Pagina 88 di 576 PrimaPrima ... 3878868788899098138188 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 880 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Eppure inizio a pensare che a fine settembre in qualche maniera qualcosa cambi, non è ancora dato sapere esattamente come, ma ritengo non molto probabile una persistenza tout court delle condizioni statiche di ora.
    Un proverbio molto in voga tra i naviganti dice:
    Buono tiemp e malo tiemp non durano tutt' o' tiemp

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici




    cribbio un po' meno no eh?
    GFS sembra più clemente, poi dopo le 168h sembra sbloccarsi la situazione ma saremo a metà seconda decade, oramai pare certo il posticipare rispetto a ieri. vediamo Reading che dice
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    niente di nuovo da Reading...

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Reading sempre super-estivo, non mi piace.

  5. #5
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Impressionante


  6. #6
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Impressionante

    Immagine
    Venti di caduta in vista? Reading esagerato... Nemmeno a luglio si vedevano simili isoterme. Sta prendendo una grossa cantonata. Stavolta è gfs ad averci visto bene.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Venti di caduta in vista? Reading esagerato... Nemmeno a luglio si vedevano simili isoterme. Sta prendendo una grossa cantonata. Stavolta è gfs ad averci visto bene.
    mi spieghi che cambia nel momento in cui ecmwf ti lima anche di tre gradi, per dire, la previsione che fa a 7 giorni? in una sola riga e mezza hai scritto tante cose quantomeno discutibili:
    - cosa vuol dire "venti di caduta in vista?" perchè, cosa ci sarebbe di strano? disposizione dei massimi pressori e andamento dell'anticiclone proveniente da ovest, classica fohnata calda al nord, segnatamente al NW.
    -venti di caduta diffusi (fohnate franche e "sostenute") non le abbiamo mai viste quest'estate (normale, sono configurazioni rare in piena estate), se non con un'hp modesta in prima decade di luglio. è per quello che quelle termiche non le avevi viste. se anche limasse (cosa che credo pure io farà), l'impianto, che è quello che interessa - spero - ai più, reading non l'ha cambiato di una virgola (perlomeno, fino alle 192-216 ore).
    -per l'appunto reading seguita a vedere la pesante piallata anticiclonica, gfs già un po' si è allineato, inoltre è lui ad essere isolato, sai? gem fino alle 192-216 ore si è avvicinato a ecmwf, pure ukmo pare una fotocopia dell'europeo (senza la depressione che sprofonda al largo di Terranova, bensì rimane attaccata al getto, alle 144 ore).
    -per quale motivo, alla luce di tutti i modelli più o meno concordi tra loro con una prosecuzione anticiclonica favonizzante, dovrebbe avere ragione gfs? l'americano tra l'altro ha un indice di correlazione sistematicamente inferiore sia ad ecmwf, sia ad ukmo, a parte alle 240 ore, ma mi pare che stiamo guardando a più breve termine. gfs "ci ha visto bene" per quale motivo? ma se va avanti col paraocchi a dire la sua senza essere supportato dagli altri modelli...

    Poi guarda che domattina magari tutti e 4/5 i principali modelli vedono la +2 su tutta Italia a 168 ore, eh... ma non cambia la sostanza, cioè che hai interpretato i run in modo a dir poco illogico.
    Ultima modifica di Perlecano; 17/09/2018 alle 20:20

  8. #8
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    mi spieghi che cambia nel momento in cui ecmwf ti lima anche di tre gradi, per dire, la previsione che fa a 7 giorni? in una sola riga e mezza hai scritto tante cose quantomeno discutibili:
    - cosa vuol dire "venti di caduta in vista?" perchè, cosa ci sarebbe di strano? disposizione dei massimi pressori e andamento dell'anticiclone proveniente da ovest, classica fohnata calda al nord, segnatamente al NW.
    -venti di caduta diffusi (fohnate franche e "sostenute") non le abbiamo mai viste quest'estate (normale, sono configurazioni rare in piena estate), se non con un'hp modesta in prima decade di luglio. è per quello che quelle termiche non le avevi viste. se anche limasse (cosa che credo pure io farà), l'impianto, che è quello che interessa - spero - ai più, reading non l'ha cambiato di una virgola (perlomeno, fino alle 192-216 ore).
    -per l'appunto reading seguita a vedere la pesante piallata anticiclonica, gfs già un po' si è allineato, inoltre è lui ad essere isolato, sai? gem fino alle 192-216 ore si è avvicinato a ecmwf, pure ukmo pare una fotocopia dell'europeo (senza la depressione che sprofonda al largo di Terranova, bensì rimane attaccata al getto, alle 144 ore).
    -per quale motivo, alla luce di tutti i modelli più o meno concordi tra loro con una prosecuzione anticiclonica favonizzante, dovrebbe avere ragione gfs? l'americano tra l'altro ha un indice di correlazione sistematicamente inferiore sia ad ecmwf, sia ad ukmo, a parte alle 240 ore, ma mi pare che stiamo guardando a più breve termine. gfs "ci ha visto bene" per quale motivo? ma se va avanti col paraocchi a dire la sua senza essere supportato dagli altri modelli...

    Poi guarda che domattina magari tutti e 4/5 i principali modelli vedono la +2 su tutta Italia a 168 ore, eh... ma non cambia la sostanza, cioè che hai interpretato i run in modo a dir poco illogico.
    Ok....

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    mi spieghi che cambia nel momento in cui ecmwf ti lima anche di tre gradi, per dire, la previsione che fa a 7 giorni? in una sola riga e mezza hai scritto tante cose quantomeno discutibili:
    - cosa vuol dire "venti di caduta in vista?" perchè, cosa ci sarebbe di strano? disposizione dei massimi pressori e andamento dell'anticiclone proveniente da ovest, classica fohnata calda al nord, segnatamente al NW.
    -venti di caduta diffusi (fohnate franche e "sostenute") non le abbiamo mai viste quest'estate (normale, sono configurazioni rare in piena estate), se non con un'hp modesta in prima decade di luglio. è per quello che quelle termiche non le avevi viste. se anche limasse (cosa che credo pure io farà), l'impianto, che è quello che interessa - spero - ai più, reading non l'ha cambiato di una virgola (perlomeno, fino alle 192-216 ore).
    -per l'appunto reading seguita a vedere la pesante piallata anticiclonica, gfs già un po' si è allineato, inoltre è lui ad essere isolato, sai? gem fino alle 192-216 ore si è avvicinato a ecmwf, pure ukmo pare una fotocopia dell'europeo (senza la depressione che sprofonda al largo di Terranova, bensì rimane attaccata al getto, alle 144 ore).
    -per quale motivo, alla luce di tutti i modelli più o meno concordi tra loro con una prosecuzione anticiclonica favonizzante, dovrebbe avere ragione gfs? l'americano tra l'altro ha un indice di correlazione sistematicamente inferiore sia ad ecmwf, sia ad ukmo, a parte alle 240 ore, ma mi pare che stiamo guardando a più breve termine. gfs "ci ha visto bene" per quale motivo? ma se va avanti col paraocchi a dire la sua senza essere supportato dagli altri modelli...

    Poi guarda che domattina magari tutti e 4/5 i principali modelli vedono la +2 su tutta Italia a 168 ore, eh... ma non cambia la sostanza, cioè che hai interpretato i run in modo a dir poco illogico.
    Tutto giusto MA... Le ens ECMWF le hai e avete viste?..... A 120 h, 120 e non 200 e passa, hanno uno spread a 850 di oltre 10 gradi per il NI, quindi di certezze ne ha ben poche anche ECMWF.... Per gfs lo. Spread è ancora più elevato... E sempre a 120/144 h..... Quindi le certezze, almeno per me, per il prox week sono ben poche.

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Tutto giusto MA... Le ens ECMWF le hai e avete viste?..... A 120 h, 120 e non 200 e passa, hanno uno spread a 850 di oltre 10 gradi per il NI, quindi di certezze ne ha ben poche anche ECMWF.... Per gfs lo. Spread è ancora più elevato... E sempre a 120/144 h..... Quindi le certezze, almeno per me, per il prox week sono ben poche.
    indirettamente stai dando ragione a me "le certezze sono ben poche"... stavo semplicemente dicendo che azzorre94 non poteva avere una certezza per appunto il week-end (domenica in particolare). tutta la mia spiegazione non mira affatto a dimostrare che la ragione stia dalla parte di ecmwf ufficiale, o di ukmo ufficiale, o di altro, e questo leggendola lo si capisce bene. altra cosa: le ens di ecmwf non erano ancora uscite, e sì le ho viste appena sono uscite, ma non c'era bisogno di ritrattare quanto avevo detto, visto che non ho detto "come andranno realmente le cose", bensì "come vengono viste al momento le cose", dalle principali (ufficiali) corse dei principali modelli. tutto qua. (e comunque circostanziamo bene, al di là di come andranno le cose: alle 120 ore al nord-est abbiamo uno spread di 10 gradi, non in tutto il nord Italia, perchè al nord-ovest sono appena quattro).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •