Sulle mie colline a sud di Roma (Albano Laziale) ho chiuso il mese di settembre a più di 100 mm di pioggia (T.M. 1 grado sopra le medie). Non avrò mangiato le caldarroste ma abbuffate di finferli e porcini raccolti sui Colli Albani .....quelli si si (non mi era mai capitato di farlo a inizio settembre). Sicuramente è stato un mese mite e senza frequenti perturbazioni organizzate ma non me la sentirei di parlare di pattern modificato e siccità. Molto molto molto peggio fu l'anno scorso.
Mi dispiace che il lago di Bracciano stia scendendo ancora a fine settembre, tuttavia, come si evince dal grafico di Bracciano smart lake, siamo a livelli superiori rispetto agli analoghi dell'anno scorso ( - 172 cm di adesso contro i - 182 dello stesso periodo dell'anno scorso con un recupero parziale di 10 cm rispetto alla tragedia che ricordiamo. Tuttavia l'anno scorso i livelli continuarono a scendere fino a - 198 cm di fine novembre a causa di precipitazioni assenti ad ottobre e novembre...cosa che non dovrebbe ripetersi anche quest'anno). Ora confidiamo nelle grandi piogge di ottobre, novembre e dicembre e ritiriamoci su il morale
Piccolo ricordo personale: inizio anni Ottanta andai a fare il bagno a Sperlonga ad ottobre. Insomma, periodi autunnali molto miti ci sono sempre stati in centro Italia. Ovviamente non voglio negare il cambiamento climatico in atto....ci mancherebbe.
Ultima modifica di Ghiacciovi; 30/09/2018 alle 12:36
scongiurate le derive algerine![]()
Ritorna lo spettro dell'Hp persistente stasera per ottobre, la perturbazione di domani sembra essere solo una pausa e il futuro potrebbe essere ancora piuttosto stabile, l'atlantico potrebbe affondare troppo a ovest innescando, almeno in un primo tempo, una risposta anticiclonica non indifferente, proprio sul mediterraneo (target 6-8 ottobre).
Vedendo i modelli di stasera, in attesa di ECMWF12 peraltro, ci andrei parecchio cauto. A vedere gli spaghi che stanno uscendo per il prossimo fine settimana c'è molta incertezza, legata al tentativo di elevazione anticiclonica in Atlantico, supportato da Leslie, che GFS vede abortire e che tuttavia è presto per dare per defunto a mio avviso.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Leslie non è dato per defunto ma per il 7-8 è ancora nell'atlantico centro-occidentale a vivacchiare come tropical storm. Non credo che per il prossimo weekend sia in grado di influenzare il clima nei nostri settori. Comunque da tenere d'occhio. Sono ormai 2 settimane che questo ciclone resiste alle js e fronti delle medie latitudini.
5.track.current.png
Ultima modifica di doldrum67; 30/09/2018 alle 21:52
Abbiamo una situazione abbastanza delineata a mio avviso.
Nel breve il cut off Mediterraneo, poi uno strappo del getto nel medio termine potrebbe andare a ri-agganciare il cut off ma non si capisce bene dove....
Tutti i GM vedono una super fase di NAO+++ in avvio attorno a fine prima decade......
Ma di quelle veramente potenti....
Vediamo come evolverà....
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Verissima la fase di NAO++ (che spero sia accoppiata ad una fase di AO+) tuttavia questo non ritengo significherà ne noia ne temperature sopra media nel Mediterraneo centrale...lo scrivo perché altrimenti alcuni se leggono NAO+ iniziano con pianti greci.
Sia con ECMWF che con GFS stamattina si vede un buon peggioramento a carattere fresco (anche freddo con GFS direi), con stacco di una goccia dal Nord Europa verso il Mediterraneo centrale, a cavallo tra 7 e 9 Ottobre (range 144 ore quindi). Monitoriamo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Per nulla. NAO fortemente positiva significa correnti occidentali tese, perturbazioni che passano alte e tutt'al più qualche strappo del getto. Non necessariamente NAO+ vuol dire T sopra media, specie in questo periodo, infatti conta molto il segno dell'EA in tal senso...EA negativo e NAO positiva può voler dire molto probabilmente un Ottobre secco e freddino (tipo il 2007).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri