salve a tutti, ieri mi è balenata in testa una curiosità forse strana: mettiamo caso che in una città con scarsa nevosità media, come Roma, Napoli, anche Genova talvolta, venisse costruito un ipotetico grattacielo di cinque-seicento metri, è possibile che sulla sua sommità possa esserci una precipitazione nevosa?
Certo, e nelle città dove i grattacieli ci sono è un fenomeno che talvolta accade. Ad esempio si verifica ogni tanto nella Sears Tower di Chicago.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Anch'io tantissimi anni fa mi facevo la stessa domanda
Pero' se ci pensi un po', non è che il cielo manda un "raggio" di neve solo per quel grattacielo, ma ci sara' la neve (non fusa) da una certa quota in su, quindi ci sara' se vuoi una linea (in realta' un piano), da cui oltre, le precip sono nevose. Quindi qualsiasi area sopra quel livello avra' neve, sia grande che piccola.....Ovviamente non importa se sia un grattacielo o una piccola collina o quello che vuoi......
Infatti anche a New York ad esempio succede che giu' ci sia pioggia, mentre sul tetto del grattacielo ci sono operai che spazzano via la neve caduta.......
![]()
Mica tanto strana come curiosità, in passato ho pensato la stessa cosa diverse volte
A Roma è capitato anche di avere fiocchi di neve su Monte Mario che è alto 139 metri mentre più in basso era pioggia, i fiocchi in quel caso si spinsero fino a 100 metri slm.
Bisogna dire che quando si parla di quota neve spesso e volentieri bisogna togliere 200-300 metri accademici x vedere nevicare, esempio quota neve prevista a 1.000 metri, la neve può tranquillamente cadere a 700-800 metri.
Se si prevedono nevicate a quote collinari sui 500 metri slm ed in una città di pianura si trova un grattacielo alto 300 metri, sulla sua sommità nevica e diversi piani sotto piove![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ma basta anche molto meno di 500-600 metri. Il grattacielo si sviluppa in altezza nell'aria libera e oltre una certa quota (qualora le condizioni lo permettano) nevicherà a prescindere, sia che l'edificio ci sia, sia che non ci sia.
P.S. Immagino a Napoli un grattacielo alto la metà del Vesuvio e visibile a decine di km di distanza. Orrore!
Ultima modifica di Julio; 14/06/2018 alle 13:07
bhe le colline napoletane arrivano sino a 468 metri coi Camaldoli e parliamo del COMUNE DI NAPOLI non di provincia di Napoli e tantissime volte in inverno li nevica e a Napoli centro no, neanche fiocchi
un caso clamoroso recente ci fu il 16 Febbraio 2005: blizzard nevoso lassù con quasi 6-8 cm di accumulo, a 250 metri (mia quota) fiocchi svolazzanti e a Napoli centro pioggia battente
Un po' come quando nevica ai Castelli Romani e piove a Roma
Vabbè ma è normale, la quota è maggiore di oltre 400 metri. Qui in inverno è un classico che sulla costa piove e appena inizi a salire in collina nevica e il manto cresce a vista d'occhio, differenze anche di decine e decine di centimetri in poche centinaia di metri.
Segnalibri