Pagina 374 di 611 PrimaPrima ... 274324364372373374375376384424474 ... UltimaUltima
Risultati da 3,731 a 3,740 di 6104
  1. #3731
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Direi che nella sotanza (con le inevitabili variazioni sul tema) ECMWF conferma l'impianto dell'uscita mattutina, nei suoi limiti e nelle sue eventuali "opportunità"...

  2. #3732
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    so che non incontrerà il favore di molti utenti ma la questione termica rischia di condizionare un pò il giudizio complessivo a mio avviso
    in altri termini, è così vero che il quadro barico complessivo sia eclatante per il periodo?
    personalmente non ci trovo nulla di eccezionale
    il mese di novembre è classicamente un mese di fronti atlantici, ben più di ottobre di cui si parlava durante la latitanza degli stessi
    questo anche in funzione delle fasi di rinforzo e accelerazioni del vp
    persino durante alcuni inverni siberiani del secolo scorso i mesi di novembre (specie nella prima parte) sono stati caratterizzati da intensi cicloni islandesi e zonalità più o meno alta

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    questo l'ho messo perchè ha una buona similitudine tlc ma solo per sottolineare le dinamiche autunnali, visto che siamo nel td apposito
    nessun vaticinio per l'inverno (prima che qualcuno mi venga a dire che ho profetizzato un inverno '40) ma ci sono altri esempi eclatanti
    chi vuole può farsi un giro pure su novembre 1928
    In generale hai anche ragione, così come possiamo dire che le massime di questi giorni sono molto miti ma non eclatanti per inizio novembre (tranne nell'ultimo weekend).
    All'opposto ma stesso modo, però, abbiamo minime anche a +10°C dalla media per più giorni: i fronti atlantici non sono tanto eclatanti in sé, anche la sciroccata calda e disastrosa (purtroppo) ci sta. Quel che manca sono quei raffreddamenti - per fronte freddo atlantico, per irruzione fredda da nord-est o anche solo per inversione - normali in questo periodo. Insomma un mix di casualità (comunque legate almeno alla situazione in Atlantico) che peggiore non poteva essere: una specie di Giona della meteorologia attuale.

  3. #3733
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,127
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    In generale hai anche ragione, così come possiamo dire che le massime di questi giorni sono molto miti ma non eclatanti per inizio novembre (tranne nell'ultimo weekend).
    All'opposto ma stesso modo, però, abbiamo minime anche a +10°C dalla media per più giorni: i fronti atlantici non sono tanto eclatanti in sé, anche la sciroccata calda e disastrosa (purtroppo) ci sta. Quel che manca sono quei raffreddamenti - per fronte freddo atlantico, per irruzione fredda da nord-est o anche solo per inversione - normali in questo periodo. Insomma un mix di casualità (comunque legate almeno alla situazione in Atlantico) che peggiore non poteva essere: una specie di Giona della meteorologia attuale.
    sono d'accordo

  4. #3734
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    In generale hai anche ragione, così come possiamo dire che le massime di questi giorni sono molto miti ma non eclatanti per inizio novembre (tranne nell'ultimo weekend).
    All'opposto ma stesso modo, però, abbiamo minime anche a +10°C dalla media per più giorni: i fronti atlantici non sono tanto eclatanti in sé, anche la sciroccata calda e disastrosa (purtroppo) ci sta. Quel che manca sono quei raffreddamenti - per fronte freddo atlantico, per irruzione fredda da nord-est o anche solo per inversione - normali in questo periodo. Insomma un mix di casualità (comunque legate almeno alla situazione in Atlantico) che peggiore non poteva essere: una specie di Giona della meteorologia attuale.
    La tendenza del getto a non evolvere in modo netto verso Est e la successiva creazione del blocco altopressorio sull'asse Balcani/Polonia può essere il risultato "estremo" delle anomalie che in sede E Atlantica e continentale hanno caratterizzato l'estate e la prima parte di autunno... per certi aspetti quella vista in atto è ancora una configurazione "tardo-ottobrina"...

  5. #3735
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Raffreddamento della Russia Europea, diciamo che può gettare le condizioni base per la costruzione di un HP termica in quelle zone o, per essere più precisi, per l'espansione verso ovest dell'alta termica siberiana.
    Grazie.

  6. #3736
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    so che non incontrerà il favore di molti utenti ma la questione termica rischia di condizionare un pò il giudizio complessivo a mio avviso
    in altri termini, è così vero che il quadro barico complessivo sia eclatante per il periodo?
    personalmente non ci trovo nulla di eccezionale
    il mese di novembre è classicamente un mese di fronti atlantici, ben più di ottobre di cui si parlava durante la latitanza degli stessi
    questo anche in funzione delle fasi di rinforzo e accelerazioni del vp
    persino durante alcuni inverni siberiani del secolo scorso i mesi di novembre (specie nella prima parte) sono stati caratterizzati da intensi cicloni islandesi e zonalità più o meno alta

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    questo l'ho messo perchè ha una buona similitudine tlc ma solo per sottolineare le dinamiche autunnali, visto che siamo nel td apposito
    nessun vaticinio per l'inverno (prima che qualcuno mi venga a dire che ho profetizzato un inverno '40) ma ci sono altri esempi eclatanti
    chi vuole può farsi un giro pure su novembre 1928
    In teoria si Ale, questa potrebbe essere stata la sciroccata di fine ottobre, però più orientale, in effetti ci sono alcune similitudini non solo in questa carta ma anche a livello barico nord emisferico-europeo.
    Ti faccio una domanda, so che non ha la risposta, però perchè nonostante tutte le similitudini e non dico in questo contesto, ma anche in anni passati, poi l'evento o inverno del secolo non è arrivato o non arriverà? Cos'è che non fa andare in porto l'evoluzione perfetta che invece riuscì in svariate occasioni negli anni 40, nonostante mesi autunnali precedenti davvero pessimi, miti ed estati caldissime?
    Le similitudini ci sono, però poi per un motivo o per svariati altri, alla fine l'evento non riesce mai e per evento non dico 2 settimane di gelo come fine febbraio 18 inizio marzo, per evento dico un altro 39/40, un altro 40/41, un altro 41/42, un altro 46/47, un altro 53/54... ecc...
    Ovviamente complimenti per l'occhio e per le ricerche che fai!

    archivesnh-1939-10-28-0-0.png

  7. #3737
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,040
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Gm serali in ottica incipit invernale
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  8. #3738
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,127
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    In teoria si Ale, questa potrebbe essere stata la sciroccata di fine ottobre, però più orientale, in effetti ci sono alcune similitudini non solo in questa carta ma anche a livello barico nord emisferico-europeo.
    Ti faccio una domanda, so che non ha la risposta, però perchè nonostante tutte le similitudini e non dico in questo contesto, ma anche in anni passati, poi l'evento o inverno del secolo non è arrivato o non arriverà? Cos'è che non fa andare in porto l'evoluzione perfetta che invece riuscì in svariate occasioni negli anni 40, nonostante mesi autunnali precedenti davvero pessimi, miti ed estati caldissime?
    Le similitudini ci sono, però poi per un motivo o per svariati altri, alla fine l'evento non riesce mai e per evento non dico 2 settimane di gelo come fine febbraio 18 inizio marzo, per evento dico un altro 39/40, un altro 40/41, un altro 41/42, un altro 46/47, un altro 53/54... ecc...
    Ovviamente complimenti per l'occhio e per le ricerche che fai!

    archivesnh-1939-10-28-0-0.png
    dici bene Fulvio (intanto ti ringrazio)
    ne stiamo parlando proprio in questo periodo con snow
    ci sono in effetti molti elementi degli ultimi anni che riportano a quell'epoca eppure, a volte davvero per un'inezia, non si sono concretizzate azioni eclatanti e durature
    possiamo dire cosa c'era innanzitutto
    amo+ fase pdo+ di lungo periodo, nei primi 40 enso+
    sono annate contraddistinte da forte vorticità in area canadese come spesso in annate recentissime
    spesso le azioni partono con dinamiche simili a questa


    per esempio









    sono anni con sicuramente un forte SH che ha avuto una ripresa rispetto ai minimi di qualche decennio fa che come detto di recente incide a sua volta sul blocking index pacifico e sulla modulazione del pna

    Schermata 2018-11-06 alle 21.27.13.png

    https://agupubs.onlinelibrary.wiley....9/2011JD015904

    ora
    sappiamo che le fasi enso positive rinforzano il gradiente meridionale e in atl avevamo una fase amo+ con sovente valori molto forti
    questo incide sulla ripidità e la verticalità delle rosbby nel generare intensi flussi su tutta la colonna del vp
    infatti se guardi le reanalisi spesso dopo quelle fasi di vp ancora compatto e vorticoso spesso la struttura si sfalda completamente
    ora abbiamo un problema da parte dell'amplificazione artica che limita questo gradiente
    quello che sicuramente non sappiamo è la situazione in strato
    mentre sappiamo perfettamente che gli ultimi anni abbiamo un vp in medio alta strato molto forte e freddo

    Schermata 2018-11-06 alle 22.19.49.png
    ho preso l'estate perchè non influenzata dall'interazione tra i piani e quindi ha un trend più pulito
    ma vale anche per altri periodi

    Schermata 2018-11-06 alle 22.20.11.png

    per l'alta strato c'è sicuramente una componente endogena solare e in particolare la componente ultravioletta mentre per la bassa il trend è più coerente con i valori di ozono che sono concentrati maggiormente in quelle fasce (si nota anche l'incidenza vulcanica con Pinatubo e Grimsvotn nel 2011)

