Pagina 33 di 38 PrimaPrima ... 233132333435 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 427

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    La temperatura la scorsa Estate in Giugno per la precisione ha superato lo standard medio di 1°C. degli ultimi 150 anni; la soglia ha toccato per l'Europa i 1.5° di media ed i 3° del periodo 1850-1900.

    Sempre col Sole in bassa attivita', va' ricordato.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarl Visualizza Messaggio
    Questo grafico è aggiornato 19 anni fa, nel frattempo la temperatura globale è (anche se di poco) aumentata.
    "Di poco" in che senso?Forse "di poco" dal 2003 al 2013,dove c'è stato un bel salto e lo vediamo in questo 2019,che ha mesi record senza il solito alibi del super Nino

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    "Di poco" in che senso?Forse "di poco" dal 2003 al 2013,dove c'è stato un bel salto e lo vediamo in questo 2019,che ha mesi record senza il solito alibi del super Nino
    Il problema è che i grafici che si trovano sono abbastanza discordanti riguardo all'aumento effettivo di questo ventennio, quindi non so bene di chi fidarmi ecco.
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarl Visualizza Messaggio
    Il problema è che i grafici che si trovano sono abbastanza discordanti riguardo all'aumento effettivo di questo ventennio, quindi non so bene di chi fidarmi ecco.
    Per risolvere il dilemma, visto che parliamo specificatamente di ghiacci alpini, basterebbe confrontare le medie 1960-90 e quelle dell'ultimo ventennio in una stazione alpina.

    Il riscaldamento globale potrebbe avere un valore più basso o alto rispetto a quello locale, e poichè si sta parlando di piccole regioni direi che non ha senso considerare il parametro globale.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale


  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Flussi di calore latenti sull'arco Alpino nel periodo 1961/'90 .

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale



  8. #8
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Se prendi il 2000 come limite dei tuoi grafici perdi 20 anni di GW galoppante.
    Non sei credibile.

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Se prendi il 2000 come limite dei tuoi grafici perdi 20 anni di GW galoppante.
    Non sei credibile.
    Glielo possiamo dire pure in aramaico ma farà sempre la stessa cosa, perché fa comodo alla teoria che professa Ci abbiamo fatto il callo. Quando scriveva Lamb, l'estate italiana più calda era ancora quella del 1950.Pensa quant'acqua è passata sotto i ponti. E lo stesso dicasi per gran parte d'Europa.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Glielo possiamo dire pure in aramaico ma farà sempre la stessa cosa, perché fa comodo alla teoria che professa Ci abbiamo fatto il callo. Quando scriveva Lamb, l'estate italiana più calda era ancora quella del 1950.Pensa quant'acqua è passata sotto i ponti. E lo stesso dicasi per gran parte d'Europa.
    sulle Alpi , durante il caldo periodo Medievale , si costruivano strade
    Si deduce dal ritrovamento di piante fossili distribuite lungo l’Arco Alpino a varie altezze, che mostrano quella che era la quota di accrescimento nelle varie epoche climatiche. Ne deduciamo che nel 2500 a. C. le piante allignavano fino a 2100 metri di quota, in media, rappresentando il periodo climatico più caldo per le Alpi Svizzere ed Austriache degli ultimi 5000 anni! Ma ne deduciamo anche che nel Medioevo, attorno all’anno 1000, le piante ad alto fusto allignavano almeno 100-150 metri più in alto di adesso, con una differenza termica quindi superiore ad 1°C in più rispetto agli anni Duemila
    .. ' documenti d’archivio lo studioso valdostano mette in luce che soltanto nel XVII e XVIII secolo vengono rilevate difficoltà di transito sui valichi più elevati per l’aumento delle masse glaciali mentre nei secoli precendenti gli stessi valichi (Passo di Monte More 2.862 m; Passo del Teodula 3.317 m.; Col Fenêtre de Durant 2.812 m.;
    Col Collon 3.132 m.; Col d’Herin 3.480 m.) appaiono come normali vie di collegamento fra le valli contigue. '..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •