Per farsi due risate…
Dopodiché ruoterebbe il minimo e farebbe risalire correnti sciroccali al Nord, con neve da cuscino
Buonanotte![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Giuro è l'ultima volta che intervengo sui GM.
Dopo le 144-168 ore va visto il quadro medio.
Come ieri "scazzava" gfs quando vedeva il super hp infinito ( in relazione alle ENS), parimenti scazzava (rispetto alle sue ens) ECMWF quando vedeva a 192 ore.
Oggi ritratta???
No, il quadro medio è sempre quello con un getto che alimenta un grande hp Europa con getto che rientra da nord verso media Europa e Balcani.
E questa dinamica verticale, in un momento stagionale in cui si stanno attuando dei forcing per smontare il "cocciuto" pattern estivo la predicibilità dei GM scende.
La dinamica verticale già di per se è meno predicibile di quella zonale ( strappi nel getto, spinte retrograde) poi dopo se ci cominciamo a vedere i run a 200 ore e cerchiamo la stabilità delle emissioni sbagliamo proprio approccio.....
Ultima filippica, la chiudo qui.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Ecmwf ottime, soprattutto le ENS, da un punto di vista termico. Per le piogge pazienza, ne abbiamo avute quest'anno e comunque l'Autunno è appena iniziato.
La sfuriata fredda nel brevissimo è stata addirittura accentuata e resa più duratura, con una 0 ad 850 hpa in Abruzzo e temperature fino a 10 gradi sotto la media in quota, nonostante il contesto anticiclonico. Anche per il 27-28, al Centro Italia, non si andrà oltre una +12.
Mi fa ridere come alcuni postino carte nel Fanta, quando già fra 48 ore è quasi certo che avremo termiche molto fredde in buona parte d'Italia. Forse la stiamo un po' sottovalutando, non credete? Direi che per le Centrali Adriatiche potrebbe trattarsi di un'ondata di freddo che non si vedeva da anni a Settembre, visto che mai era entrata una +1 negli ultimi anni, in questo periodo.
![]()
Geopotenziali del genere sono difficili da rimuovere, secondo me ad ovest sarà chiuso per un altro po'
![]()
Meglio che rimanga chiuso per ora, tanto ormai sappiamo che quando arriva l'Atlantico a Settembre-Ottobre, dura uno o due giorni per poi beccarci sciroccate paurose. Il getto si incaglia sempre in Spagna/Africa, basti pensare a quanto successo a metà Ottobre 2012-2013-2014-2016. Meglio un est stile Ottobre 2011, anche leggermente smorzato, a questo punto.
per chi dice che al più siamo inondati d'acquaanche qui settembre a 10mm (è andata per fortuna bene ad agosto), ma anche luglio 0mm e giugno 56...insomma non è che poi la pioggia mi esce dalle orecchie nemmeno a me...ma veniamo dal periodo più secco dell'anno e ce la siamo più o meno cavata...ora da ottobre, specie da metà ottobre o terza decade dovrebbero arrivare statisticamente le piogge organizzate, ma visti i modelli non c'è da essere troppo ottimisti (se non altro non farà caldo). Per il tlc previsto è pericolossisimo per le ioniche compresa la tua zona, piogge violente che durano un paio di giorni non credo risolvano tanto, quindi in teoria meglio che non ci siano
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
tanto quelli del nord si sono stufati di rispondere a queste fregnacce perché se dicessimo noi l'opposto arriverebbero in massa gli utenti che non scrivono mai qui per dire che MNW è "filo Nord Italia" parlando poi di gombloddi masso-nazi-clero-giudaicipraticamente questo fenomeno qui per suo gusto elimina l'atlantico dal nostro clima, giusto uno dei tasselli leggermente fondamentali. difatti si vede come senza atlantico facciamo periodi a -6 dalla 71/00 vero?
![]()
Si vis pacem, para bellum.
probabilmente sei uno dei 10 paesi di tutta la calabria che ha visto poca acqua.... poi, per parlare di siccità, bisogna anche guardare un po' tutto lo storico annuale, non gli ultimi 20gg. da inizio anno come siete messi? no perché se riuscite a lamentarvi della pioggia mancante anche quest'anno allora avete il solito problema di localizzazione spazio-temporale.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Bookmarks