Risultati da 1 a 10 di 427

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Citazione Originariamente Scritto da Hertz Visualizza Messaggio
    Il fatto che siano esistiti periodi piú caldi è certo, considerando che viviamo in un era glaciale (perchè ci sono ghiacci perenni sulla Terra) e nel corso della storia ci sono stati anche periodi non glaciali cioè con totale assenza di ghiaccio perenne sulla Terra.
    Quello che contraddistingue un ciclo naturale da uno antripico è il tempo con cui avviene il cambiamento, in genere con cambiamenti dovuti a cause naturali le temperature variano in modo molto lento mentre questa volta stiamo avendo un incremento velocissimo.
    I cicli naturali sono senz'altro la variabile più importante nel sistema climatico, a causa loro siamo passati dalla "terra a palla di neve" ad un pianeta senza ghiacci però sempre nel corso di millenni.
    Le eruzioni vulcaniche causano variazioni violente, basta vedere il famoso 1816.
    Visto quello che sta accadendo in questi giorni ho grossi dubbi che i cambiamenti naturali siano lenti e graduali.
    Certo i ghiacciai per arrivare in pianura padana dalle alpi ci mettono anni se non secoli, ma le temperature hanno variazioni violente e repentine.

    Inviato dal mio Lumia 950 usando mTalk

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Il Periodo Caldo Medievale mi appassiona parecchio.
    Immagino sia difficile capire con precisione se fu più o meno caldo del periodo attuale..
    Quello che posso dire riguardo la mia zona è che gran parte dei paesi e borghi nacque proprio in quel periodo, e come ogni cosa dell'epoca la documentazione climatica è molto scarsa.
    Quello che posso affermare è che in quel periodo, grossomodo intorno all'anno 1000, si arrivò a coltivare la vite e addirittura l'olivo in Valle Stura fino ai 900 metri di quota versante S. Non so nulla della qualità del vino e dell'olio, però posso dire che adesso come adesso si potrebbe sì coltivare la vite nei punti più riparati ed esposti al sole (mi pare qualcuno lo faccia), ma l'olivo ora sicuramente non si coltiva più, ma qui forse è un discorso geoeconomico (perchè produrne uno dalla qualità bassa quando posso importarne un altro migliore?)
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •