Vi giuro che hanno scritto proprio cosìossia che il clima siciliano degli ultimi anni si è modificato in direzione di un calo delle temperature e minori ondate di caldo africano estivo. A me sembra una cretinata micidiale tranne che qualcuno non pensi che la Sicilia si trovi in Arabia Saudita e quindi in passato città come Messina o Catania avevano temperature estive di 40° di media. Che le aree continentali tendano a riscaldarsi di più rispetto a quelle marittime mi sembra ovvio ma che addirittura, a dispetto del Global warming, il trend termico della Sicilia si sia invertito rispetto al resto dell'emisfero boreale mi sembra una cretinata colossale. Io so che negli ultimi decenni tutta l'Italia, chi più chi meno e nessuna regione esclusa, si è riscaldata inoltre le ondate di caldo over 40° (come quella di poche settimana fa sul catanese) continuano a colpire l'isola. Qualcuno ha un grafico con le temperature medie siciliane, in particolare estive, degli ultimi anni magari confrontandolo con il trentennio di riferimento meteo?
Io ho sentito dire che all'estremo sud ci sia stata una leggera controtendenza, non so bene il caso della Sicilia ma in Puglia ad esempio a Brindisi sono aumentate le gelate invernali a fronte delle ultime forti ondate di freddo che hanno colpito la regione, attraverso una banca dati sulle nevicate del Salento si evince che negli ultimi 30 anni la frequenza di nevicate è aumentata rispetto a quella degli ultimi 50 anni infatti nell’ultimo 50ennio si sono avute 16 annate con nevicate da accumulo mentre
nell’ultimo 30ennio si sono avute 11 annate con nevicate da accumulo.
Le nevicate con accumulo si hanno in media ogni 3,13 anni (considerando l’ultimo cinquantennio).
Le nevicate con accumulo si hanno in media invece ogni 2,73 anni (considerando l’ultimo trentennio)
Quindi c'è una controtendenza rispetto al GW anche se sono dati molto "scarni" cioè nel senso che essendo pochi gli eventi è facile che si tratti di pura casualità.
In genere lo schema che si sta riproponendo negli ultimi anni favorisce le zone meridionali e orientali del Paese, con varie ondate di freddo e neve storiche a distanza ravvicinata come il Dicembre 2014 (dove nevicó in zone della Sicilia dove non nevicava da moltissimi anni) e il Gennaio 2017 davvero storico per il sud, passando per il Febbraio 2018 storico in quasi tutta Italia con nevicate fino a Napoli. Nello stesso tempo anche le ondate di caldo storiche sono aumentate come quella dell'Agosto 2017. Vorrei vedere anche io delle serie storiche raccolte preferibilmente da forumisti attraverso le loro stazioni (perchè sicuramente saranno piú precisi e accurati di quelli regionali) riguardanti il sud e l'estremo sud per capire se effettivamente si sta andando verso un raffreddamento locale, che certamente non significherebbe nulla a livello globale, ma sarebbe interessante capire come reagisce la nostra zona al GW
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio
Io mi riferivo all'estateIn ogni caso credo che in effetti negli ultimi anni ci sono state diverse ondate di neve al centro sud interessanti ma credo che nel complesso anche lì gli inverni medi degli ultimi anni risultino più caldi del passato. In ogni caso sono convinto che per quanto riguarda l'estate anche al sud e in Sicilia le temperature medie sono aumentate. Ma ci sono dei grafici?
![]()
C'è da capire chi ha scritto cosa, dove, come e quando..
La fonte? Se è autorevole se ne discute, altrimenti...
Credo che i dati più interessanti riguardino la pluviometria più che le temperature...
Nessun calo in sicilia (ne al sud in generale):
tsiberkeley_tavg_12-16E_36-39N_n_1900:2018_19812010aseason.png
Le precipitazioni in effetti sono più interessanti con un aumento in tutte le stagioni tranne l'estate e magari insieme al recente giugno anomalo e a qualche singolo evento freddo hanno contribuito all'impressione di temperature più basse.
tsigpccall_10_12-16E_36-39N_n_1951:2018season.png
Selection_004.png
Se vai su tutiempo,trovi le serie aeroportuali. Sono a Formia e non posso postartele io dal telefono ma noterai che non c'è nessun Sicilian cooling,semplicemente il forte riscaldamento anni 90'-primissimi Duemila è stato seguito da una fase più stabile.Ma sempre relativamente,di nuovo il 2008 ed il 2012 sono stati fra i più caldi nell'isola.
Negli anni '90 ci fu anche una forte ricorrenza di ondate di calore di grande magnitudo, penso ad esempio a 1993, 1994, 1998, 1999 che con quella frequenza non si sono più verificate nei due decenni successivi, le medie sono aumentate, ma probabilmente non quegli episodi estremi che erano associati a intense fasi depressionarie sull'Europa centro-e sud-occidentale... l'aumento dei geopotenziali estivi in area mediterranea potrebbe aver concorso da un lato all'aumento delle temperature medie (subsidenza e minore ricambio di masse d'aria) ma contemporaneamente potrebbe aver ridotto la frequenza delle onde di calore associate a profonde saccature atlantiche...
Ultima modifica di galinsoga; 29/07/2018 alle 09:39
Finalmente si fa chiarezza su questa bufala...
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri