Per la Pianura Padana, che è il luogo che conosco meglio, voto il triangolo Rovigo-Ferrara-Mantova, più l'outsider vercellese.
Più in generale, non so. Personalmente non tollero il caldo secco molto più del caldo umido, sicché penso che starei molto male anche a Foggia, come in qualsiasi entroterra del sud che non sia mitigato dalle brezze marine.
Tuttavia, il caldo afoso più pestifero l'ho subito, udite udite, a Portoferraio
Fine agosto 2009: su 7 giorni, per 6 giorni ha fatto estremi del tipo 28/30 con umidità relative folli e senza un filo d'aria. E dire che guardavo a nord, per chi conosce la zona ero alle Ghiaie. Mai vissuto una roba del genere, altro che Pianura Padana
Secondo me le coste sanno avere dei picchi di afa che la Pianura Padana si sogna, poi è chiaro che al mare sul lungo periodo la maggiore ventosità e i maggiori ricambi d'aria hanno la meglio. Aggiungi infine che al mare non fai la vita di tutti i giorni e se schiatti ti tuffi in acqua![]()
Buona serata!
Ultima modifica di Gian1969; 22/06/2021 alle 22:18
Dopo qualche anno a Genova, ti dirò che a volte - specie nella seconda parte dell'estate, quando il mare si è ormai scaldato - è vero pure il contrario. Sulle coste hai un clima costante, senza eccessi in un senso e nell'altro: che però può voler dire un'afa moderata ma costante. Nella pianura padano-veneta, al contrario, puoi avere +35°C seguiti in pochi giorni da un temporale con +18°C, per cui alla lunga il ricambio d'aria manca proprio sulla costa.
In effetti, è vero anche ciò che dici. Quindi la bistrattata Pianura Padana soffre di qualche meteo pregiudizio?
Devo dire che all'interno della Pianura Padana, poi, ci sono differenze. Alessandria ad esempio è secca e ventosa, la stessa Milano è sensibilmente più asciutta e ventilata della bassa centro orientale. Ciao!
Per me dipende sempre e solo dalla configurazione meteo in atto.
Con la rimonta africana ho patito l'inverosimile in sardegna, come trovo intollerante il clima di quasi tutte le città di mare.
il momento peggiore rimane dopo il tramonto quando anche se sei al mare e non puoi farti un bagno, al calare delle brezze l'umidità relativa sale e la temperatura scende molto lentamente.
Le città poi sono un sudario dato il tipo di materiale utilizzato nelle costruzioni e il poco verde rispetto all'asfalto presente.
Avevo fatto uno studio nel 2017 mettendo a confronto non solo i materiali ma anche i colori con cui venivano dipinte le case. Un vero scempio
Poi ci sono quelle città dove le estati sono molto più pesanti da sopportare e sono tutte le città della pianura padana sopratutto nel triangolo compreso tra la A1, la A4 e la A13
![]()
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Dalla bassa pianura in giù si soffre ovunque (esclusi gli over 1000mt) , anche sulle coste..
caldo afoso o torrido che sia , la sauna è garantita.. per chi non ha un climatizzatore in casa è una dura prova psicologica
Ultima modifica di Daniel92; 24/06/2021 alle 07:31
Io ho tre luoghi della mia infanzia che hanno contribuito a farmi odiare il caldo ai massimi livelli;il primo riguarda la mia regione ed è Vergato;un paesino a 200mslm sull'appennino bolognese in una conca con attorno colline sui6-700mslm;un forno assoluto;avrei potuto mettere Bologna;ma questo luogo malefico è qualcosa di devastante;il secondo si trova in Abruzzo dai miei nonni paterni ed è Val Vomano;in estate sai che il mare è poco distante,ma tu sei la a soffrire in quella valle soleggiata;e li quando arriva l'africano non da tregua; fortunatamente si restava la poco e poi si andava a Pescara che era tutt'altra cosa.
Il terzo è quello che veramente mi ha distrutto e si trova in Calabria dai miei nonni paterni;Rossano Calabro;li la notte era ingestibile, già la mattina c'erano 30gradi alle 8 e non tirava un filo d'aria;ad agosto in 15 anni che sono stato la avrò visto si e no 10 giorni di pioggia; fortunatamente c'è il mare a 4-5 km;ma il leggero entroterra è una sofferenza
Direi che sei stato parecchio sfigato !...sono ormai 6 anni che frequento l'Elba, sempre le ultime due settimane di Luglio e non ho mai sofferto il caldo e l'afa salvo qualche giorno di scirocco....ma comunque la sera si respira sempre...io vado fisso a Norsi, sotto Capoliveri, mai avuto necessità di climatizzatori per dormire.
Secondo me la zona del Po da Alessandria verso est, più tutta la pianura emiliana. Bologna forse è il posto peggiore, anche per l'isola di calore. Poi a sud forse le coste campane e del Basso Tirreno, che mi sembra siano abbastanza umide, tanto che più raramente registrano picchi termici elevati.
Segnalibri