Risultati da 1 a 10 di 269

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    apperò, che caldo ... vediamo di farla scendere questa anomalia
    in compenso a livello globale siamo su un livello che non si vedeva da alcune decine di mesi

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in compenso a livello globale siamo su un livello che non si vedeva da alcune decine di mesi
    C'è anche da dire che malgrado il GW sono ben 8 anni, dalla fine del 2010, che l'Italia non segna per un periodo di almeno 4-5 mesi consecutivi, anomalie inferiori a quelle globali complessive. In altre parole: sicuramente c'è il riscaldamento globale e tutto quello che ne deriva, sicuramente negli ultimi anni c'è stata un'accelerazione, ma lasciatemi dire che da un bel po' di tempo siamo sempre e costantemente tra quelli che fanno peggio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    C'è anche da dire che malgrado il GW sono ben 8 anni, dalla fine del 2010, che l'Italia non segna per un periodo di almeno 4-5 mesi consecutivi, anomalie inferiori a quelle globali complessive. In altre parole: sicuramente c'è il riscaldamento globale e tutto quello che ne deriva, sicuramente negli ultimi anni c'è stata un'accelerazione, ma lasciatemi dire che da un bel po' di tempo siamo sempre e costantemente tra quelli che fanno peggio.
    E la ragione presumibilmente risiede nel fatto che abbiamo un oceano ad ovest......
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    E la ragione presumibilmente risiede nel fatto che abbiamo un oceano ad ovest......
    Scusa se ti chiedo, ma in che senso questo ci penalizzerebbe di più di altri? Per la maggior capacità di intrappolare calore degli Oceani?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Scusa se ti chiedo, ma in che senso questo ci penalizzerebbe di più di altri? Per la maggior capacità di intrappolare calore degli Oceani?
    Indubbiamente a determinate condizioni che mutano con le forzati x/y o z e che si esplicano nel GW è ovvio che gli oceani ha un inerzia termica decisamente più grande delle terre ferme. Anche all'ipotetico cessare delle forzati sul sistema climatico gli oceani esercitano la loro azione con un lento rilascio. E noi che siamo ad est dell'oceano siamo influenzati più a lungo dalla modificazione delle configurazioni in fase warm.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Indubbiamente a determinate condizioni che mutano con le forzati x/y o z e che si esplicano nel GW è ovvio che gli oceani ha un inerzia termica decisamente più grande delle terre ferme. Anche all'ipotetico cessare delle forzati sul sistema climatico gli oceani esercitano la loro azione con un lento rilascio. E noi che siamo ad est dell'oceano siamo influenzati più a lungo dalla modificazione delle configurazioni in fase warm.
    Capisco. Parimenti tuttavia dovremmo essere influenzati di più anche dalle fasi cold, se non ho capito male, e nel caso di inversione del trend globale da cold a warm da noi tale inversione dovrebbe arrivare più tardi che altrove giusto?

    Questo magari può spiegare perché la lieve diminuzione della T globale nel trentennio tra fine anni '40 e fine anni '70 si sia sentita in Italia forse più che altrove, e spiega anche perché mentre il primo grosso step climatico mondiale verso il GW sia stato nel 1976-77 dalle nostre parti al contrario il periodo a cavallo tra fine anni '70 e inizio anni '80 (in particolare gli anni 1980 e 1981) sia stato uno dei più freddi del XX secolo, mentre il resto del mondo già si riscaldava...da noi lo step vero e proprio arrivò nel 1982, dunque con un ritardo di 5-6 anni rispetto agli altri.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Capisco. Parimenti tuttavia dovremmo essere influenzati di più anche dalle fasi cold, se non ho capito male, e nel caso di inversione del trend globale da cold a warm da noi tale inversione dovrebbe arrivare più tardi che altrove giusto?

    Questo magari può spiegare perché la lieve diminuzione della T globale nel trentennio tra fine anni '40 e fine anni '70 si sia sentita in Italia forse più che altrove, e spiega anche perché mentre il primo grosso step climatico mondiale verso il GW sia stato nel 1976-77 dalle nostre parti al contrario il periodo a cavallo tra fine anni '70 e inizio anni '80 (in particolare gli anni 1980 e 1981) sia stato uno dei più freddi del XX secolo, mentre il resto del mondo già si riscaldava...da noi lo step vero e proprio arrivò nel 1982, dunque con un ritardo di 5-6 anni rispetto agli altri.
    Abbiamo una forte inerzia.Il primo gradino dell'Italian Warming risale solo al 1987,10 anni dopo quello del GW.

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    C'è anche da dire che malgrado il GW sono ben 8 anni, dalla fine del 2010, che l'Italia non segna per un periodo di almeno 4-5 mesi consecutivi, anomalie inferiori a quelle globali complessive. In altre parole: sicuramente c'è il riscaldamento globale e tutto quello che ne deriva, sicuramente negli ultimi anni c'è stata un'accelerazione, ma lasciatemi dire che da un bel po' di tempo siamo sempre e costantemente tra quelli che fanno peggio.
    Sì,è così.Dal biennio 2011/12 l'Italian Warming ha accelerato considerevolmente, mettendo altra birra nel biennio 2014/15.Il 2010 era stato un'isola felice.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •