Un decennio di bassa attivita' Solare , dal 2007/2008 , vento Solare meno intenso , influisce sui pattern sinottici .
Maggiore dinamicita' Atmosferica con eventi stagionali estremi , periodi invernali molto miti e fasi gelide e nevose di entita' storica.
Tendenzialmente in contesto Low Solar Activity , e diminuzione delle temperature in Troposfera , SST Oceani mediamente piu fredde rispetto al 2015/2016 ,
maggiore la probabilita' di intensi HP Continentali e retrogressioni gelide .
Un semestre autunno/inverno condizionato dalla QBO tendenzialmente in fase tra neutra e negativa , comporta antizonalita'
Durante la stagione Invernale '18/2019 possibile fase NAM/AO e NAO con minimi rilevanti un po' ' simile ' ai minimi del 1969 e 2010 .
Tendenza Inverno '18/2019
nel complesso un inverno dinamico con alterne fasi , piovoso e molto nevoso come dimostra il ' trend ' per il nord Emisfero dal 2009.
Dicembre 2018 caratterizzato da fasi Atlantiche e Artica marittima o Polare , fase piu mite la prima parte, Inverno meteo ,
situazione di HP nord Atlantico tra la 2a e 3a dec. di dicembre
fase piu fredda e nevosa .
Inizio inverno Astronomico piu freddo in gran parte d Europa.
In Italia , su media 1981/2010
dicembre 2018 + 0,7
Gennaio 2019 , andamento opposto rispetto lo scorso Mite gennaio 2018 ,
potrebbe essere il mese invernale piu freddo , con ondata gelida e nevosa di rilievo storico ,
prima parte , tra la prima e seconda decade , fase piu fredda/gelida e nevosa ,
terza decade piu mite .
su media 1981/2010
gennaio 2019 -- 1,3 freddo.
Febbraio 2019 , dinamico e piovoso/nevoso prima parte , piu fredda 1a decade., tra la seconda e terza decade periodo anticiclonico e relativamente piu mite.
su media 1981/2010
febbraio 2019 + 0,5
Nel complesso Inverno '18/2019 che potrebbe risultare in media 1981/2010 .
Ultima modifica di robertino; 30/07/2018 alle 14:24
Penso di andare a sciare verso il 20 febbraio a Canazei, sapresti dirmi se troverò bello?![]()
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio
Un paio di cose, almeno come introduzione.
ENSO, sole e QBO come sono messi in ottica invernale?
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
uh mamma
comunque ... qualcosa si può dire in realtà, cioè che effettivamente gli indici depongono a favore di prossime invernate dinamiche e tendenzialmente fredde (poteva esserla già lo scorso, ma ha messo insieme giorni da Febbraio 56, un Gennaio caldissimo e un Dicembre normale)
sulla prossima in particolare è difficile ancora dire qualcosa in realtà
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Lo scorso inverno in effetti aveva ottimi indici a disposizione, QBO negativa, minimo solare in partenza e Nina moderata. Ne è uscito fuori un inverno "a luci ed ombre", un autentico disastro nella sua fase centrale ma con ai lati un Dicembre buono (anche freddo nella prima decade e a cavallo tra il 17 e il 22) ed un Febbraio ottimo, chiuso da un'ondata fredda tra le più intense da svariati anni.
Quest'anno la situazione indici sembra identica (la QBO, mi correggano mat, cavaz e gli altri del Comitato se sbaglio, dovrebbe restare negativa), tranne che per l'ENSO, in quanto sembra avremo un Nino moderato… da capire se si tratterà di un Nino CP o più West Based.
Generalmente io odio il Nino, lo reputo pessimo in ottica invernale, tuttavia il Nino west based è anche associato a due inverni tra i migliori, almeno per il nord e parte del centro, dal dopoguerra ad oggi: il 1986-87 e il 2009-10. Due inverni nei quali è presente anche la QBO negativa e il minimo solare, benché nel caso del 2009-10 fossimo in una fase più avanzata del minimo rispetto all'attuale. Non c'è due senza tre?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
io per questo inverno, più che nutrire aspettative o non nutrirne affatto, sono curiosissimo. la situazione indici dovrebbe essere migliore ancora dello scorso anno, come ben riassunto appena sopra, ciononostante voglio vedere come si comporta. al netto di condizionamenti strato (che sempre più spesso si fanno vedere in forme diverse e sempre più "nuove") sulla carta non è male per nulla![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri