Pagina 19 di 22 PrimaPrima ... 91718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 219
  1. #181
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, dipende dalle zone. In pianura più spesso si hanno temperature intorno alla norma di notte e sotto la norma di giorno.
    dipende anche dall'essere in concomitanza di un irraggiamento vicino alla media annuale (come ottobre e marzo) in cui con anticiclone e cieli sereni le escursioni termiche giornaliere sono notevoli (quindi le massime si alzano perchè il sole già - o ancora, nel caso di ottobre - scalda) oppure dall'essere in periodi dell'anno dall'irraggiamento molto basso (da metà novembre a inizio febbraio in primis) in cui il sole scalda poco di giorno e si hanno le famose inversioni termiche (massime che stanno basse) e si instaurano i fenomeni delle nebbie, che non so se dappertutto, ma so per evidenza "empirica" che alzano sensibilmente le minime medie dei periodi stabili (ciò contribuisce alla ridotta escursione termica giornaliera rispetto ai periodi a più forte irraggiamento).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #182
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    segnalo prima minima negativa della stagione con -0.1° nonostante il vento.
    l'andamento degli ultimi 7 giorni è per un calo netto dell'anomalia accumulata nella prima parte del mese, che non chiuderà lontano dalle medie di rifermento (stimo al momento attorno a +0.5/+0.8° circa)
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  3. #183
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Gran recuper in questo finale del mese a Trieste A.M., il mese si porta a "solo" +2.7° dopo essere stato per svariati giorni fra i +4/+6.
    III decade a +1.6°, umana anche questa e manca ancora domani, che abbasserà la media probabilmente a +2.5° per il mese e sui +1° per la decade.
    Ci tocca esultare per queste piccole soddisfazioni

  4. #184
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    7,3/12 di media contro una 71/00 di 2/11°
    a memoria non ricordo un mese chiudere a +5° di scarto dalle minime mentre fortunatamente le massime a "solo" +1° smorzano l'anomalia
    molto simile al 2014 che ebbe minime 1° inferiori e massime 1° maggiori rispetto al 2018

  5. #185
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Dato provvisorio ma concreto, in queste zone novembre 2018 è il terzo mese consecutivo a chiudere oltre +2°C sulla norma 81-10, da giugno sono ben 5 su 6 (unica eccezione il tecnicamente sottomedia agosto con "appena" +1.6°C, ovvero il quarto più caldo dal 1864 in queste zone se permettete... ).

    Parliamo del trimestre autunnale? Io ho registrato un autunno comodamente più caldo di mezzo grado del 2014. Sappiamo che assieme al 2006 il 2014 è l'autunno più caldo mai registrato in queste zone. Ebbene, pure Lugano e altre stazioni confermano il mio mezzo grado (che non è poco su una stagione!), dunque non servono tanti altri commenti, siamo oltre ogni precedente record.

    È l'autunno più caldo mai registrato alle basse quote in Ticino (mentre il Svizzera è il terzo).
    Ultima modifica di AbeteBianco; 29/11/2018 alle 21:23

  6. #186
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    confronto tra gli ultimi due novembre secondo WBell




    altalena a nord con comunque rientro notevole dai massimi di ottobre
    sud stabile


  7. #187
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Si nota un Artico molto meno infuocato Ale, nonostante un VPT a tratti disturbato.

  8. #188
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Si nota un Artico molto meno infuocato Ale, nonostante un VPT a tratti disturbato.
    eh sì
    ben evidenti poi gli altri parametri
    nel pacifico ovviamente tutto di segno opposto enso,npm,pdo
    iod positivo come l'anno passato ma più marcato il dipolo
    conferme di variazioni significative in nord atl
    il resto dell'oceano in questo momento non asseconda la fase amo di fondo

  9. #189
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Novembre a Trieste A.M. chiude a +2.4°, recuperato un mondo nelle ultime 2 settimane (dal 16 al 30 anomalia a -0.3° dal 1 al 15 anomalia di +5.1° mese a doppia faccia quindi).
    III decade chiude a +1.1°
    Pioggia caduta solo 50 mm (-60 mm dalla media) nonostante 11 giorni di pioggia, ma quasi tutti con scirocco o bora quindi poca roba alla volta.

  10. #190
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    A Ferrara Novembre chiude a ben +3,2 dalla media climatica 1971-2000.

    Confermo quanto detto nel post prima: si tratta del 4° Novembre più caldo dal 1951 ad oggi. Ormai non ci sono più parole per questo 2018 che, tolti Febbraio e Marzo, ha chiuso tutti gli altri mesi nella top 10, con diversi mesi sul podio o vicinissimi (oltre a questo Novembre da non dimenticare lo scorso Ottobre, 3° più caldo, Aprile, 2° più caldo).

    Di seguito i mesi di Novembre più caldi dal 1951 ad oggi con relativa anomalia dalla 1971-00 tra parentesi:

    2002: 8,9/14,5°C (+3,6)
    2014: 9,2/14,2°C (+3,6)
    1963: 8,6/14,2°C (+3,3)
    2018: 8,8/13,8°C (+3,2)
    1958: 8,6/13,3°C (+2,85)
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •