In Italia dei tre citati il più caldo è settembre 1994,poi l'omologo del 2012,mentre settembre 1993 ebbe un forte gradiente(molto più sopramedia al sud,il che era tipico dei semestri caldi degli anni 90',in pratica il contrario di quel che succedeva d'inverno in quel decennio).
Negli anni 90' ci sono due mesi di settembre fra i più freddi del dopoguerra: 1995 e molto di più 1996,che ricordo benissimo.
Il mese partì bene,mi sa soprattutto al nord perché andai a Milano e Cantù nei primi giorni e faceva fresco.Poi peggiorò gradualmente e pariì la strada a quel prefrontale feroce del 20/22 al sud,con minime assurde di 24° in pianura e massime sui 33/34 qui ma in Sicilia fino a 40° ed oltre.
Speriamo di evitare roba simile quest'anno.
Ho sempre sottomano i dati di Elz e poi ho mio fratello a Milano più altri amici,per cui seguo molto l'andamento della metropoli lombarda(che fra l'altro mi piace molto come città).Poi seguo anche molto Madrid ad ovest,Mostar ad est, Algeri a sud,li ho tutti impostati come preferiti in Accuweather.
Guardando i modelli,la prima decade di settembre a Grazzanise chiuderà sopra la 81/10,probabilmente di 1,2/1,7 gradi.
Ricorda un poco la prima decade di settembre 2013 ma un poco più calda
Da queste parti i primi 4 giorni viaggiano a circa +0,2/+0,3 sulla media della prima decade del mese. Purtroppo questa fase sopra media, per quanto non lunghissima, si farà sentire, così che la decade credo chiuderà tra +1 e +1,5 sulla 1971-2000.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Difficile valutare adesso , ma ad occhio i miei dati dicono che il mese è partito tutt'altro che sopramedia termica.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Lo vedo malissimo sto mese per il nord guardando i GM...tanto per cambiare ovviamente, da Aprile in avanti sembra di essere in un altoforno.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Con i dati di oggi posso dare una stima indicativa. Prima metà decade del mese viaggia a circa -1.0°C dalla norma progressiva 81-10, il che significa essere circa in norma, anche se forse entra di mezzo il mio microclima. Minime che tendono ad essere basse, anche se tutt'altro che eclatanti, ma adesso scalda ancora bene di giorno, e poi settembre è uno di quei mesi dell'anno che si raffredda molto procedendo con la stagione. Dunque già solo con le proiezioni della prossima settimana significa viaggiare sopramedia e non poco. Come al solito. Adesso basta con i tentennamenti, o le temperature inizino a calare oppure tecnicamente si va avanti alla solita maniera. Siamo in settembre! È tipo da 10 decadi che non chiudiamo almeno (!) in norma termica.
Attenzione anche ai pluviometri, perché da quel lato non c'è tanto entusiasmo. Vediamo.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri