Pagina 16 di 22 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 219
  1. #151
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui seconda decade a circa +2°C dalla norma 81-10, è la più fredda da oltre un mese per dire...

    Da segnalare ancora nessuna gelata, fatto non proprio coerente con le norme di novembre.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #152
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    quindi com'è la storia, Fulvio
    da 4 è scesa a meno di 1.5?
    Da quasi 6 direi i primi 2-3 giorni sono stati torridi, poi via via meno e infine gli ultimi 2-3 addirittura freddi (gelidi grazie alla bora, calcola che stamane sono uscito col cane alle 7 vestito come un esploratore polare...con bora a 120 e 0° sensazione da freddo di circa -15°). Gran recupero, peccato che una decade non dura 12-13 giorni .
    Adesso vediamo la III che a occhio si attesterà vicino alle medie 2000, il mese invece è condannato a finire attorno ai +2/+2.5 grosso modo, salvo anche qui recuperi non prevedibili adesso.

  3. #153
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Medie del mese al giorno 14, Ferrara: +12,7/+17,4°C (rispettivamente un +7,3 dalle minime e un +6,6 dalle massime).

    Media al giorno 20: +10,4/+15,4°C. Persi 2,2°C e anomalia scesa sotto i +5..quanto sarebbe bello avesse ragione ECMWF 12, assisteremmo ad un recupero davvero clamoroso, da far chiudere il mese forse anche sotto i +2.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #154
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,234
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade novembre 2018 anomalia termica positiva +1,3° sopra media su base decadale novembre periodo 1968-2017

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade novembre 2018 :

    min +0,6° max +12,8° media +6,7°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade novembre periodo 1968-2017 :

    min -0,2° max +10,9° media +5,4°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #155
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    D31679431.png


    ohhh ssssì, ora ci siamo
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #156
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo 94 Visualizza Messaggio
    media novembre 71/00 2/11
    media attuale 10.5/14
    anche qua +6,5° sulla mensile
    se si impegna potrebbe chiudere a un modesto +3.5°
    media scesa a 8,7/12,6
    +4° sulla mensile
    le massime potrebbero chiudere quasi in media

  7. #157
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    D31679431.png


    ohhh ssssì, ora ci siamo
    Incredibile come la mia zona e la tua, pur assai distanti e apparentemente diverse, si comportino termicamente in modo quasi uguale...qua gli scarti sono praticamente gli stessi Cosa che peraltro avevo già notato a Gennaio 2017 e in altre occasioni quella che la Brianza e il ferrarese vadano molto d'accordo come anomalie termiche
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #158
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,338
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui per ora le anomalie procedono a braccetto col novembre 2014, altro mese bello caldo

  9. #159
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Vediamo com’è andata la parte centrale di novembre ad Udine:

    · Media minime 4.2°C, -0.2°C dalla media 1991/2017, estremi -1.1°C/10.7°C, 14° posto su 28 tra le più fredde, due valori negativi e cinque sopra i cinque gradi (di cui uno sopra i dieci).
    · Media medie 9.3°C, +0.6°C dalla media, estremi 4.7°C/13.4°C, dodicesimo posto tra le più calde, un valore sotto i cinque gradi e cinque sopra i dieci.
    · Media massime 13.6°C, +0.5°C dalla media, estremi 7°C/18.1°C, tredicesimo posto tra le più calde, due valori sotto i dieci gradi e quattro sopra i quindici.
    · Escursione termica giornaliera 9.4°C, +0.7°C dalla media, estremi 3.1°C/13°C, nono posto tra le più alte.
    · Radiazione solare media 5866 KJ/mq, +861 dalla media, estremi 1339/8485 KJ/mq, decimo posto tra le più soleggiate.
    · Caduti 5.5 mm in un giorno.
    · Pressione media 1010.9 hPa, +5.6 hPa dalla media 1993/2017, estremi 997.7/1015.6 hPa, secondo posto su 26 tra le più alte.
    · Media ad 850 hPa 2.5°C, -0.4°C dalla media 1991/2017, estremi -4.5°C/9°C, sedicesimo posto su 38 tra le più fredde insieme a 1988 e 2003, otto valori negativi e nove sopra i cinque gradi.
    · Quota media ZT 2340 metri, +171 dalla media, estremi 720/3967 metri, dodicesimo posto tra le più alte, otto valori sotto i 1500 metri (di cui tre sotto i mille) ed altrettanti sopra i tremila (di cui quattro sopra i 3500).

    Il mese è iniziato caldissimo, nella parte centrale il caldo si è smorzato parecchio ma alla fine siamo solo tornati vicini alle medie di riferimento che ho scelto; da segnalare che sono arrivate le prime brinate di questo semestre freddo e che martedì 20 è arrivata la prima neve a bassa quota (un po' di nevischio anche in qualche zona della pianura all'inizio del veloce peggioramento e neve fin alle porte di Trieste complice la Bora).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #160
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Incredibile come la mia zona e la tua, pur assai distanti e apparentemente diverse, si comportino termicamente in modo quasi uguale...qua gli scarti sono praticamente gli stessi Cosa che peraltro avevo già notato a Gennaio 2017 e in altre occasioni quella che la Brianza e il ferrarese vadano molto d'accordo come anomalie termiche
    sì, e anche a sto giro sia da te che da me da domani si risale nuovamente per poi riscendere tra 3/4gg (quanto ancora non lo si riesce a capire, GM troppo ballerini).
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •