Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 63
  1. #41
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Il nord Italia potrebbe essere la zona sotto il 50° parallelo N che si è scaldata di più?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Qui assolutamente no.
    Dicembre 1998-2017 segna addirittura un -0.2 dalla 1971-2000. Febbraio invece è circa 1°C più caldo.
    sì, ma visto che fai tanto il preciso, specifica che a Ferrara il fohn ci arriva raramente e che con un qualsiasi hp (e di dicembre anticiclonici ultimamente ne abbiamo avuti un po', vediamo se sei in grado di negare anche questo ) nel giro di qualche giorno vai sotto media. laddove l'inversione (che per me è finto freddo, però è una cosa personale) lavora, è chiaro che hai uno sfasamento diverso. laddove non lavora, invece, hai un andamento più lineare con le t in quota (e sul fatto che in quota ci siamo scaldati un po' in tutti i mesi rispetto anche solo agli anni 90 penso ci sia poco da ridire).
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #42
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Il nord Italia potrebbe essere la zona sotto il 50° parallelo N che si è scaldata di più?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Vabbe', Ferrara non fa testo, pur che sia anticiclonico, dicembre al suolo riuscirebbe a chiudere in anomalia negativa, perfino con una +16°C fissa a 850 hPa... addirittura ci sono zone fra Ferrarese e Polesine che hanno visto il segno meno nel dicembre 2015...
    eh va beh, ma questi sono gli stessi che perché a casa loro le cose vanno meno peggio allora quasi il GW non esiste si scherza eh, però ci sono cose piuttosto innegabili secondo me, una di queste è che dicembre stia diventando man mano sempre più autunnale in Europa in generale, poi che ci sia qualche eccezione mica si mette in dubbio.
    questo negli ultimi anni, mica deve essere per forza una regola o che rimarrà per sempre così, anzi, io penso che questa cosa faccia parte di un ciclo destinato a terminare, non sono così fatalista in tal senso.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #43
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il nord Italia potrebbe essere la zona sotto il 50° parallelo N che si è scaldata di più?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    eh va beh, ma questi sono gli stessi che perché a casa loro le cose vanno meno peggio allora quasi il GW non esiste si scherza eh, però ci sono cose piuttosto innegabili secondo me, una di queste è che dicembre stia diventando man mano sempre più autunnale in Europa in generale, poi che ci sia qualche eccezione mica si mette in dubbio.
    questo negli ultimi anni, mica deve essere per forza una regola o che rimarrà per sempre così, anzi, io penso che questa cosa faccia parte di un ciclo destinato a terminare, non sono così fatalista in tal senso.
    Sì, concordo, infatti quella al riscaldamento del mese di dicembre è una tendenza recente (post 2012), ad esempio nel decennio 2001/2010 dicembre nella mia zona si era addirittura raffreddato rispetto agli anni '90... e tieni conto che da me le inversioni sono ben poca cosa...

  4. #44
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Il nord Italia potrebbe essere la zona sotto il 50° parallelo N che si è scaldata di più?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Sì, concordo, anche se in realtà è una tendenza recente (post 2012), ad esempio nel decennio 2001/2010 dicembre nella mia zona si era addirittura raffreddato rispetto agli anni '90... e tieni conto che da me le inversioni sono ben poca cosa...
    ma certo, è una cosa che sta andando di pari passo alla piega che sta prendendo il VPS negli ultimi anni, questo approfondirsi in maniera assurda (con record su record anno dopo anno, adesso sopra i 10hPa gira che è un piacere) in tardo autunno porta ad un VPT più chiuso nel mese di dicembre (ed in parte anche gennaio) con tempo prettamente zonale, sia esso anticiclonico o più atlantico (2013/2014). Chiaro che quelli anticiclonici hanno fatto sì che nelle zone dove l'inversione la fa da padrona (tipo Ferrara, appunto) siano risultate anomalie meno marcate (o addirittura negative) rispetto alle zone dove l'inversione è cosa più rara.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #45
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il nord Italia potrebbe essere la zona sotto il 50° parallelo N che si è scaldata di più?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, ma visto che fai tanto il preciso, specifica che a Ferrara il fohn ci arriva raramente e che con un qualsiasi hp (e di dicembre anticiclonici ultimamente ne abbiamo avuti un po', vediamo se sei in grado di negare anche questo ) nel giro di qualche giorno vai sotto media. laddove l'inversione (che per me è finto freddo, però è una cosa personale) lavora, è chiaro che hai uno sfasamento diverso. laddove non lavora, invece, hai un andamento più lineare con le t in quota (e sul fatto che in quota ci siamo scaldati un po' in tutti i mesi rispetto anche solo agli anni 90 penso ci sia poco da ridire).
    Certo che no, ma l'inversione non è che riguardi solo casa mia, tantissime zone di pianura hanno a che fare con le inversioni.

    Esistono anche quelle nella realtà del nostro clima, così come di Dicembre anticiclonici ne è pieno zeppo il passato, infatti non a caso i maggiori eventi freddi prima del 2000 si sono quasi sempre avuti tra Gennaio e Febbraio (1954, 1956, 1960, 1963, 1966, 1968, 1969, 1971, 1979, 1985-86-87, 1991, per esempio).

    A Dicembre il freddo lo fai soprattutto grazie a queste dinamiche: Atlantico assente, staticità e hp con in mezzo qualche spazzata fredda da NE (quelle in effetti sono mancate molto).

    Esempio? Il Dicembre 1991 se lo vai a vedere ti può sembrare un qualcosa da film horror, con prevalenza di anticiclone e a tratti appunto qualche sventagliata fredda da NE ma appunto un mese pienamente anticiclonico. Ebbene, in Italia ha chiuso a -2.2 dalla media 1981-2010.

    E in fin dei conti se vai a vedere i dati sul quadro Italia questa cosa che Dicembre si sia scaldato più di Febbraio non è vera, perlomeno non su un arco di tempo sufficientemente lungo, cioè dal 2000 ad oggi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #46
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Il nord Italia potrebbe essere la zona sotto il 50° parallelo N che si è scaldata di più?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Certo che no, ma l'inversione non è che riguardi solo casa mia, tantissime zone di pianura hanno a che fare con le inversioni.

    Esistono anche quelle nella realtà del nostro clima, così come di Dicembre anticiclonici ne è pieno zeppo il passato, infatti non a caso i maggiori eventi freddi prima del 2000 si sono quasi sempre avuti tra Gennaio e Febbraio (1954, 1956, 1960, 1963, 1966, 1968, 1969, 1971, 1979, 1985-86-87, 1991, per esempio).

    A Dicembre il freddo lo fai soprattutto grazie a queste dinamiche: Atlantico assente, staticità e hp con in mezzo qualche spazzata fredda da NE (quelle in effetti sono mancate molto).

    Esempio? Il Dicembre 1991 se lo vai a vedere ti può sembrare un qualcosa da film horror, con prevalenza di anticiclone e a tratti appunto qualche sventagliata fredda da NE ma appunto un mese pienamente anticiclonico. Ebbene, in Italia ha chiuso a -2.2 dalla media 1981-2010.

    E in fin dei conti se vai a vedere i dati sul quadro Italia questa cosa che Dicembre si sia scaldato più di Febbraio non è vera, perlomeno non su un arco di tempo sufficientemente lungo, cioè dal 2000 ad oggi.
    difatti è più corretto dire che dicembre si sia scaldato di più negli ultimi 10 anni, non di più e non discuto su questo. ma ultimamente è così, ripeto, non che debba essere una costante, magari è proprio questo l'anno in cui si ri-ribalta la situazione però è innegabile come il tutto sia correlato alle varie chiusure del VPT indotte da sconfinamenti vari derivanti dall'alto

    ah, che poi un dicembre anticiclonico grazie alle inversioni su base Italia risulti più freddo di uno atlantico non ci piove, anche perché il 99% delle stazioni meteo con cui si fa la media si trova in zone dove l'inversione c'è, sono molte meno quelle sulle vette e sui pendii rispetto a quelle al piano, per ovvi motivi di popolamento: è molto più facile costruire una città in valle piuttosto che su pendio, dunque dove hai i centri abitati hai le stazioni (un esempio su tutti è la Valtellina oltre al più banalerrimo della PP). chiaro che con hp e "regime inversionale" a manetta (nel mese con meno sole in assoluto, tra l'altro....) su base italiana ti viene fuori un -2, poi guardi a 850hPa e ha chiuso a +3
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #47
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Il nord Italia potrebbe essere la zona sotto il 50° parallelo N che si è scaldata di più?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    difatti è più corretto dire che dicembre si sia scaldato di più negli ultimi 10 anni, non di più e non discuto su questo. ma ultimamente è così, ripeto, non che debba essere una costante, magari è proprio questo l'anno in cui si ri-ribalta la situazione però è innegabile come il tutto sia correlato alle varie chiusure del VPT indotte da sconfinamenti vari derivanti dall'alto

    ah, che poi un dicembre anticiclonico grazie alle inversioni su base Italia risulti più freddo di uno atlantico non ci piove, anche perché il 99% delle stazioni meteo con cui si fa la media si trova in zone dove l'inversione c'è, sono molte meno quelle sulle vette e sui pendii rispetto a quelle al piano, per ovvi motivi di popolamento: è molto più facile costruire una città in valle piuttosto che su pendio, dunque dove hai i centri abitati hai le stazioni (un esempio su tutti è la Valtellina oltre al più banalerrimo della PP). chiaro che con hp e "regime inversionale" a manetta (nel mese con meno sole in assoluto, tra l'altro....) su base italiana ti viene fuori un -2, poi guardi a 850hPa e ha chiuso a +3
    Anche il gennaio 2002 non scherza, differenza di anomalia tra suolo e 850 hPa di 1,5 °C a livello nazionale, sicuramente in PP c'è stata ancora più differenza. 0,5 °C sulla 1981-2010 in Italia in quota, -1,0 °C sulla stessa trentennale al suolo.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #48
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Il nord Italia potrebbe essere la zona sotto il 50° parallelo N che si è scaldata di più?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Qui assolutamente no.
    Dicembre 1998-2017 segna addirittura un -0.2 dalla 1971-2000. Febbraio invece è circa 1°C più caldo.
    Più o meno stesse anomalie anche qui. Il nordest pianeggiante si è salvato abbastanza a dicembre 2015 e 2016, certe zone più nel primo (la mia, indimenticabile la galaverna il 27 e 28 del mese fuori città), altre zone invece di più nel secondo (FVG).

  9. #49
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il nord Italia potrebbe essere la zona sotto il 50° parallelo N che si è scaldata di più?

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Più o meno stesse anomalie anche qui. Il nordest pianeggiante si è salvato abbastanza a dicembre 2015 e 2016, certe zone più nel primo (la mia, indimenticabile la galaverna il 27 e 28 del mese fuori città), altre zone invece di più nel secondo (FVG).
    Anche qua più nel secondo, che ha chiuso a -0,4 dalla 1971-2000 ma attenzione: nei primi 19 giorni, dominati da una bella Bartlett, l'anomalia si aggirava attorno ai -1,8/-2 sulla progressiva 1971-2000 qui, la differenza la fece la scaldata - stranamente - occorsa tra il 20 Dicembre e Natale, periodo che ormai sembra essere destinato a fare schifo sempre e comunque.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #50
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Il nord Italia potrebbe essere la zona sotto il 50° parallelo N che si è scaldata di più?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Anche qua più nel secondo, che ha chiuso a -0,4 dalla 1971-2000 ma attenzione: nei primi 19 giorni, dominati da una bella Bartlett, l'anomalia si aggirava attorno ai -1,8/-2 sulla progressiva 1971-2000 qui, la differenza la fece la scaldata - stranamente - occorsa tra il 20 Dicembre e Natale, periodo che ormai sembra essere destinato a fare schifo sempre e comunque.
    davvero tristissimo il periodo delle festività, specialmente nella prima metà (cioè da una settimana prima di Natale a poco prima di Capodanno), capisco che per vari motivi tende ad esserci una tensione zonale che, se non convoglia Atlantico basso con termiche da cestinare e pioggia battente, ti porta un azzorriano stabilizzante che è un po' l'antitesi dello spirito natalizio, però per me da troppi anni siamo sfigati anche al di là del mero calcolo delle probabilità. Non che ora mi aspetti cinque bianchi Natale di fila, perchè questioni anche in parte aleatorie tendono a normalizzarsi al crescere del numero di eventi, certo non a compensarsi nei loro opposti, però di certo qualcosa di soddisfacente, con una certa frequenza, in quel periodo sarebbe normale che lo facesse, nonostante viviamo in un'epoca di GW conclamato.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •