Basta ricordare che le medie a cui si fa riferimento, che sono quelle poi che ti fanno sentire in inverno primavera o autunno, sono medie, in particolare per le minime, legate in grossa parte alle inversioni. Se non ci fossero le inversioni le medie delle minime sarebbero molto più alte, e quindi se non ci fossero potresti considerarti già in inverno pieno.
Non c'è proprio niente di fittizio in realtà.![]()
Fede, con tutto il bene dell'anima, ma per una volta che si inizia una stagione con queste premesse (vp disturbato e dinamicità) puntare a inversioni proprio no, ma no-issimo. Sono proprio l'ultima cosa che voglio vedere adesso.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ok, grazie per le vostre risposte, spero che quest'inverno regali neve in abbondanza anche a chi non nevica nelle solite zone in modo che possa "dimenticare" le inversioni e godersi il vero inverno![]()
Sul medio termine siamo in bilico per "strappare" l'aria artico continentale che si va depositando sull'Est Europa....
Quanta ne porteremo non si sa.
Nel lungo termine posto queste due ens ECMWF.
EDH1-240_gif.png
EDH0-240_gif.png
Evidentissimo lo sbilanciamento termico del VP sull'Eurasia: quell'aria lì non si muoverà più fino Marzo.
E occhio io aspetto questo momento.....
EDH1-240_gif 2.png
![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Futuro dinamico forse ma non freddo, il freddo c'è solo in Russia ma a noi forse le briciole, l'atlantico è invadente, troppo.
Purtroppo è vero, per ora la dinamica lascia assai poco spazio al freddo, secondo me è possibile solo una sfreddatina legata all'entrata in fase della perturbazione atlantica del prossimo weekend con parte dell'aria artica sulla Scandinavia, un po' quello che mostra ECMWF e UKMO 00.Che comunque per fine Novembre non è da buttare via.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Da quando in qua guardate GEM e il lunghissimo termine di GFS?Accontentiamoci delle conferme a medio-lungo termine, a 9gg. essere <0°C a 850hPa in regime altopressorio (ma più probabile borino che inversioni) è comunque un discreto punto a favore, almeno per il Nord sia pianura sia Alpi e Prealpi.
Tanto per parlare, oggi l'ufficiale gfs rientrato di molto nel mazzo.
graphe_ens3_hmu5.gif
Sul lungo, rispetto agli sfracelli che proponeva giorni fa siamo abbastanza lontani.
Invece l'estremo oggi è il parallelo, che dopo le 312 ore propone una elevazione azzorriana a fondersi con l'hp artica al suolo
gfs-0-324.png
E conseguente rodanata con lp che durerebbe addirittura fino a fine run.
gfs-0-360.png
Ma siamo di nuovo al fantameteo, e vorrei tanto arrivare in fretta a fine mese per capire se si tratta di abbagli o di verità...
Tra l'altro sia l'operativo che il parallelo vedono a fine run l'affermarsi della SH e l'affievolimento del lobo siberiano.
Ultima modifica di doldrum67; 20/11/2018 alle 12:02
Segnalibri