Salve,
vista la performance abbastanza alta ottenuta per l'estate 2018 da parte di Roy (Accuweather) ho pensato di sottolineare (se non sbaglio nessuno lo ha già fatto), ciò che il centro prevede per questo autunno. Direi niente male visti gli ultimi autunni piuttosto anonimi.

Traduzione dello scorcio riguardante il nostro comparto: "L'Italia e il Mediterraneo orientale saranno umidi, temporaleschi

Temporali improvvisi per tutta l'estate hanno lasciato "inzuppate" molte zone dell'Italia, della Grecia e della penisola balcanica occidentale, mentre altre hanno vissuto un'estate calda e secca.

Questo modello si protrarrà fino a settembre prima che si verifichi un significativo spostamento verso un clima umido generalizzato da ottobre a novembre.

I sistemi perturbati con evoluzioni molto lente causeranno piogge più frequenti in tutta l'Italia e nelle zone limitrofe della penisola balcanica occidentale tra le Alpi Dinariche e il Mare Adriatico.

a.png

Questo clima umido si espanderà in Grecia man mano che la stagione avanza, ponendo fine alle preoccupazioni per gli incendi boschivi, ma comportando il rischio di improvvise inondazioni, specialmente nelle aree che hanno subito incendi boschivi negli ultimi anni.

"Alcune delle tempeste produrranno grandine e venti dannosi, oltre a un maggior rischio di fenomeni tornadici (waterspouts)", ha affermato Roys.

"Le aree a più alto rischio di tempeste dannose saranno su tutta l'Italia e la Grecia".

Il crescente clima umido limiterà anche il calore in tutta la regione. Mentre il mese di settembre sarà probabilmente più caldo del normale, da ottobre a novembre sono attese temperature prossime a quelle normali per il periodo.
"

Da seguire con attenzione, per quanto mi risulta ci sono andati mooolto vicini quest'anno per il periodo estivo.