Quanto a quella alpina non esageriamo.
Qui abbiamo quest'estate "solo" 5 massime sopra i 30° (max assoluta +30,4°). Minime quasi sempre, inoltre, tra 11° e 15°
Mi spiace se in pianura e al mare si boccheggia, ma qui non fa certo caldo. Per dire adesso piove con 16°... sarà mica estate libica dai.
Per i prossimi giorni qui sembra instaurarsi un tipico ciclo di temporali pomeridiani con temperature comunque sopramedia in quota e, in parte, anche al suolo, comunque inferiori a settimana scorsa.
Diciamo che tra la visione che prevedeva fine estate a ferragosto e la visione da caldo molto forte continuo potrebbe esserci una realtà nel mezzo.
(Non che comunque qui agosto sia stato secco, siamo già a 60mm cumulati circa)
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Vivi in una conca soggetta a inversione per irraggiamento e a quasi 1000 m di altitudine, prova un po' a salire verso i 3000 m e a vedere quanto sono normali e gradevoli le temperature. Appena 6 giorni fa alcune zone alpine tra la Savoia e il Vallese hanno rischiato di trovarsi con temperature positive fino a 500 hPa. Cose normali nel Rif algerino, altro che sulle Alpi. Perdonami ma questo atteggiamento si chiama "minimizzazione"...
Comunque sta di fatto che quella che si vede in GFS 00 è la classica configurazione estiva azzorriana, ma traslata di 900-1000 Km verso Nord, lo stesso contributo di gepotenziali africani che si vede raggiungere le Alpi occidentali attorno al 18-20 del mese, fossimo nel 1990 e non nel 2018, lo avremmo visto tra Marocco, Tunisia ed estrema parte SW della Penisola iberica... una tralazione secca di 9° di latituine (da 37 a 46°N). Del resto quando il ramo orientale dell'Equatore termico supera (ad est) il 24°N che ci si può aspettare?
Curioso questo strepitare a priori senza conoscere le persone.
Se ti può interessare quest'anno sono a 75 giri in montagna percorsi e ho salito "in carriera" vari 4000 e 70 3000 da quando vado in montagna, per cui ho idea di cosa sia il caldo in quota.
Se vuoi sul topic regionale del Sudtirolo puoi anche trovare varie mie foto dei giri di quest'anno.
Io non minimizzo nulla, ho idea di cosa siano i cambiamenti climatici e li vedo durante tutto l'anno essendo spessissimo in quota, ho comunque risposto nel merito di un'affermazione senza senso che paragonava l'estate alpina a quella algerina. (Per dire a Luglio non c'è stato nessun picco prolungato in quota di temperature eccessive).
Comunque fine off topic, se vuoi continuare a strepitare buon divertimento.
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Si definisce il tipo di entrata....
1. Entrerà aria atlantica sul nostro comparto non nella misura e quantità auspicata.
2. Ci sarà un buon rimescolamento dell'aria con instabilità al cs a cavallo di ferragosto.
3. Non si potrà parlare allo stato attuale di rottura estiva
4. Al momento la fase successiva al ferragosto pare più "morbida"
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Non è questione di cambiamenti climatici o di riduzione degli apparati glaciali, che sta accelerando da circa 40 anni, è questione che per due anni consecutivi (ma ci si era andati molto vicini anche nel 2015 e a luglio del 2010) ci sono zone dell'arco alpino che si sono trovate con valori termici a 500 hPa tra 0 e -2°C, situazioni che 3 decenni fa capitavano in Europa solo sulla Cordillera Betica (e molto di rado)...
Ovviamente avendo l'Atlantico a poche centinaia di Km ad ovest e il Sahara a 1300/1500 Km a Sud non registrerai mai i picchi di temperature estreme come quelli che puoi registrare in Africa nord-occidentale con venti provenienti direttamente dal Sahara, picchi che comunque durano pochi giorni anche lì e la cui frequenza è aumentata anche in Marocco o in Algeria (sì, perché, sebbene meno che sulle coste settentrionali, anche lungo quelle mediterranee meridionali il GW ha avuto i suoi effetti)...
Ti faccio notare però alcune cose: l'isoterma a 850 hPa del periodo compreso tra metà luglio e metà agosto (1981/2010) si è alzata di circa 1,5°C rispetto a quella del periodo 1961/1990 su gran parte dell'Italia settentrionale e dentro la media trentennale c'è ancora una decade relativamente fresca, come quella 1981/90. Ultimamente, per 2 estati consecutive, si sono registrate temperature positive a quote superiori ai 5000 m tra Valle d'Aosta, Savoia e Svizzera. Senza considerare che l'altezza media del geopotenziale (circa 566/570 dam tra luglio e agosto), che nel periodo attorno al 1980 caratterizzava il crinale appenninico tosco-emiliano (44°N) nel 2010 era diventata quella che tipica dei Monti Tatra nel Sud della Polonia (49/50°N), con una traslazione in senso S/N superiore ai 700 Km. Io dico solo che le GFS 00 odierne mostrano un trend compatibile con un'innalzamento delle fasce climatiche di alcune centinaia di Km verso Nord, e il modello nord-americano ci mostra una distensione azzorriana a latitudini del tutto insolite, addirittura attorno al 52/54°N (massimi al suolo sull'Irlanda verso il 20/8). Parliamo di un asse spostato verso Nord di almeno 4-6° di latitudine, che arriva ad abbracciare la Germania centro-settentrionale e la Polonia occidentale, mentre a Sud dell'HP delle Azzorre cosa troviamo? Esattamente quello che ci si aspetterebbe di trovare (in quota) sulle coste andaluse, marocchine e algerine, ossia una massa d'aria calda e secca, con geopotenziali più alti, di chiara matrice subtropicale.
Ultima modifica di galinsoga; 10/08/2018 alle 09:25
Mi permetto. Per il solo fatto che devi andare a considerare una configurazione del 1990, ovvero di 30 anni fa, la dice lunga su quanto quel clima non sia più quello attuale. Giusto il confronto ma spesso pare che quel clima che non c'è più sia in qualche modo dovuto. Un po come succede nel topic che segue "questo periodo senza precedenti", in cui il confronto diventa sempre un lamento.
![]()
Ma adattamento non significa avere i prosciutti sugli occhi.Un'estate con un'anomalia di oltre 1° sulla 81/10 rimane comunque molto calda.Anche in assoluto: a Roma,un'estate di tal fatta ha già medie dei mesi più caldi probabilmente comprese fra i 26° ed i 27°.Vale a dire, la media che aveva l'Andalusia costiera nel trentennio 71/00.
Scusate se è poco...
Invece,il nuovo vezzo nei forum pare sia "se non ci sono superondate con la +25 per giorni e giorni è tutto godibile".Non ne parliamo se fa qualche localissimo D-E-M-BR-A-L-E-H . Nel qual caso, vanno bene pure le decadi con media minime di 23°.
Ultima modifica di Josh; 10/08/2018 alle 10:49
GFS caldofilo forever
graphe3_1000___16.54952_40.82664_.gif
ECMWF più umano, che prova a scendere intorno alla +15 e andrebbe già di lusso
graphe_ens3.php.png
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Segnalibri