Risultati da 1 a 10 di 318

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di calore centro nord picchi massimi

    L'agosto scorso, all'apice del caldo, raggiunsi una massima di +31,2°C (però a giugno +32,4°C) e anche la media delle minime fu di +17,5°C in prima decade (contro i +18,7°C della prima decade del precedente mese di luglio, 4°C secchi sopra media!). Però non è che il dato abbia una gran rilevanza, visto che di fatto l'onda di calore agostana (a differenza di quella di giugno) non ebbe effetti concreti al suolo... Per ora non si sta ripetendo un bis del 2015 o del 2003 perché il regime di venti al suolo, sebbene sfavorevole, è veramente blando, per cui anche le zone più jellate escono dalla compressione entro la tarda mattinata, anche se vi rientrano dopo il tramonto e meno male perché la notte scorsa, ai quasi 1300 m della vetta del Beigua, non si è riusciti a scendere sotto i +22°C. Se ci fossero state folate di vento favonico (fino a 25/30 nodi) e gradienti termici verticali di 1,0-1,2°C/100 m come tre anni fa vi lascio immaginare quali sarebbero stati gli effetti con una simile temperatura in quota...
    Ultima modifica di galinsoga; 01/08/2018 alle 06:40

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •