Buongiorno e bentrovati,
modelli che stamani prendono una piega decisamente interessante in ottica precipitativa. Il muro anticiclonico che sembrava inattaccabile da perturbazioni atlantiche viene visto smantellarsi in men che non si dica sotto il tiro di una profonda depressione a partire da settimana prossima.
L'evoluzione vista da GFS e da Reading è piuttosto simile con il cut-off della depressione sul Mediterraneo e ripetuti effetti sulla penisola Italica sul lungo termine.
Descrizione assai vaga vista la distanza temporale che ci separa dall'evento ma la concordanza dei due GM principali lascia ben sperare.
Altrimenti non capisco come, a settembre/ottobre, si possano preferire le secche correnti orientali a delle più miti ma pluviometricamente produttive infiltrazioni atlantiche.
La dinamica che ipotizzavamo, circa la "palla in buca" potrebbe essere realtà.
Manca tanto, dinamiche meridiane con lieve componente retrograda, quindi sempre complesse ma il run di ECMWF ieri sera era "ben all'interno" delle ENS.
E stamattina si replica con la "palla in buca": Jet stream che rientra da Nord, NE e s'infila nel Mediterraneo centrale.
Minimo deciso in quota e al suolo, tanta pioggia al CN e non solo.
Poi vediamo se si aprirà la porta del nord atlantico.....
Intanto attorno alle 120/144 dovrebbe cambiare pesantemente lo scenario sul nostro comparto.
p.s.: intanto occhio, nel breve termine, all'Uragano mediterraneo che potrebbe fare landfall su Sicilia orientale.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Di grazia, per quale motivo?
Ritratteranno o meno, non dipenderà di certo da me o te.
La dinamica di ECMWF è coerente con il rapido taglio dell'alimentazione della saccatura artica (da parte della rotazione dell'alta pressione Europea) che stacca una grossa massa d'aria fredda in quota.
Massa che va in buona retrogressione e s'infila su centro Mediterraneo.
Dobbiamo capire se e come verrà tagliata la saccatura: in tal senso (lievemente più orientale) UKMO è gemello di ECMWF.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Infatti anche per la goccetta che Reading vedeva a 144h c'è stato un Est shift, come per l'irruzione in corso. La tendenza è sempre quella all'Est shift man mano che si avvicina l'evento, molto probabile che si concretizzi uno scenario alla GEM alla fine, che metterebbe d'accordo davvero tutti con una depressione mediterranea centrata sull'Italia, in spostamento lento verso Est.
L'amore ai tempi del colera, il meteo ai tempi del GW, il gw ce lo mettette dappertutto come il sugo sulla pasta, questo tipo di configurazioni ci sono state in passato e ci sono in futuro, ora abbiamo il gw per giustificare tutto, per il caldo per il freddo, ecc ecc ecc...
Il problema è che quello di GFS 00 non è atlantico. E' una perturbazione proveniente dal Nord Europa che, a causa proprio del pattern NAO+ a ovest, tende a cutoffare e a retrogredire, finendo troppo a W.
Ad ogni modo il cutoff avviene semplicemente troppo a W; portalo un po' più a Est, di quei 4-500 km, e la storia cambia completamente. Peraltro già così il nord e il medio-alto Tirreno si prendono una corposa passata di pioggia.
Fra l'altro perché meglio l'Est fino a fine Ottobre? A mio avviso è proprio da fine Ottobre in poi che serve l'Est invece![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Insomma, per i miei gusti decisamente no, d'Inverno l'est non basta per far nevicare, almeno dalle mie zone.
Però diciamo che d'Inverno non c'è nulla che possa starmi proprio male, tranne una Libecciata potente ed improduttiva simil fine Dicembre 2009.
Ci sarebbero le nebbie e le inversioni persistenti che, anche in caso di super HP, garantirebbero un clima Invernale (basti pensare al Dicembre 2015, che qui finì addirittura sottomedia da un punto di vista termico, pur avendo avuto GPT estivi per tutto il mese). Penso che anche nelle tue zone sia lo stesso.
Poi per la neve è un altro paio di maniche, ma ad inizio Autunno, secondo me, dopo 3-4 mesi di Estate e di caldo, la cosa più antipatica sarebbe beccarsi una nuova fiammata africana simil Estiva, come è successo molte volte negli anni passati con l'Atlantico, o meglio il nuovo Atlantico.
Mha.. vediamo gli sviluppi, almeno si vada verso un clima più dinamico...![]()
Segnalibri