    Schermata 2018-11-06 alle 21.49.26.png

    Schermata 2018-11-06 alle 21.50.15.png

    l'inverno non ha un trend coerente anche ai 10hpa ma qui entrano in gioco i fattori di rimbalzo tropo strato quindi c'è molta più variabilità stagionale ma la base è quella
    non possiamo sapere come fosse la strato nei '40, sappiamo solo che molto proabilmente i cicli 17-18 erano più forti di quelli attuali
    le vorticità potenziali se trovano il modo di riverberarsi sono un dato di chiaro impatto e possono incidere sull'energia del vpt
    sia in senso zonale ma anche in senso meridiano se la troposfera offre un'impronta circolatoria idoena quindi potrebbero anche andare ad appianare parzialmente la carenza di cui sopra
    sono tutte speculazioni, come sempre, ma ti ho buttato lì qualcosa
    prossimamente faremo un lavoro di sistematizzazione statistica per cercare di capire se quel quid che è mancato in dati momenti chiave di azioni recenti è solo un effetto farfalla o sopratutto un dato strutturale dell'epoca

    scusate l'infinito ot
    se ritengono i moderatori possono spostare tutto nel td sul vp
    Ultima modifica di Alessandro1985; 06/11/2018 alle 22:07

  9. #3739
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,750
    Menzionato
    140 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Oggi qualche segnale positivo c'è.

  10. #3740
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    dici bene Fulvio (intanto ti ringrazio)
    ne stiamo parlando proprio in questo periodo con snow
    ci sono in effetti molti elementi degli ultimi anni che riportano a quell'epoca eppure, a volte davvero per un'inezia, non si sono concretizzate azioni eclatanti e durature
    possiamo dire cosa c'era innanzitutto
    amo+ fase pdo+ di lungo periodo, nei primi 40 enso+
    sono annate contraddistinte da forte vorticità in area canadese come spesso in annate recentissime
    spesso le azioni partono con dinamiche simili a questa

    Immagine

    per esempio

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    sono anni con sicuramente un forte SH che ha avuto una ripresa rispetto ai minimi di qualche decennio fa che come detto di recente incide a sua volta sul blocking index pacifico e sulla modulazione del pna

    Schermata 2018-11-06 alle 21.27.13.png

    https://agupubs.onlinelibrary.wiley....9/2011JD015904

    ora
    sappiamo che le fasi enso positive rinforzano il gradiente meridionale e in atl avevamo una fase amo+ con sovente valori molto forti
    questo incide sulla ripidità e la verticalità delle rosbby nel generare intensi flussi su tutta la colonna del vp
    infatti se guardi le reanalisi spesso dopo quelle fasi di vp ancora compatto e vorticoso spesso la struttura si sfalda completamente
    ora abbiamo un problema da parte dell'amplificazione artica che limita questo gradiente
    quello che sicuramente non sappiamo è la situazione in strato
    mentre sappiamo perfettamente che gli ultimi anni abbiamo un vp in medio alta strato molto forte e freddo

    Schermata 2018-11-06 alle 22.19.49.png
    ho preso l'estate perchè non influenzata dall'interazione tra i piani e quindi ha un trend più pulito
    ma vale anche per altri periodi

    Schermata 2018-11-06 alle 22.20.11.png

    per l'alta strato c'è sicuramente una componente endogena solare e in particolare la componente ultravioletta mentre per la bassa il trend è più coerente con i valori di ozono che sono concentrati maggiormente in quelle fasce (si nota anche l'incidenza vulcanica con Pinatubo e Grimsvotn nel 2011)

    Schermata 2018-11-06 alle 21.49.26.png

    Schermata 2018-11-06 alle 21.50.15.png

    l'inverno non ha un trend coerente anche ai 10hpa ma qui entrano in gioco i fattori di rimbalzo tropo strato quindi c'è molta più variabilità stagionale ma la base è quella
    non possiamo sapere come fosse la strato nei '40, sappiamo solo che molto proabilmente i cicli 17-18 erano più forti di quelli attuali
    le vorticità potenziali se trovano il modo di riverberarsi sono un dato di chiaro impatto e possono incidere sull'energia del vpt
    sia in senso zonale ma anche in senso meridiano se la troposfera offre un'impronta circolatoria idoena quindi potrebbero anche andare ad appianare parzialmente la carenza di cui sopra
    sono tutte speculazioni, come sempre, ma ti ho buttato lì qualcosa
    prossimamente faremo un lavoro di sistematizzazione statistica per cercare di capire se quel quid che è mancato in dati momenti chiave di azioni recenti è solo un effetto farfalla o sopratutto un dato strutturale dell'epoca

    scusate l'infinito ot
    se ritengono i moderatori possono spostare tutto nel td sul vp
    Scusate se proseguo l'ot.
    Ma quindi un vp con lobo siberiano molto attivo e per converso un lobo canadese con poca vorticità si traduce spesso per l'Europa in una fase mite con blocchi altopressori di radice subtropicale? È possibile fare questa deduzione?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •