Mi è sembrato di leggere spesso nei forum meteo l'idea secondo cui l'aggiornamento 06 del modello americano GFS sia quello con minore credibilità predittiva. Ora, io non ne sono affatto sicuro, visto che sovente mi è capitato di vedere come anche le 06 abbiano dettato la strada successiva in un senso o nell'altro, ad esempio vedendo il ridimensionamento o l'accentuarsi di ondate di caldo/freddo previste, oppure hanno visto delle correzioni importanti ad una linea di tendenza che poi sono state sostanzialmente confermate. Ora, c'è del vero in questa sottovalutazione delle 06 oppure è leggenda metropolitana?
Io ho notato che nel breve canna spessissimo (come del resto tutti i run di GFS), mentre oltre le 192h è il più preciso, non saprei spiegare il perché sinceramente.
Però la cosa è stata confermata anche dai dati sull'Anomaly Correlation in passato.
Questo vecchio articolo
http://www.accuweather.com/en/weathe...accurate/18097
darebbe un paio di giustificazioni:
1. Nei runs gfs delle 00 e 12 i dati di inizializzazione sarebbero più completi perché ecmwf mette a disposizione i suoi dati anche per gli altri. Quindi i runs 06 e 18 avrebbero meno dati di inizializzazione e sarebbero meno accurati.
2. I runs 06 e 18 sarebbero meno accurati perché mancano molti dati dalle radiosonde che non fanno misurazioni in quegli orari. quest'ultimo punto però sembra valere solo per gli USA.
L'articolo però è vecchio di quasi 9 anni e forse tutto ciò è stato risolto, chissà...
Poi ho trovato anche questo grafico
7788325.png
che sostanzialmente ci dice che fino a qualche anno fa non c'era differenza tra i runs di gfs.
Ultima modifica di doldrum67; 27/09/2018 alle 17:49
Dal lato tecnico non saprei dire e lascio rispondere altri, ma qualcosa puoi comunque vedere nelle verificazioni dei GM.
Dal mio lato personale per come la vedo a mio modesto parere dico invece che un modello a 4 run giornalieri come GFS non va preso come gli altri che invece si limitano alla metà dei run.
Per me (soprattutto) in GFS non sono i singoli run da guardare, ma piuttosto cosa viene proposto nell'insieme su più corse. Con GFS è facilissimo fantasticare sugli scenari (infatti in agosto si vedeva un 2003 bis e l'altro ieri una föhnata da record al NW), e magari ritenerlo pure "pazzo" rispetto gli altri. Ovvio, in termini assoluti avrai proposte che potranno essere "valide" o meno il doppio delle volte rispetto gli altri, dunque può essere solo un impressione che sia più o meno efficiente di altri modelli.
Infine sulla questione della differenza di attendibilità delle singole corse... per me un GM resta pur sempre un GM, e come tale va usato. Solo per le linee di tendenza indipendentemente di quale run si tratti. Oltretutto non si possono a priori valutare gli effetti locali su un GM per questioni di orografia. A me non interessa andare così nel dettaglio, ci sono altri strumenti più funzionali per previsioni meteo più precise e raffinate.
Sapevate inoltre che le mappe delle precipitazioni sono derivate da altri parametri e dunque vengono introdotte ulteriori approssimazioni molto teoriche?
Piuttosto (se si hanno le competenze) conviene ricavare le precipitazioni guardando i dati di umidità e velocità verticali (ad esempio). Infatti di ECMWF non ci sono le mappe pluviometriche.
Attenzione dunque non solo ai run, ma anche al non prendere per oro colato le mappe più elaborate, e in questo GFS è il capofila perché mostra mappe derivate di vario tipo e con il passo temporale più vasto (come è anche giusto che sia), però piuttosto che "incolpare" il modello, è chi li interpreta che deve considerare questi fattori.
Ad esempio, io delle temperature a 2 metri delle mappe GFS sulle Alpi il cui il passo di griglia può comodamente includere 2000 m di dislivello me ne faccio ben poco.![]()
Ultima modifica di AbeteBianco; 27/09/2018 alle 20:12
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Perchè assimilano (6z e 18z) meno dati da radiosonde ma con l'aumento dei dati satellitari che sono equamente disponibili per le 4 corse la differenza si è ridotta a pochi millesimi di AC; sono valori che non è possibile notare ad occhio e a volte capita anche che il 6z sia appena sopra lo 00z sulla media annuale.
Il 6z ed il 18z hanno comunque migliori skills per una stessa data essendo inizializzati 6 ore dopo lo 0z e 12z da cui il vantaggio dei 4 run gfs.
http://www.emc.ncep.noaa.gov/gmb/wx2...cycle_2015.pdf
![]()
Ultima modifica di elz; 27/09/2018 alle 21:03
E comunque sia parliamo sempre di strumenti ottimi. Ma pur sempre di strumenti con i loro limiti legati primis alla tipologia di materia che cercano di “semplificare". E allora anche lì un fruitore esperto sa che alcune dinamiche sono più "facili" per i gm rispetto ad altre.
Tra l'altro l'ampio margine di errore sull'Italia è legato proprio alla conformazione geografica del bel paese. Sicuramente in USA non hanno di questi problemi
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
toh a quanto pare a breve avremo anche ecmwf 6z e 18z fino a 6 giorni:
Segnalibri