Quel grafico riprende l'andamento termico (fino a inizio 800) basandosi unicamente sui dati locali del CET inglese.
Dunque non può essere esteso a livello europeo, anche se dà un'idea.
Il caldo medioevale non è mai stato paragonabile a quello odierno per distribuzione spaziale e intensità globale.
in Europa ci sono state stagioni molto calde anche durante la PEG non solo in Inghilterra
esempio la primavera 1728 e' stata molto calda
l opposto della freddissima primavera 1740
estati molto calde in Europa tra il 1760 e 1780
anche ad inizio 1800 alcune estati molto calde , prima delle piu fredde estati del 1813 e 1816
sono dati stagionali in Europa del XIX sec.
invece a livello GLOBALE i dati rilevati in modo sistematico e piu attendibili iniziano dal 1880
ecco la ragione per cui non contano molto quelli precedenti al 1880,
perche' evidentemente tra il XVIII e XIX sec. non c'era una copertura dati adeguata a livello Globale
Lo studio postato da robertino dice che limitatamente al Mediterraneo orientale e al trimestre Luglio-Agosto-Settembre si potrebbe essere verificato un trentennio con anomalie grossomodo pari a quelle del trentennio 1985-2014 (che dunque comprende ancora estati non propriamente bollenti).
Ma si tratta di una anomalia localizzata come è noto ormai da tempo essere il periodo caldo medioevale.
Temperature_Pattern_MWP.gif
Poi sinceramente il fatto che su un pianeta di oltre 1°C più freddo potesse fare singole estati più calde di quelle che ora riconosciamo nel Mediterraneo orientale come estremamente calde (ad esempio 2007 o 2012) penso sia più che altro un brutto segnale per il futuro, poiché potrebbe essere solo questione di tempo prima che si incastrino i tasselli per generare una anomalia simile a quella che avrebbe caratterizzato estati bollenti come la 808, 919 e 1648 citate nello studio. Solo che questa volta la base di partenza sarebbe ben più alta.
L'Europa centrale potrebbe aver sperimentato un qualcosa di simile nel 2003 e la Russia nel 2010. Magari si tratta solo di attendere qualche anno prima che sia il turno del Mediterraneo orientale per asfaltare tutti i record precedenti, compresi quelli indicati da questo studio.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Tra l'altro, notavo che c'è corrispondenza nel periodo cronologico con lo studio di Davis et al, 2003 che ho citato. Il picco estivo è visto (considerando che l'anno 0 è il 1890 e.v) poco prima della metà della "distanza temporale" tra 0 e 2000 BP, che sarebbe dunque il 110 a.C
Attorno all'800 d.C per la precisione, e in effetti lo studio di Robertino vede il periodo molto mite dal 735.
a furia di limare tra un pò il periodo caldo diventerà il periodo freddo medievale![]()
Segnalibri