GFS12 non è solo pro Sud, ma poi anche per il nord, il minimo da contrasto in realtà è in posizione perfetta per dare pioggia per tutti e neve su Alpi a quote anche interessanti, soprattutto al NW. Run ottimo, ma UKMO mi dà da pensare.
Parlo per l'esteremo ovest gfs è quello che non deve succedere, nessun richiamo mite e sottovento al minimo principale. Anche nella successiva depressione da contrasto in risalita da sud rimaniamo ai margini. A mio giudizio non è una soluzione percorribile vedendo l'insieme dei modelli.![]()
Poi si incacchia pure il 12z comunque
Va bene, dinamiche a grosso modo confermate, situazione da monitorare
nel medio la differenza sta tutta nella capacità di penetrazione della saccatura
la lettura della nao non è una volta tanto il punto dolente tra i modelli
confermata per altro anche la dinamica di lungo termine con abbattimento del blocco e depressione islandese che allunga le spire veso il continente
atlantico puro stavolta
Esatto Alessandro
GFS12z è da: "wow", perchè rivede tutto lo schema anche sul seguito, ma per ora siamo troppo in là
concentriamoci sui movimenti a 96/120h che sono quelli decisivi, poi si vede
c'è poco da dire, GFS ha tirato fuori il run perfetto per il periodo, pioggia senza eccessi particolari per tutti (forse qualche locale nubifragio sulle coste tirreniche), tempo perturbato per giorni con temperature decisamente più umane rispetto al resto di ottobre. Male, malissimo UKMO, spero stia prendendo un enorme abbaglio.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri