Giusto per esperienza diretta, il displacement deve essere in asse con la disposizione del continente euroasiatico, altrimenti i flussi di calore non collaborano...o almeno non collaborano nel mdo che vorremmo!
...e GFS vede da giorni un asse disposto ortogonalmente a questa configurazione. Comunque il parallelo nell'extra-long vede lo split (anche se vediamo solo lo split termico) da diverso tempo...essendo il modello più perfezionato, chissà, può essere che abbia ragione...![]()
Quotone. Speriamo in qualche via di mezzo redditizia e ben diluita del tempo. Il calo vistoso delle medie nivo in alta collina degli ultimi anni è dovuto proprio alla mancanza di vie di mezzo! Ormai ci siamo abituati al Burian per sbloccare la situazione, che dal 2012 in poi ha incrementato la sua presenza in Italia, ma non per forza bisogna ambire a quello...che poi dura 3-5 giorni e via, in un mare di HP e mitezza sopramedia
Le Articate sono le vere assenti degli ultimi anni! Un bell'Inverno artico non si vede da un po', se poi arrivasse pure il Burian beh sarebbe top
Ciao dream, non sono d' accordo..il parallelo non lo trovo malvagio, in quanto alla fine c'è un freddo enorme a est e quello è sempre nostro alleato.
Non sono d' accordo sulla natura dell' estrazione..perchè se noti da 240h in poi c'è una lingua artica che viene strappata all' artico. Però si..cioè, in parte sicuramente è già continentale..riguardando meglio non hai tutti i torti![]()
gfs-0-174.png
è talmente vicina che la possiamo toccarepeccato che sembra dover rimanere lì, arretrasse un po' il canadese
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Pare che in questo momento la MJO stia guidando gli schemi meteorologici in una certa misura. Presto la fase 6-7-8 con modelli che giustamente hanno ampia difficoltà a risolverlo.
Blocchi un po più a sud nei 12z? Probabilmente SI.
GFS si china? Lo farà.
Tutta questione di velocità e scioltezza nelle masse d’aria in contrapposizione.
In complesso terremoti modellistici in vista, l’est non è mai stato così lontano![]()
Ciao Matteo, non so se ho capito bene ciò che vuoi dire o se ti ho frainteso, però i due warming (2014 e 2017..soprattutto il 2017) avvenivano pochissimi giorni prima in stratosfera.. quindi non è neanche certo che siano stati loro la causa scatenante di quel gelo.
Poi non saprei, fammi sapere se tu hai certezze a tal proposito
gfs-0-84.png
in atlantico ci sono grosse differenze già a 84h, vedremo se e come potranno riverberarsi su di noi.
Si vis pacem, para bellum.
Per il 25 mi pare ancora più ad est in questo run..
Segnalibri