Pagina 9 di 33 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 346

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Intanto con questo peggioramento si mettono in cassa 102,3 mm di precipitazioni e una massima finalmente autunnale (+16,3°C), che dopo tre giorni consecutivi con massime over 22°C (lunedì +23,6°C) è un discreto cambio di passo, per quanto temporaneo...

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    con oggi mese che si porta a 63 mm mensili su una media di 90

  3. #3
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,434
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Qua l'anomalia più importante di questo mese riguarda quelle maledette zanzare che mi stanno mangiando vivo

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Qua l'anomalia più importante di questo mese riguarda quelle maledette zanzare che mi stanno mangiando vivo
    Pure qua...mai viste tante e per così tanto tempo come quest'anno,vanno in giro ringalluzzite.
    Almeno nel 2003 e nel 2017 morirono prima e nel 1994 e 2012 si videro più tardi.

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Pure qua...mai viste tante e per così tanto tempo come quest'anno,vanno in giro ringalluzzite.
    Almeno nel 2003 e nel 2017 morirono prima e nel 1994 e 2012 si videro più tardi.
    fa impressione vedere, a metà ottobre, gli SCIAMI di zanzare al tramonto. Abito in periferia, c'è molto verde e nella mia vietta ci sono parecchi tombini con parecchia acqua. ovviamente non è stata fatta disinfestazione in alcuna maniera, quindi è da aprile che siamo pieni qui. ma è davvero impressionante la quantità, più che la durata. perché oramai sono anni che ce le tiriamo fino a novembre all'aperto ed a gennaio al chiuso (non scherzo, nei condomini soprattutto a Milano mi è capitato più volte di vederle... chiaro che siano rincoglionite a gennaio e non ti mordono, però...), ma quest'anno fa impressione per quante ce ne sono. Invivibile l'aria aperta nelle ore attorno al tramonto. Cmq, fortunatamente, pian piano stanno scemando.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    fa impressione vedere, a metà ottobre, gli SCIAMI di zanzare al tramonto. Abito in periferia, c'è molto verde e nella mia vietta ci sono parecchi tombini con parecchia acqua. ovviamente non è stata fatta disinfestazione in alcuna maniera, quindi è da aprile che siamo pieni qui. ma è davvero impressionante la quantità, più che la durata. perché oramai sono anni che ce le tiriamo fino a novembre all'aperto ed a gennaio al chiuso (non scherzo, nei condomini soprattutto a Milano mi è capitato più volte di vederle... chiaro che siano rincoglionite a gennaio e non ti mordono, però...), ma quest'anno fa impressione per quante ce ne sono. Invivibile l'aria aperta nelle ore attorno al tramonto. Cmq, fortunatamente, pian piano stanno scemando.
    Sì,pure qua noto questo. Andò meglio l'anno scorso a causa della siccità estrema.

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,pure qua noto questo. Andò meglio l'anno scorso a causa della siccità estrema.
    sì vero, lo scorso anno ce n'erano davvero molte meno in questo periodo. quest'anno qui ha piovuto abbastanza ma soprattutto spesso fino a metà agosto e il clima non è MAI stato secco, sempre umido (anche ieri ed i giorni prima in massime sopra i 20° col 70/80% di ur qui...)... insomma, caldo e umido per 7 mesi di fila, il paradiso per le zanzare
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Con le piogge di oggi (intanto 12 mm in linea con quanto auspicato) siamo a - 90% rispetto la norma mensile complessiva e sul long non si vedono chissà che contributi parlando di visioni concrete. C'è da lavorarci.

    Termicamente come detto ieri siamo a +4°C sulla 81-10 rispetto il valore complessivo di ottobre (equivalente indicativamente a circa +2°C sulla progressiva). Parlo sul complessivo perché ieri abbiamo notato che il mio algoritmo delle decadi talvolta deve essere affinato.

    Questo ottobre viaggerà, possiamo dire almeno per buona parte, (molto) mite e arido qui.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #9
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,094
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Vediamo com'è stata la prima decade di ottobre ad Udine:

    · Media minime 9.9°C, -1.2°C dalla media 1991/2017, estremi 5.1°C/13.7°C, nono posto su 28 tra le più fredde, cinque valori sotto i dieci gradi.
    · Media medie 16.1°C, +0.3°C dalla media, estremi 11.1°C/18.7°C, dodicesimo posto tra le più calde, sette valori sopra i quindici gradi.
    · Media massime 21.8°C, +0.9°C dalla media, estremi 14.6°C/24.9°C, decimo posto tra le più calde insieme al 1997, un valore sotto i quindici gradi e sette sopra i venti.
    · Escursione termica giornaliera 12°C, +2.2°C dalla media, estremi 4.7°C/17.3°C, quinto posto tra le più alte.
    · Radiazione solare media 11255 KJ/mq, +2010 dalla media, estremi 3154/15978 KJ/mq, settimo posto tra le più soleggiate.
    · Caduti 38.9 mm in tre giorni.
    · Pressione media 1007.8 hPa, +2.6 hPa dalla media 1993/2017, estremi 1000.4/1013.8 hPa, sesto posto su 26 tra le più alte.
    · Media ad 850 hPa 8.4°C, +0.4°C dalla media 1991/2017, estremi 3.4°C/11.2°C, 17° posto su 38 tra le più calde insieme al 1992, due valori sotto i cinque gradi ed altrettanti sopra i dieci.
    · Quota media ZT 3206 metri, +157 dalla media, estremi 1934/3812 metri, 17° posto tra le più alte, due valori sotto i tremila metri (di cui uno sotto i duemila) e sei oltre i 3500.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Caldissimo oggi, minima 16 e massima 24 qui, circa un +5,5 dalla 71/00 decadale ed il guaio è che nei prossimi giorni dubito assai rinfreschera...ci aspettano altre 4-5 giornate da +3 in su di anomalia temo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •