Pagina 22 di 576 PrimaPrima ... 1220212223243272122522 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Identico spiccicato schema di questa estate 2018 alta pressione con massimi ad ovest e medio adriatico e sud con spifferi più freschi.
    Ora però con geopotenziali più alti.
    Periodo oltremodo eccezionale per il nord in particolare nord est cominciato ad aprile che è ancora lungi dal risolversi.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Identico spiccicato schema di questa estate 2018 alta pressione con massimi ad ovest e medio adriatico e sud con spifferi più freschi.
    Ora però con geopotenziali più alti.
    Periodo oltremodo eccezionale per il nord in particolare nord est cominciato ad aprile che è ancora lungi dal risolversi.
    Qui tutto eccezionale.. Non guardate solo il rosso nelle carte. Reading e uomo sono migliorati rispetto a ieri in merito alla portata Dell hp. Altra cosa: Non è detto che il cielo sarà sereno soprattutto da mercoledi-giovedì in poi causa correnti da est-nord est. Per questo i valori massimi potrebbero essere leggermente piu bassi di quelli previsti. Insomma solito cinema, soliti lamenti... Onestamente diventa pesante leggere alcuni utenti. Sono iscritto da giugno, leggo dal 2017 ma a parte qualche utente è dura leggere...

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,397
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Qui tutto eccezionale.. Non guardate solo il rosso nelle carte. Reading e uomo sono migliorati rispetto a ieri in merito alla portata Dell hp. Altra cosa: Non è detto che il cielo sarà sereno soprattutto da mercoledi-giovedì in poi causa correnti da est-nord est. Per questo i valori massimi potrebbero essere leggermente piu bassi di quelli previsti. Insomma solito cinema, soliti lamenti... Onestamente diventa pesante leggere alcuni utenti. Sono iscritto da giugno, leggo dal 2017 ma a parte qualche utente è dura leggere...
    Diciamo che dall'ECMWF mattutino le zone che avrebbero maggiormente beneficiato dell'afflusso fresco da E/NE sarebbero state le medio/basse adriatiche e la Sicilia, con un sottomedia termico anche marcato e fenomeni temporaleschi diffusi.
    Per il resto la vedo dura identificare possibili fenomeni precipitativi sul resto dello stivale con quei massimi di GPT così attraccati al NW della penisola .

    Per quanto riguarda il resto, ovvero il muro del pianto continuo, concordo appieno con te (alcuni utenti "storici", purtroppo, se ne sono andati per questo motivo)
    Ultima modifica di Gio83Gavi; 06/09/2018 alle 23:28

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    In GFS 00 non cambia sostanzialmente niente, l'inizio dell'onda di calore è previsto per lunedì e l'uscita (graduale) la si vede a partire da sabato 15, con un'erosione graduale del geopotenziale a partire da NNW, poi per il resto il "fantameteo" è migliorato per le zone settentrionali e centrali della Penisola, gradualmente coinvolte da impulsi da NW (in grado quantomeno di riportare il campo termico nella norma del periodo verso la fine della seconda decade, anche se certamente non piogge diffuse) e leggermente peggiorato per l'estremo Sud e l'Italia insulare, che potrebbero avere a che fare con una "bolla" di aria calda e secca in risalita dall'entroterra algerino a ridosso del prossimo fine settimana, che tuttavia sembrerebbe destinata a stazionare per poco tempo. Comunque commentare quanto avverrà oltre le 240 ore ha poco senso. A breve vedremo che ci propone ECMWF. Per il resto sappiamo tutti che la prossima settimana sarà calda per questo periodo dell'anno, con valori che per 5-6 giorni raggiungeranno con relativa facilità la soglia dei 30°C in molte zone d'Italia e punte fino a 33°C in qualche area interna di quelle particolarmente vulnerabili alla subsidenza.
    Ultima modifica di galinsoga; 07/09/2018 alle 07:17 Motivo: 45

  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    In GFS 00 non cambia sostanzialmente niente, l'inizio dell'onda di calore è previsto per lunedì e l'uscita (graduale) la si vede a partire da sabato 15, con un'erosione graduale del geopotenziale a partire da NNW, poi per il resto il "fantameteo" è migliorato per le zone settentrionali e centrali della Penisola, gradualmente coinvolte da impulsi da NW (in grado quantomeno di riportare il campo termico nella norma del periodo verso la fine della seconda decade, anche se certamente non piogge diffuse) e leggermente peggiorato per l'estremo Sud e l'Italia insulare, che potrebbero avere a che fare con una "bolla" di aria calda e secca in risalita dall'entroterra algerino a ridosso del prossimo fine settimana, che tuttavia sembrerebbe destinata a stazionare per poco tempo. Comunque commentare quanto avverrà oltre le 240 ore ha poco senso. A breve vedremo che ci propone ECMWF. Per il resto sappiamo tutti che la prossima settimana sarà calda per questo periodo dell'anno, con valori che per 5-6 giorni raggiungeranno con relativa facilità la soglia dei 30°C in molte zone d'Italia e punte fino a 33°C in qualche area interna di quelle particolarmente vulnerabili alla subsidenza.
    Si scorgono segnali a partire da metà mese. Reading non da buttare in toto. Occhio anche a gem. Comunque vorrei ricordare il fatto che rispetto al 21 giugno a parità di isoterme si perdano fino a 3-4 gradi. Stessa cosa a marzo rispetto al 21 dicembre. Anche questo è un fatto da non trascurare.

  6. #6
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Geopotenziali folli se va in porte questa ipotesi di omega, subsidenza a manetta e termiche estive

    ecmwf_z500a_eu_7.png

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    ripeto, è vero che saremo così:



    ma già tre giorni dopo siamo così:



    sta hp ce la becchiamo, ma dovrebbe essere abbastanza dinamica la situazione, non bloccatissima. certo, già oggi anche le stazioni aeroportuali hanno chiuso con un bel +4 sulle minime, quindi arriverà sicuramente una settimana che sarà pesantemente sopra la media su tutto il CN, ma finché si tratta di una settimana sola mi "accontento" personalmente.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ripeto, è vero che saremo così:

    Immagine


    ma già tre giorni dopo siamo così:

    Immagine


    sta hp ce la becchiamo, ma dovrebbe essere abbastanza dinamica la situazione, non bloccatissima. certo, già oggi anche le stazioni aeroportuali hanno chiuso con un bel +4 sulle minime, quindi arriverà sicuramente una settimana che sarà pesantemente sopra la media su tutto il CN, ma finché si tratta di una settimana sola mi "accontento" personalmente.
    meno forte e strutturata, ma sempre hp.non si vede un'entrata atlantica nemmeno con il binocolo.ripeto lungi da me voler presentare il periodo in arrivo come eccezionale, ma siccome ieri mi è stato fatto notare che con nao+ si sbloccherebbe velocemente, io tutto questo sblocco invece fatico a vederlo.
    Per es: anche in gfs si riesce a far calare i geopotenziali e cacciare verso est l'anomalia, ma subito dopo si prepara il nuovo affondo a ovest senza cambiare nulla (così per dire eh vista la distanza )
    Ultima modifica di simofir; 06/09/2018 alle 11:58

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    meno forte e strutturata, ma sempre hp.non si vede un'entrata atlantica nemmeno con il binocolo.ripeto lungi da me voler presentare il periodo in arrivo come eccezionale, ma siccome ieri mi è stato fatto notare che con nao+ si sbloccherebbe velocemente, io tutto questo sblocco invece fatico a vederlo.
    Per es: anche in gfs si riesce a far calare i geopotenziali e cacciare verso est l'anomalia, ma subito dopo si prepara il nuovo affondo a ovest senza cambiare nulla (così per dire eh vista la distanza )
    Bisognerebbe leggere gli interventi prima di commentarli... ho scritto esattamente 48 ore fa che non mi attendo sostanziali stravolgimenti del quadro meteorologico prima della fine della seconda decade... quindi HP con ridimensionamento delle anomalie termiche e di geopotenziale in quota abbastanza graduale (ma comunque non troppo lento).

  10. #10
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe leggere gli interventi prima di commentarli... ho scritto esattamente 48 ore fa che non mi attendo sostanziali stravolgimenti del quadro meteorologico prima della fine della seconda decade... quindi HP con ridimensionamento delle anomalie termiche e di geopotenziale in quota abbastanza graduale (ma comunque non troppo lento).
    nessuno s riferiva a te in particolare comunque. era una mia esternazione dettata da un positivismo generalizzato che a mio parere è fin troppo spinto.magari io invece faccio pari con la mia negatività

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •