Se proprio dovessi trovare con il binocolo un fattore positivo, direi che trovo un certo equilibrio tra le le zone calde e quelle fredde del pianeta.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Non facciamoci prendere dalla runnite dai.. I periodi di transizione tra una stagione e l'altra sono sempre stati difficili per i modelli e in questi giorni ne stiamo avendo l'ennesima conferma.. Rispetto a due giorni fa però quanto meno si vede qualcosa all'orizzonte (basta guardare il "nervosismo" degli spaghi GFS) e questa è al momento l'unica cosa da prendere in considerazione.. Se ci mettiamo a esaltarci e deprimerci per ogni singolo run già da ora a Marzo non ci arriviamo..![]()
Esatto. Brutta bestia la runnite. Questa mattina Reading ufficiale isolato. Ukmo, modello sottovalutato, mette in risalto una possibile risalita Dell hp verso nord e l inserimento di aria piu fredda per sabato prossimo. Gem è Reading al contrario. Quindi né esaltarsi né deprimersi
ora non dite che l'ho tirata però![]()
Media ens reading simile all'ufficiale, e questo è un bruttissimo segno, in quanto le ens reading hanno un grado di affidabilità elevatissimo sicuramente di più delle ens gfs.
è una cosa che osservo e noto da anni.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ECMWF ha preso una bella sbandata a 168h...GFS questa volta ha visto bene.
Nel lungo GFS e GEM sono simili come dinamica, per GEM la discesa fredda finisce in Italia per GFS sui Balcani ma l'impianto è quello.
Sicuramente non sono uguali a gfs e qui siamo d'accordo ma dire che le ens sono simili all'ufficiale, almeno al centro-nord, mi sembra proprio un azzardo....sempre che non ci si riferisca a 120 ore che però non è certo la distanza temporale su cui verificare/confrontare le ens
Inviato dal mio ASUS_X017DA utilizzando Tapatalk
I modelli fanno schifo in maniera abbastanza irrimediabile, è inutile girarci attorno.
La presa di vorticità al largo di Terranova sarà debole, su questo indubbiamente era più vicino GFS. Ormai siamo a 96h, difficile che cambino ancora, i modelli sono unanimi su questo.
Reading in 24h ha smorzato moltissimo l'approfondimento del ciclone, a parte questo le due emisferiche sono pressoché identiche e questo da la misura di quanto fosse importante quel piccolo dettaglio.
Potrebbe esserci un via alternativa, quella di GEM o GFS12 di ieri, con il ciclone che sprofonda in Atlantico, ma è veramente poco credibile e residuale anche nei modelli. Sarà già tanto avere qualche sbuffo da est.
Comunque io guardo i miei spaghi ad esempio e noto:
1) un'apertura assai elevata dal prossimo fine settimana (15°C di spread se non di più);
2) una media degli spaghi moderatamente sotto la media trentennale da Sabato 22 fino a Venerdì 28.
Questo per dire che sicuramente di svolte perturbate non se ne vede più manco mezza, ma che arrivi una caldana impressionante come quella di Reading mi sembra tutto fuorchè probabile.
Al momento, fermo restando la totale secchezza assicurata per le zone centro-settentrionali, non si vede una soluzione chiara, siamo in bilico tra una discesa fredda da Nord (caso estremo positivo) e un invasione anticiclonica paurosa (caso estremo negativo).
Lato pluviometrico ci sarà assai poco di cui parlare, per non dire proprio nulla, ma lato termico sull'ultima decade di Settembre aleggia ancora molta incertezza a mio avviso...specialmente per le regioni adriatiche e il Sud.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In generale condivido, ma il limite delle 120h è troppo rigido. Ci sono momenti in 120h sono anche troppe e altri in cui invece la linea di tendenza è chiarissima fino a 200.
In questo caso la dinamica era complicatissima, con due uragani di mezzo e alcuni dettagli cruciali che potevano far saltare tutto anche a distanze inferiori, lo avevo scritto anche ieri.
Ma quando la dinamica è piuttosto semplice come per la saccatura del 25-26 agosto si può dire con probabilità molto elevata che la saccatura arriverà anche a 200h, anche se non si può sapere come entrerà nel dettaglio.
L'importante è sempre leggere le dinamiche nel complesso, non le situazioni locali.
Segnalibri