Pagina 341 di 384 PrimaPrima ... 241291331339340341342343351 ... UltimaUltima
Risultati da 3,401 a 3,410 di 3831
  1. #3401
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da @Matteo Visualizza Messaggio
    La dinamica che sto vedendo nei modelli è da displecement. Per letteratura scientifica, gli effetti di un displacement si hanno circa 10/15 gg prima della dislocazione del vps a carico di un'onda madre. Ecco perché molti dicono: "non abbiamo bisogno di uno split". Andando a spulciare le carte del 2014, 2017, in entrambi gli anni a retrogressione avvenuta si nota un Warming siberiano. In questo caso il warming è bello tosto, a carico di un'onda madre, e chissà.

    Ps. Non per forza Tropopausa e Stratosfera collaborano, heat flux parlando.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    Giusto per esperienza diretta, il displacement deve essere in asse con la disposizione del continente euroasiatico, altrimenti i flussi di calore non collaborano...o almeno non collaborano nel mdo che vorremmo!

    ...e GFS vede da giorni un asse disposto ortogonalmente a questa configurazione. Comunque il parallelo nell'extra-long vede lo split (anche se vediamo solo lo split termico) da diverso tempo...essendo il modello più perfezionato, chissà, può essere che abbia ragione...

  2. #3402
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Non è che siamo noi a ignorare la stratosfera, è la stratosfera che spesso ignora noi
    A parte gli scherzi, tutto di grande interesse ma calma e gesso!
    Ripeto: non viviamo nel Michigan però nemmeno a Rabat.
    Non abbiamo bisogno di sconquassi folli per portare a casa qualcosa.. Non sempre dai piani alti abbiamo riflessi sui piani bassi e poi l'Italia è veramente un fazzoletto di terra, ci vuole poco per essere saltati da tutto..
    Direi che tra un febbraio 2012 e il nulla c'è una varietà di configurazioni piacevoli che mancano da un po' di tempo.
    Io lo ripeto da settimane.
    Qualcuno ultimamente parla di "articata" ...
    E non è un caso.. E te lo dice uno che con l'articata fa +7/+13 (forse qualcosa in meno?) e pioggia.. Ma magari la si portasse a casa.. Mi pare che le vie di mezzo ormai siano sempre più rare
    Ma infatti, siamo solo osservando con interesse (e apprensione! ). C'è però una qualche possibilità di evento rilevante, che potrebbe interessare noi o i nostri "vicini"! per il resto sono d'accordo, meglio una qualche invernata di qualche tipo che niente!

  3. #3403
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Non è che siamo noi a ignorare la stratosfera, è la stratosfera che spesso ignora noi
    A parte gli scherzi, tutto di grande interesse ma calma e gesso!
    Ripeto: non viviamo nel Michigan però nemmeno a Rabat.
    Non abbiamo bisogno di sconquassi folli per portare a casa qualcosa.. Non sempre dai piani alti abbiamo riflessi sui piani bassi e poi l'Italia è veramente un fazzoletto di terra, ci vuole poco per essere saltati da tutto..
    Direi che tra un febbraio 2012 e il nulla c'è una varietà di configurazioni piacevoli che mancano da un po' di tempo.
    Io lo ripeto da settimane.
    Qualcuno ultimamente parla di "articata" ...
    E non è un caso.. E te lo dice uno che con l'articata fa +7/+13 (forse qualcosa in meno?) e pioggia.. Ma magari la si portasse a casa.. Mi pare che le vie di mezzo ormai siano sempre più rare
    Quotone. Speriamo in qualche via di mezzo redditizia e ben diluita del tempo. Il calo vistoso delle medie nivo in alta collina degli ultimi anni è dovuto proprio alla mancanza di vie di mezzo! Ormai ci siamo abituati al Burian per sbloccare la situazione, che dal 2012 in poi ha incrementato la sua presenza in Italia, ma non per forza bisogna ambire a quello...che poi dura 3-5 giorni e via, in un mare di HP e mitezza sopramedia
    Le Articate sono le vere assenti degli ultimi anni! Un bell'Inverno artico non si vede da un po', se poi arrivasse pure il Burian beh sarebbe top

  4. #3404
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,509
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io metterei la firma già solo per il parallelo: a fine run si vede che ormai quella palla Artica è divenuta un Buran a tutti gli effetti al suolo e quella lingua di -5-10 che prende il Centro-Nord e poi il Sud ci butterebbe tutti in una ghiacciaia senza chissà che termiche da PEG
    Ciao dream, non sono d' accordo..il parallelo non lo trovo malvagio, in quanto alla fine c'è un freddo enorme a est e quello è sempre nostro alleato.
    Non sono d' accordo sulla natura dell' estrazione..perchè se noti da 240h in poi c'è una lingua artica che viene strappata all' artico. Però si..cioè, in parte sicuramente è già continentale..riguardando meglio non hai tutti i torti

  5. #3405
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    gfs-0-174.png

    è talmente vicina che la possiamo toccare peccato che sembra dover rimanere lì, arretrasse un po' il canadese
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #3406
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Pare che in questo momento la MJO stia guidando gli schemi meteorologici in una certa misura. Presto la fase 6-7-8 con modelli che giustamente hanno ampia difficoltà a risolverlo.
    Blocchi un po più a sud nei 12z? Probabilmente SI.
    GFS si china? Lo farà.
    Tutta questione di velocità e scioltezza nelle masse d’aria in contrapposizione.
    In complesso terremoti modellistici in vista, l’est non è mai stato così lontano

  7. #3407
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,509
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da @Matteo Visualizza Messaggio
    Azzorre e Aleutine devono lavorare assieme, canadese quanto più centrato in America, e via la configurazione da manuale. Sempre di fuffa si trattaImmagine
    questa mappa è veramente bella. Almeno per Adriatico e Sud

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    questa mappa è veramente bella. Almeno per Adriatico e Sud

  8. #3408
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,509
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da @Matteo Visualizza Messaggio
    La dinamica che sto vedendo nei modelli è da displecement. Per letteratura scientifica, gli effetti di un displacement si hanno circa 10/15 gg prima della dislocazione del vps a carico di un'onda madre. Ecco perché molti dicono: "non abbiamo bisogno di uno split". Andando a spulciare le carte del 2014, 2017, in entrambi gli anni a retrogressione avvenuta si nota un Warming siberiano. In questo caso il warming è bello tosto, a carico di un'onda madre, e chissà.

    Ps. Non per forza Tropopausa e Stratosfera collaborano, heat flux parlando.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    Ciao Matteo, non so se ho capito bene ciò che vuoi dire o se ti ho frainteso, però i due warming (2014 e 2017..soprattutto il 2017) avvenivano pochissimi giorni prima in stratosfera.. quindi non è neanche certo che siano stati loro la causa scatenante di quel gelo.
    Poi non saprei, fammi sapere se tu hai certezze a tal proposito

  9. #3409
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    gfs-0-84.png

    in atlantico ci sono grosse differenze già a 84h, vedremo se e come potranno riverberarsi su di noi.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #3410
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,110
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Per il 25 mi pare ancora più ad est in questo run..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •