mese, saremmo a +0.3°C sulla mensile e +0.8°C sulla progressiva 1961-'90, certamente più fresca (anche solo di pochi decimi) della 1971-2000. Il fiume Po è davvero un "confine" anche climatico![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E pensa che la 1961-'90 di Rovigo è +18.2/+30.0°Cquindi nel Polesine siamo davvero praticamente in media con quel trentennio, in questo luglio
![]()
Pensa che invece Rovigo - Sant'Apollinare 1-16 viaggia a +18.7/+29.3°C, quindi...a -0.1°C dalla mensile 1961-'90e con 45.6mm in 16 giorni contro una media (stesso periodo) di 42mm in 31 giorni!
Padova dall'1 al 16 invece ha massime poco sopra e minime nettamente sopra la 1961-'90, ed è circa a +1°C come media mensile: comunque ottimo coi tempi che corrono (visti poi i 10 giorni di pioggia su 16).
Comunque siamo super-OT e dovremmo discuterne nella discussione sulle anomalie mensili (il moderatore potrebbe tecnicamente spostare i messaggi?).
Segnalibri