Apro questa discussione con molto ritardo rispetto ai miei intenti, ma purtroppo gli impegni di lavoro mi concedono poco tempo.
L'argomento è la sovrastima delle temperature massime di stazioni meteo istituzionali e amatoriali che ho riscontrato in non pochi casi in Sicilia orientale, campo della mia indagine, ma che penso sia presente anche in altre stazione regionale e nazionali. L'argomento, ovviamente, non vuole smentire la questione GW che ritengo faccia parte di un'altra discussione, anche se in minima parte c'ha a che fare.
L'indagine da me condotta da quasi tre anni ha riguardato una serie di stazioni siciliane che già in fase di analisi comparativa con altre stazioni mi ha fatto suscitare dei dubbi sulla corretta misurazione delle temperature massime estive e, in alcuni casi, delle massime nel periodo invernale.
Le stazioni in dubbio sono parecchie, tra cui:
1) Catenanuova (celeberrima in tutta Europa);
2) Sigonella AM;
3) Siracusa SIAS (ente regionale)
4) Siracusa ODA ( ente regionale)
5) Augusta SIAS (ente regionale)
6) Catania Ist. Agraria OA (ente regionale);
7) Catania San Giovanni Galermo (rete Meteonetwork)
Ci sarebbero anche altre stazioni in dubbio, ma prima di esprimermi devo completare le mie verifiche.
Innanzitutto, tutte le stazioni elencate sono state da me visitate e ho notato che nessuna di queste rispetta i requisiti OMM in maniera puntuale.
Passando al particolare ed iniziando dalla stazione di Catenanuova, posso dire con certezza che la stazione è totalmente fuori norma. La stazione si trova infossata rispetto al piano campagna naturale (lato nord)
e ad una distanza di circa un metro è attorniata da due muretti in calcestruzzo. Il muretto più alto si trova ad una quota di circa 0,5 m al di sotto del sensore posizionato all'interno di uno schermo solare a 4 piatti + coperchio; oltre tale muretto vi è un ampio parcheggio. Come potete vedere dalla foto, sovente le auto vengono posteggiate a ridosso del muretto, quindi a pochi metri dal sensore termico della stazione. In più ad ovest, a meno di 10 m vi è una struttura costruita e non manca la vegetazione attorno a distanza inferiore ai 10 m.
Allegato 490216
Adesso, ritengo che anche ai meno esperti dovrebbe venire il dubbio della irregolarità della stazione, ma non capisco come persone del settore che gestiscono la stazione (almeno sembrerebbe) non abbiano minimamente considerato questa sommatoria di inconvenienti.Ma quali sono gli effetti di tali anomalie di contorno nei confronti della stazione? La sovrastima delle temperature massime!!
Infatti, nei giorni in cui la radiazione solare è molto forte (in estate) i muretti in calcestruzzo, battuti dal sole, e in assenza di vento o con vento debole irradiano calore verso il
vicino sensore termico della stazione. L'affossamento della stazione e la vicina vegetazione presente a ovest, inoltre, provocano un repentino riscaldamento dello strato d'aria più in basso e di conseguenza una schermatura parziale dai venti deboli causa un lentissimo ricambio dell'aria surriscaldata. Se una bava di vento arriva da est, sopraggiunge anche il calore
del parcheggio adiacente (pavimento in calcestruzzo) e, finanche, il calore riflesso delle auto posteggiate a qualche metro dalla stazione. Risultato, la stazione sovrastima in maniera pesante.
Nelle giornate in cui soffia forte il libeccio o il ponente e, quindi, quando si ha un veloce ricambio dell'aria dei bassi strati, la stazione annulla quasi del tutto la sovrastima e
i valori di temperatura massima sono quasi in linea con le stazioni più vicine, come Ramacca OA e Ramacca Giumarra SIAS. I dubbi mi sono venuti confrontando le massime di Catenanuova con le stazioni più vicine ne corso degli anni, notando che in certe giornate Catenanuova, sita alla quota di +190 m s.l.m., risultava di circa 3° superiore a tutte le stazioni del circondario disposte a 360°,perfino superiore, nelle giornate in cui la ventilazione era debole, alla stazione di Paternò SIAS posta sulla piana di Catania, a quota inferiore, a circa 15 km a SE.
Procedendo alle misurazioni di confronto con il mio datalogger Tinytag plus 2, posizionato all'interno di uno schermo solare ventilato a 8 piatti e ad una distanza orizzontale di 10 m
dalla stazione di Catenanuova sono saltate fuori le anomalie termiche.
Nella giornata del 29/07/18 ho fatto le rilevazioni tra le ore 12:15 e le ore 18:12 ed è emerso che la temperatura massima del mio datalogger è stata di 36,428° contro i 38,7° della stazione di Catenanuova OA. La sovrastima di quest'ultima stazione è stata di + 2,272°!!
Il 02/09/18, sempre tra le 12:15 e le 18:12, ho effettuato ulteriori rilevazioni comparative: la temperatura massima del mio data logger è stata di 34,590°, mentre la temp.massima della stazione regionale è stata di 36,3°. Anche in questo caso vi è una sovrastima di Catenanuova, pari a + 1,71.
Nella foto seguente potete vedere la stazione con datalogger montata su un paletto di 2 m e sullo sfondo la stazione di Catenanuova.
Allegato 490217
Al netto delle sovrastime i valori delle massime risultano in linea con le stazioni del circondario. D'altronde non ho mai capito il motivo fisico per cui la stazione di Catenanuova, posizionata a + 190 s.l.m., dovesse risultare la più calda d'Europa, più calda addirittura di tante altre stazioni della Spagna, con avvezioni calde più intense rispetto a quelle siciliane. Ho analizzato molte carte a 850hpa con termiche e risulta chiaro che la Spagna interna meridionale ed in parte il Portogallo hanno registrato valori termici in quota più elevati rispetto a quelli riscontrati in Sicilia eppure non sono mai stati registrati valori di 48°. Inoltre, a parità di termiche, la stazione Catenanuova molto spesso (ovvero quando la ventilazione è debole) registra sempre valori al suolo superiori a qualsiasi stazione spagnola.
Qualcuno ha ipotizzato effetti favonici, subsidenze e altro per giustificare i record di Catenanuova, ma vi assicuro che il posto dove è installata la stazione si trova su un piano e non in una valle stretta. Insomma, Catenanuova, posta nell'interno della Sicilia è sicuramente un posto caldo in estate, così come tanti altri posti interni della Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia, ecc., ma ha una particolarità: la stazione non è a norma e le sovrastime sono inaccettabili!!
Quindi, è possibile che nessuno in molti anni non abbia mai dubitato di questi dati errati e che la disinformazione non abbia avuto limiti, giungendo perfino ad acclamare Catenanuova il posto più caldo d'Europa? Purtroppo è accaduto!!
Ma, come dicevo all'inizio non è solo di Catenanuova il problema delle sovrastime, ma l'ho riscontrato anche in numerose altre stazioni (circa il 15% di quelle indagate). Ma di questo ne parlerò più avanti. Ho omesso di inserire tanti altri dati in mio possesso, altrimenti qui impiegherei una nottata, ma comunque spero nei prossimi mesi/anni di dare il mio modesto contributo, rimanendo aperto a qualsiasi confronto.
Ultima modifica di alfio G; 06/09/2018 alle 19:03
E' pur vero che parliamo di quasi 20 anni fa..
Bisognava verificare 20 anni fa le condizioni, ammesso che la stazione non sia sempre la stessa
Inoltre bisogna dire che è la Sicilia da avere i record in quota a 850hpa e non la Spagna
E i valori a 850hpa non sono gli unici parametri da valutare..
Solo delle precisazioni![]()
La Spagna ha un territorio interno molto più vasto della Sicilia e se ti vai a vedere le carte storiche a 850 hpa ha vauto valori anche di 32° a 850 hpa, mai registrati in Sicilia.
Inoltre, se ti fai una ricerca su internet vedi anche qualche record mensile italiano recente di Catenanuova, tipo maggio 2015, sbandierato ai 4 venti. Poi, modestamente parlando, conosco molto bene il territorio di Catenanuova, (lo studio e frequento da anni) e a differenza di tanti altri sapientoni io mi sono preso la briga di passare intere giornate accanto alla stazione e di fare verifiche dirette.
Se ci sono altri parametri da valutare (che non siano però fantasiosi) fammeli sapere, con spiegazione fisica ovviamente. Non perderò tempo a valutarli.
Ultima modifica di alfio G; 04/09/2018 alle 21:51
Si vis pacem, para bellum.
no, di t più alta in assoluto registrata su suolo europeo, sia al suolo che ad 850hPa, ma vado a logica eh, non ho dati in mano. però per quanto la Grecia possa essere bollente non penso sia allo stesso livello. Ragà, nella Spagna interna in estate non è insolito avere una settimana intera con località che fanno 30/40 tutti i giorni, alle volte anche 30/45vero è che son secchi, però
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri