Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Intanto da queste parti non si è ancora vista una brinata degna di questo nome, pare non se ne vedranno a breve e siamo a fine novembre. Se andiamo avanti di questo passo poterò le piante del frutteto tra gennaio e febbraio...
    Così impari a odiare le inversioni Sono le uniche che ce lo consentono nelle nostre zone di avere del freddo degno di nota in questo periodo, in questi giorni abbiamo le dolci correnti atlantiche (un pugno nello stomaco è più simpatico di quell'Oceano a W), e si vede come stiamo al fresco...x i gpt e la situazione che abbiamo non fa neanche tanto caldo in realtà. Per il resto purtroppo possiamo solo scegliere tra hp con uno sbuffetto da E Mercoledì, oppure Atlantico, questo finchè il ricompattamento temporaneo del VP non sarà terminato...coda di GFS 12 promettente in tal senso.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Così impari a odiare le inversioni Sono le uniche che ce lo consentono nelle nostre zone di avere del freddo degno di nota in questo periodo, in questi giorni abbiamo le dolci correnti atlantiche (un pugno nello stomaco è più simpatico di quell'Oceano a W), e si vede come stiamo al fresco...x i gpt e la situazione che abbiamo non fa neanche tanto caldo in realtà. Per il resto purtroppo possiamo solo scegliere tra hp con uno sbuffetto da E Mercoledì, oppure Atlantico, questo finchè il ricompattamento temporaneo del VP non sarà terminato...coda di GFS 12 promettente in tal senso.
    D'altra parte è noto come novembre e inizio dicembre siano il periodo storicamente più propizio alla neve in pianura...ah no Come dici tu, poteva andare peggio: se da un lato una nevicata in pianura al Nord a novembre è una mezza non-notizia, dall'altro non è (purtroppo!) la norma ogni anno; invece lo sono le prime gelate in pianura almeno dopo metà mese, che però con l'Atlantico c'entrano come i cavoli a merenda. Senza intervalli anticiclonici, rientri freddi e inversioni almeno deboli, le gelate ce le sogniamo. Anzi, di sicuro l'elevata media annua di gelate padane (60-80 giorni storicamente, lontano dal mare o dai laghi, da novembre a marzo/aprile) non viene da continui afflussi buranici o artici. Io per ora non mi lamento: non sarà la PEG, ma nemmeno un pessimo passaggio autunno-inverno qui
    E comunque al Nord starei in campana tra una settimana, forse qualcosina può succedere

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •