così, a gradire: oggi nonostante dalle 15/16 sia nuvoloso ovunque quindi le massime potenzialmente sono rimaste più basse ci sono zone che tutt'ora, sulla bassa, hanno DP di 22/23° con ur spesso sopra al 60% senza aver visto pioggia eh... giornata invivibile anche qui cmq, ma non con quei DP![]()
Si vis pacem, para bellum.
in estate Milano diventa la città climaticamente penso più invivibile d'Italia a mio avviso. fai conto che quando si fa serata qui si parte dalle mie zone attorno alle 23/24 e quando siamo sotto ondata calda si parte da qui con 24/26°, si arriva a Milano che puntualmente ce ne sono circa 30... col 60/70% di ur, a mezzanotte... è davvero pazzesco. ma è disarmante anche nei periodi normali, ci sono fissi 3/4° in più che l'immediata periferia...
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
L ho fatto apposta infatti!
![]()
Comunque paxo, una delle botte di caldo più forti me le beccai proprio dalle tue parti... Estate 2001, mi pare agosto. Parto di buon ora dall Aquila in macchina, bici a bordo, obiettivo scalare il Blokhaus dal versante di Roccamorice. Partiamo da San Valentino, ebbene, erano tipo le 8:30, ma c era un vento caldo che ti toglieva il respiro, il punto peggiore, poco prima di Roccamorice. Si cominciava a respirare solo sopra gli 800-900 metri.
Il peggio però l ho visto a Chieti scalo, dove lavoravo nell estate 2003.... A Sulmona invece devo dire che pur essendoci andato spessissimo, non ho mai sofferto troppo... Ricordo di pomeriggi negli anni 90 molto caldi, sicuramente sui 38 gradi, però non afosi, bastava stare all ombra. Poi Sulmona, così circondata da verdi e bellissime montagne....insomma, psicologicamente aiuta....
Ad ogni modo anche la bassa valle aquilana sforna delle max non indifferenti è.... Solo che poi di notte rinfresca parecchio.
Infatti invidio le minime e la bassa umidità delle zone vicino L'Aquila, la piana di Navelli ad esempio. Qui non avendo montagne che ci separano dal mare abbiamo un'umidità più elevata, massime più basse (con il garbino no però) e minime più alte. Solo quando c'è il garbino l'umidità crolla, però non è di certo piacevole in questo caso...
La zona di Chieti scalo è orrenda, massime alte e umidità elevata.
Segnalibri