La scoperta dell'Optimum medioevale(che poi,guardacaso,fu "optimum" per il nord Europa ma molto meno per il Mediterraneo,che visse anzi un periodo di decadenza) risale ai primi anni 60',per cui è in rapporto ad allora che Lamb ed altri giustamente dissero che nell'Alto Medioevo aveva fatto più caldo di quanto non facesse caldo nel clima dei primi decenni del dopoguerra.
Ma,come è noto, il GW dal 1960 al 2019 ha fatto...ehm... "qualche piccolo passettino in avanti", per cui queste affermazioni andrebbero un attimino aggiornate,invece di ripetere a pappagallo(parlo in generale,non mi riferisco specificamente a te) che non c'erano ghiacciai permanenti sulle Alpi italiane o svizzere nei primi secoli dell'età medioevale,come se il clima del globo si valutasse poi solo in base allo stato dei ghiacciai e tacendo su ogni raffronto fra i semestri caldi attuali in zone come l'Europa meridionale e l'Asia estrema e quelli di quell'epoca.
Insomma,la questione è un attimino più complessa di come la fai tu.
Fermo restando,ti ripeto,che il raffronto Lamb & C. lo facevano con il clima degli anni 60'/70', altri studi comparativi risalgono al 2000 ma andrebbero aggiornati di corsa,visto il galoppo del GW in questo decennio in corso(scusa il gioco di parole).
Ultima modifica di Josh; 19/11/2019 alle 12:20
Segnalibri