Pagina 330 di 384 PrimaPrima ... 230280320328329330331332340380 ... UltimaUltima
Risultati da 3,291 a 3,300 di 3831
  1. #3291
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    fino a che non si fa viola li ...



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #3292
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Io continuo a vedere una situazione alquanto statica, con evoluzione che al massimo potrebbe premiare il c/s prettamente adriatiche ed estremo sud nel periodo post Natale. Al nord solita alta pressione di blocco proprio sull'Europa centro meridionale. Spifferi secchi orientali al nord sicuramente non freddi, freschi diciamo. La continua chiusura effettuata dal lobo canadese non permette elevazioni durature in pieno Atlantico ma continuamente strozzate a nord. Sul lungo si vede un ricompattamento del VPT, in entrambi i modelli e se andasse in porto, se ne riparla per il 2019 periodo 1-10 come minimo. Ripeto, SE. Permane una situazione abbastanza deficitaria di neve al suolo sotto i 1500/1700 m al n/e, come spesso negli ultimi inverni in questo periodo. Vedere oggi le montagne friulane venete praticamente marroni non è stato il massimo, sapendo che da qui al 31 la situazione rimarrà tale. Meglio nella vicina Slovenia con neve dai 600/1000 m in su ma con spessore non eccelso.

    MS_945_ens.png

    MS_1346_ens.png

    MS_1438_ens.png

  3. #3293
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Io continuo a vedere una situazione alquanto statica, con evoluzione che al massimo potrebbe premiare il c/s prettamente adriatiche ed estremo sud nel periodo post Natale. Al nord solita alta pressione di blocco proprio sull'Europa centro meridionale. Spifferi secchi orientali al nord sicuramente non freddi, freschi diciamo. La continua chiusura effettuata dal lobo canadese non permette elevazioni durature in pieno Atlantico ma continuamente strozzate a nord. Sul lungo si vede un ricompattamento del VPT, in entrambi i modelli e se andasse in porto, se ne riparla per il 2019 periodo 1-10 come minimo. Ripeto, SE. Permane una situazione abbastanza deficitaria di neve al suolo sotto i 1500/1700 m al n/e, come spesso negli ultimi inverni in questo periodo. Vedere oggi le montagne friulane venete praticamente marroni non è stato il massimo, sapendo che da qui al 31 la situazione rimarrà tale. Meglio nella vicina Slovenia con neve dai 600/1000 m in su ma con spessore non eccelso.

    MS_945_ens.png

    MS_1346_ens.png

    MS_1438_ens.png
    unico anno controtendenza lo scorso negli ultimi 4

  4. #3294
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    a me i movimenti attesi ricordano molto quelli di Gennaio 2017 senza - al momento - la portata di gelo che invece si accumulò allora sul Nord della Russia e Scandinavia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #3295
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Io continuo a vedere una situazione alquanto statica, con evoluzione che al massimo potrebbe premiare il c/s prettamente adriatiche ed estremo sud nel periodo post Natale. Al nord solita alta pressione di blocco proprio sull'Europa centro meridionale. Spifferi secchi orientali al nord sicuramente non freddi, freschi diciamo. La continua chiusura effettuata dal lobo canadese non permette elevazioni durature in pieno Atlantico ma continuamente strozzate a nord. Sul lungo si vede un ricompattamento del VPT, in entrambi i modelli e se andasse in porto, se ne riparla per il 2019 periodo 1-10 come minimo. Ripeto, SE. Permane una situazione abbastanza deficitaria di neve al suolo sotto i 1500/1700 m al n/e, come spesso negli ultimi inverni in questo periodo. Vedere oggi le montagne friulane venete praticamente marroni non è stato il massimo, sapendo che da qui al 31 la situazione rimarrà tale. Meglio nella vicina Slovenia con neve dai 600/1000 m in su ma con spessore non eccelso.

    MS_945_ens.png

    MS_1346_ens.png

    MS_1438_ens.png
    Più che spifferi freschi perlomeno al NW avremo sfavoniate dal caldo al bollente, per ora (dicembre) ennesimo inverno con NAO + e quindi grande sofferenza da queste parti.

  6. #3296
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Nao+ galoppante sintomo di staticità per gran parte d'europa, speriamo in un ribaltone dei modelli sempre possibile dopo le 144ore...ma mi pare molto complicato
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #3297
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    unico anno controtendenza lo scorso negli ultimi 4
    Per adesso si, anche se negli ultimi 5 inverni (dal 13/14) abbiamo avuto un bel evento nel gennaio 2017 e uno a fine febbraio 2018. il resto lo conosciamo abbastanza bene. Per adesso dicembre è appena sufficiente, niente di male, diciamo che per molti di noi è un mese senza infamia e senza lode. Abbiamo avuto di peggio, molto anche, a dicembre dal 2013 in poi.

  8. #3298
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Più che spifferi freschi perlomeno al NW avremo sfavoniate dal caldo al bollente, per ora (dicembre) ennesimo inverno con NAO + e quindi grande sofferenza da queste parti.
    A me al Nord questo Dicembre non sembra così bollente e sofferente come dici, anzi in quest'ultima settimana l'Inverno la sta facendo da padrona e si sta prendendo e sfruttando tutto quello che si può, considerando che grandi masse d'aria artiche in giro non ve ne sono state

    È un Dicembre medio di epoca GW, non freddo come lo scorso anno (tantomeno gelido come nel 2001 per esempio) ma assolutamente non mite come tantissimi negli ultimi anni

  9. #3299
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    a me i movimenti attesi ricordano molto quelli di Gennaio 2017 senza - al momento - la portata di gelo che invece si accumulò allora sul Nord della Russia e Scandinavia
    ECMOPEU12_168_1.png

    AVN_1_2016122900_1.png

    Quasi identiche le date, molto simili le carte...

  10. #3300
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    A me al Nord questo Dicembre non sembra così bollente e sofferente come dici, anzi in quest'ultima settimana l'Inverno la sta facendo da padrona e si sta prendendo e sfruttando tutto quello che si può, considerando che grandi masse d'aria artiche in giro non ve ne sono state

    È un Dicembre medio di epoca GW, non freddo come lo scorso anno (tantomeno gelido come nel 2001 per esempio) ma assolutamente non mite come tantissimi negli ultimi anni
    Concordo. Finora è un Dicembre in realtà assai canonico, non so nel resto del nord ma da queste parti il paragone con lo scorso regge alla grande per ora, con la sola inversione di ruolo tra prima decade e seconda decade (quest'anno fredda la 2° e mite la 1° lo scorso il contrario). Fra l'altro, rispetto allo scorso Dicembre ci sono state anche alcune occasioni da neve in più mi sembra.

    Fra l'altro una nota sulla NAO+. Certamente fino al 12 Dicembre circa si può parlare di NAO +, ma da lì in avanti ci siamo mantenuti attorno alla neutralità e nel prosieguo sembra si vada comunque verso una neutralità e non verso una fase veramente positiva come quella della prima decade o del periodo pre-20 Ottobre.

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •