Risultati da 1 a 10 di 427

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Forse varrebbe la pena domandarsi se quel che asserisce il Prof. Carlo Barbante (CNR) e la dott.ssa Chiara Caproni, cioè il distacco della piattaforma Larsen in Antartide nel luglio del 2017, sia mai avvenuto nel passato a proposito di ghiacci , visto anche che il South Pole tutti dicono e avranno pure ragioni, non discuto ma che sia molto meno suscettibile all'AGW , ad esempio. .

    scusate l'OT se tal vi sembra.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Citazione Originariamente Scritto da Kou Visualizza Messaggio
    Forse varrebbe la pena domandarsi se quel che asserisce il Prof. Carlo Barbante (CNR) e la dott.ssa Chiara Caproni, cioè il distacco della piattaforma Larsen in Antartide nel luglio del 2017, sia mai avvenuto nel passato a proposito di ghiacci , visto anche che il South Pole tutti dicono e avranno pure ragioni, non discuto ma che sia molto meno suscettibile all'AGW , ad esempio. .

    scusate l'OT se tal vi sembra.
    Intendiamoci una volta per tutte: rispetto alle medie secolari del XX secolo, l'OCM è stato davvero caldo(quantomeno alle latitudini europee e nordamericane medio-alte e alte). Ma il punto è che il raffronto lo dobbiamo fare non con i decenni del primo doopoguerra e neanche con gli anni 80'/90' ma con un clima(globale ma ancor più europeo,come sappiamo) che di gradini rialzisti che ne ha avuti un bel poco dopo il 1990,fino ad arrivare al possente step del 2014/15. E che da quel raffronto l'OCM risulti ancora più caldo è tutto da dimostrare: molti scienziati sostengono di no e comunque ritengono che le generalizzazioni basate sulla vite in Gran Bretagna e i ghiacciai alpini ridotti all'osso non siano praticabili,perché dire che si produceva un vino simil-aranciata per gradazione alcolica sulle rive del Tamigi e che d'estate si andava in carrozza sul Moncenisio non conduce ad una conclusione valida per l'intero globo.
    E comunque non vanno bene ricerche datate 1960 o 1990 per un raffronto con il clima attuale, che non è (ahinoi)più quello del 1960 o del 1990.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Intendiamoci una volta per tutte: rispetto alle medie secolari del XX secolo, l'OCM è stato davvero caldo(quantomeno alle latitudini europee e nordamericane medio-alte e alte). Ma il punto è che il raffronto lo dobbiamo fare non con i decenni del primo doopoguerra e neanche con gli anni 80'/90' ma con un clima(globale ma ancor più europeo,come sappiamo) che di gradini rialzisti che ne ha avuti un bel poco dopo il 1990,fino ad arrivare al possente step del 2014/15. E che da quel raffronto l'OCM risulti ancora più caldo è tutto da dimostrare: molti scienziati sostengono di no e comunque ritengono che le generalizzazioni basate sulla vite in Gran Bretagna e i ghiacciai alpini ridotti all'osso non siano praticabili,perché dire che si produceva un vino simil-aranciata per gradazione alcolica sulle rive del Tamigi e che d'estate si andava in carrozza sul Moncenisio non conduce ad una conclusione valida per l'intero globo.
    E comunque non vanno bene ricerche datate 1960 o 1990 per un raffronto con il clima attuale, che non è (ahinoi)più quello del 1960 o del 1990.
    Quoto e concordo in toto.

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Intendiamoci una volta per tutte: rispetto alle medie secolari del XX secolo, l'OCM è stato davvero caldo(quantomeno alle latitudini europee e nordamericane medio-alte e alte). Ma il punto è che il raffronto lo dobbiamo fare non con i decenni del primo doopoguerra e neanche con gli anni 80'/90' ma con un clima(globale ma ancor più europeo,come sappiamo) che di gradini rialzisti che ne ha avuti un bel poco dopo il 1990,fino ad arrivare al possente step del 2014/15. E che da quel raffronto l'OCM risulti ancora più caldo è tutto da dimostrare: molti scienziati sostengono di no e comunque ritengono che le generalizzazioni basate sulla vite in Gran Bretagna e i ghiacciai alpini ridotti all'osso non siano praticabili,perché dire che si produceva un vino simil-aranciata per gradazione alcolica sulle rive del Tamigi e che d'estate si andava in carrozza sul Moncenisio non conduce ad una conclusione valida per l'intero globo.
    E comunque non vanno bene ricerche datate 1960 o 1990 per un raffronto con il clima attuale, che non è (ahinoi)più quello del 1960 o del 1990.
    A livello scandinavo secondo me è ancora operabile un raffronto con il clima degli anni 90, nel momento di massimo caldo dell'OPC. Infatti gli anni 90 e 2000 hanno avuto un clima poco più caldo di quello del picco degli anni 40 che tu citi.

    Questa è la media svedese (ma è analoga anche per la Norvegia) stando a Berkeley Earth:



    Per il Sud Europa invece non saprei. A livello alpino credo che dagli anni 2010 almeno ogni raffronto sia divenuto improponibile, ma forse anche solo dagli anni 2000...

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L' Optimum Climatico Medioevale

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    A livello scandinavo secondo me è ancora operabile un raffronto con il clima degli anni 90, nel momento di massimo caldo dell'OPC. Infatti gli anni 90 e 2000 hanno avuto un clima poco più caldo di quello del picco degli anni 40 che tu citi.

    Questa è la media svedese (ma è analoga anche per la Norvegia) stando a Berkeley Earth:

    Immagine


    Per il Sud Europa invece non saprei. A livello alpino credo che dagli anni 2010 almeno ogni raffronto sia divenuto improponibile, ma forse anche solo dagli anni 2000...
    Concordo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •