Sembra che per una buona parte i di voi però questo è il periodo più caldo da millenni e che bisognerebbe risalire ad epoche preistoriche per avere un periodo più mite globalmente, è così?![]()
Interessante la rapidità con cui si passa da il medioevo era più caldo di oggi a non sappiamo nulla perchè neppure le stazioni sono affidabili...nessuno si aspetta che i proxy siano affidabili quanto il periodo strumentale ma le incertezze sono in entrambe le direzioni, l'mca può anche essere sovrastimato nelle ricostruzioni e ad esempio il glacialismo ha lasciato tracce inequivocabili, è difficile pensare ad un mca caldo quanto o più del presente quando in pochissimo tempo anche i ghiacciai di grosse dimensioni si sono ridotti più di allora, tra l'altro ci sono anche evidenze sia nei ghiacciai svizzeri che ad es. nel rutor di un avanzamento glaciale intorno al 1100 che ha interrotto l'mca, ed in effetti anche le ricostruzioni alpine mostrano un periodo decisamente freddo nella stagione calda, non che il resto del periodo fosse straordinario rispetto a quanto avviene oggi, al contrario dell'estremo nord dell'europa dove l'anomalia è più evidente:
![]()
Hai detto bene, le incertezze ci sono sempre e sempre ci saranno, ma se mi permetti, un conto è la rilevazione strumentale odierna un altro i racconti di cronisti dell'epoca o carotaggi o altro.
Se poi vogliamo confrontare i ghiacciai alpini, altra cosa che non si misura con il termometro, puoi avere i ghiacciai molto più estesi di oggi (vedi gli anni '70 sulle Alpi) con temperature identiche rispetto agli inverni 2001/10 o 1991/00. I ghiacciai si stanno ritirando sulle Alpi grazie al duplice lavoro ai fianchi fatto dalle T- sempre più elevate e dalle sempre meno precipitazioni invernali, passiamo inverni dove non cade un fiocco di neve per 30-50 giorni di fila in pieno inverno!
Se parliamo di più freddo, più caldo, dobbiamo avvalerci di temperature, non di resoconti e compagnia bella che rimarranno sempre validi per quello che sono.
Se leggessimo un racconto del 1000 d.c. sulla bora di Trieste, cosa potremmo leggere? Di tutto di più come oggi, ma dire che la bora del medio evo sia stata più forte di quella attuale, è impossibile, adesso la misuri con una strumentazione molto precisa, allora potevi solo renderti conto degli ipotetici danni che faceva.
non so di preciso al nord-est ma in questi anni al nw l'accumulo invernale è ben sopramedia, sono proprio le temperature estive ad aver cancellato tutto ed oltre, qualche anno-periodo eccezionale può anche capitare ma in generale i ghiacciai alpini sono molto più sensibili alle temperature estive.
Nimbus Web Glaciologia
Ultima modifica di elz; 04/11/2018 alle 19:42
Si vis pacem, para bellum.
Al N/E gli ultimi inverni sono stati poco nevosi, al N/W va meglio ovviamente, le Alpi sono più alte e lo scirocco fa meno danni, un esempio questi giorni dove a Livigno già accumulava parecchio, alla stessa quota sul n/e non c'è nulla o al massimo neve fradicia e sciolta subito. Passiamo da inverni secchi a inverni dominati dall'Atlantico con quote neve stellari per noi. La Marmolada è a pezzi!
Marmolada, il ghiacciaio che sta sparendo. E non e il solo /Foto
Ma nel periodo 2009-14 grazie all'inverno 13/14 c'è stata una parziale ripresa. Dal 2014 in poi, non abbiamo i dati, ma ipoteticamente c'è stato un tracollo, visti gli ultimi mitissimi inverni e scarsi di neve con estati che iniziano ad aprile e finiscono a ottobre!
Estensione areale dei ghiacciai — ARPA Veneto
Si nota comunque che dal 1999 in poi il trend è quasi stabile, nonostante le temperature globali e soprattutto locali sono aumentate di molto ed è proprio quello che volevo far intendere, con il trend ghiacciai non stabilisci il trend temperatura, almeno non sempre.
Ghiacciai Veneti.png
Ultima modifica di elz; 05/11/2018 alle 13:05
bellissimo il rutor
scusate la parentesi![]()
Ma sì, le precipitazioni che fanno bene ai ghiacciai si hanno tra la seconda parte dell'estate e una porzione di autunno; da tardo autunno in poi servono a riempire le falde (per la primavera e l'estate), ciaspolare, sciare e quant'altro
Il passo delle immagini è lo Schnidejoch in svizzera, non c'entra con Oetzi, è un passo dove sono stati trovati numerosi reperti deperibili di varie epoche (quando il ghiacciaio crepacciato non rendeva difficile l'accesso) e in questo caso proprio non c'è trasporto, qualcuno magari sarà anche stato esposto all'atmosfera e ai venti e andato perso ma altri sono stati depositati sul passo e specie sul lato nord sono rimasti li per 5000 anni(ma alcuni sono stati datati anche 7000 anni recentemente) fino a che sono riemersi nel 2003-5, successivamente in alcune annate il passo è nuovamente rimasto coperto dalla neve essendo appunto un area che risponde in brevissimo tempo alle anomalie ma resta il fatto che molti reperti non sarebbero mai stati trovati se fosse capitato anche in passato.
Ultima modifica di elz; 05/11/2018 alle 09:17
Segnalibri