Pagina 291 di 611 PrimaPrima ... 191241281289290291292293301341391 ... UltimaUltima
Risultati da 2,901 a 2,910 di 6104
  1. #2901
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    i lamma per ora arrivano fino a domenica, ma la pioggia proseguirebbe anche oltre.
    Guardatevi qualche spago friulano, io non starei così tranquillo.
    certo, tranquilli non si sta mai quando si leggono determinate cifre, però, anche ammesso siano queste:

    180-777IT.GIF


    cioè la stima più larga al momento e con un livello di spalmamento che Nutella levati il peggioramento inizia venerdì sera e termina mercoledì, con picco di domenica appunto. 500mm spalmati in 4/5 giorni in FVG li reggono comodamente (se non sbaglio qualche anno fa fece tipo 900mm in due giorni). d'altronde sono zone che hanno medie annue che sfiorano i 3000mm, sui monti, i 2000 a ridosso di essi. significa che peggioramenti del genere hanno tempi di ritorno anche sotto all'anno.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2902
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/07/14
    Località
    Bra (Cn)
    Età
    40
    Messaggi
    177
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Aggiungerei che il comportamento sconsiderato di alcuni sedicenti appassionati meteorologi che si augurano che venga giù l'ira di dio di acqua solo per proprio sollazzo andrebbe compensato con turni notturni di guardia al livello del tevere o a caricare (sempre di notte) sacchi di arena per le case minacciate dall'acqua, come ha fatto il sottoscritto nel gennaio 2010. Questi soggetti andrebbero bannati dal forum.

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    La nostra passione dovrebbe avere un'etica che ci impone di fermare le nostre pulsioni ogniqualvolta si arrivi a situazioni che mettono anche solo in disagio la collettività. Io non ho mai capito queste passioni verso questo o quel fenomeno meteo e ora le capisco ancora meno.
    P.S.: ho anche spalato fango da Pignone (SP) nel 2011 e assicuro questi fanfaroni del meteo che non è un bello spettacolo.
    Come non quotarti..... Onestamente non sono mai riuscito a comprendere questa spasmodica e continua rincorsa all'evento peggiore, ai 500mm in 24 ore, come anche alla nevicata da 1m in pianura o alle ondate di forte gelo che mettono sempre in forte disagio tutta la comunità.

    Come dici giustamente tu, sono eventi che, oltre ai disagi, sono potenzialmente in grado di causare morti, feriti e danni, al pari di un terremoto e quindi da SCONGIURARE SEMPRE, non da accogliere quasi come l'arrivo del Natale.

    Basta, per me chiuso OT.

  3. #2903
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Piccolo particolare: una cinquantina di anni fa le termiche erano molto più basse, anche in presenza di simili richiami, sia perchè l'Africa era meno rovente di oggi, sia perchè gli anticicloni di blocco ad est erano meno tenaci.
    A parità di configurazione c'era una differenza pari a circa 1°C, quella data dal GW. Se anziché beccarti la +11 ti becchi la +10 al cambia brisa tant, come dicono dalle mie parti
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #2904
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Il punto è proprio questo: al di là dei quantitativi imponenti (10 giorni fa sono caduti 330 mm/8 ore nell'entroterra di Finale Ligure e non è successo praticamente niente) molto dipende dalla geomorfologia... Ricordiamoci che l'alluvione in Veneto del 2010 vide i maggiori danni nella pianura tra Vicentino e alto Padovano dove non erano caduti più di 80/100 mm in 3 giorni (30/10-1/11). Lo stesso per l'alluvione della Versilia del 2009, dove i danni maggiori si ebbero nella zona di Massaciuccoli, nonostante gli accumuli i 4 giorni non avessero superato i 120 mm, in questo caso contano gli alti bacini e le testate dei fiumi (che magari ricevono anche 4-5 volte i quantitativi delle aree di bassa vallata e di pianura) e le caratteristiche dei territori e delle reti imbrifere.

  5. #2905
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Qui qualcuno legge fin troppo male, e se ne esce con commenti fuori dal mondo. Nessuno sul forum si augura alluvioni come qualcuno crede, sono configurazioni ottime per vedere pioggia in quelle zone. Rischio alluvioni? Abbiamo un’efficace sistema di allerta grazie al cielo, e comunque per i dettagli si aspettano sempre le ultime 24 ore.
    E' un classico. Per mesi ultimamente abbiamo letto di lamentele per mancanza di pioggia, dove sono le piogge autunnali, oddio perché non piove eccetera, dopodiché appena arriva una perturbazione si parte con la fobia dell'alluvione dietro l'angolo e quindi ora si spera in un ridimensionamento. Sembra non ci si possa più godere quello che ci offre la Natura senza beccarsi moralismi ogni 2*3.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #2906
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    La cosa più "inquietante" sarebbe comunque l'estensione delle precipitazioni nella fascia prealpina, che metterebbe a rischio un'area che dal Grappa arriva fino al Friuli occidentale (il novembre 1966 non sarebbe un paragone tanto esagerato). Al di là di questo, facendo un ragionamento a mente fredda, se tali scenari si concretizzassero, anche con danni molto contenuti, il disagio alle popolazioni e ai territori e il costo in assoluto di una fase di maltempo di tale portata (anche solo quello in ore/lavoro di migliaia di persone), non fanno proprio fremere le mani dall'entusiasmo...

  7. #2907
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    questi sono moralismi tipici di questo paese, sarebbe bello se almeno in ambito scientifico ne fossimo un po' più scevri....
    infatti qua spesso l'ambito scientifico va a farsi benedire al posto di lamentele continue sul tempo che non va. altra cosa questa delle lamentele che non ho mai capito.
    basta và.

  8. #2908
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    La cosa più "inquietante" sarebbe comunque l'estensione delle precipitazioni nella fascia prealpina, che metterebbe a rischio un'area che dal Grappa arriva fino al Friuli occidentale (il novembre 1966 non sarebbe un paragone tanto esagerato). Al di là di questo, facendo un ragionamento a mente fredda, se tali scenari si concretizzassero, anche con danni molto contenuti, il disagio alle popolazioni e ai territori e il costo in assoluto di una fase di maltempo di tale portata (anche solo quello in ore/lavoro di migliaia di persone), non fanno proprio fremere le mani dall'entusiasmo...
    questo sicuramente, ma rimane il fatto che non è il FVG la regione più a rischio con questo peggioramento. sarei più preoccupato fossi un toscano o laziale costiero, ecco.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #2909
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E' un classico. Per mesi ultimamente abbiamo letto di lamentele per mancanza di pioggia, dove sono le piogge autunnali, oddio perché non piove eccetera, dopodiché appena arriva una perturbazione si parte con la fobia dell'alluvione dietro l'angolo e quindi ora si spera in un ridimensionamento. Sembra non ci si possa più godere quello che ci offre la Natura senza beccarsi moralismi ogni 2*3.
    non mi sono mai lamentato né ho mai augurato nulla, per quello che mi riguarda.

  10. #2910
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,937
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    OT
    comunque mi pare che qualcuno abbia una frustrazione un tantino esagerata eh.
    fine OT
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •