Pagina 349 di 384 PrimaPrima ... 249299339347348349350351359 ... UltimaUltima
Risultati da 3,481 a 3,490 di 3831
  1. #3481
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    ora per curiosità vediamo il parallelo cosa suggerisce

    PS: è OVVIO che l'ufficiale a lungo termine sarà fra i più freddi o il più ma questo non esclude NULLA


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #3482
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Insomma

    Immagine
    Aspita

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  3. #3483
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    In realtà un'altra differenza con il run GFS06 è che la pressione in atlantica è di poco più alta, quel tanto che basta per non avere deleterie LP che impediscono discese fredde strozzando l'elevazione dell'anticiclone.

  4. #3484
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Il blocco che si vede dopo le 240 è chiaramente dovuto alla risonanza del calore dalla strato alla tropo: in termini terra terra è una rossby di origine stratosferica....molta attenzione a ecmwf questa sera...

  5. #3485
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Ale, mi fai morire con questo parallelismo, top! Cmq, ti rendi conto di cosa sia stato il gennaio '40? Lo sai che ti stai giocando anni di grande credibilità come uno dei più esperti qui dentro?( la faccina serve a dire che sto volutamente esagerando). Detto ciò, se avviene quanto successo in quell' anno, una statua in tuo onore non te la leva nessuno
    se è solo la mia credibilità in gioco allora ci perdo davvero poco
    comunque come ho detto molte volte un conto è osservare le dinamiche su scala emisferica (che poi sono quelle che mi interessa in un gioco correlativo tra circolazione da tlc affini) e un conto è il risvolto su una fetta d'Europa che come osservato da molti proprio negli ultimi post risente di variazioni tutto sommato non eccezionalmente rilevanti nelle dinamiche dei flussi atlantici
    e queste differenze in sede di reanalisi stagionale possono fare tutta la differenza del mondo

    Citazione Originariamente Scritto da ws2350 Visualizza Messaggio
    Ciao Alessandro! Sto seguendo il parallelo che stai proponendo ed effettivamente fino ad ora, piccoli dettagli non troppo significativi a parte, sembra starci la somiglianza; rispetto pero alle carte che tu hai messo vedo una grossa differenza, ovvero l'HP siberiano molto esteso e solido, ritieni che questo possa influenzare poi il proseguo del parallelismo? se si come?
    Ciao, e grazie mi fa piacere di aver suscitato il tuo interesse (tengo tra l'altro a precisare che la correlazione è nata grazie al lavoro in sinergia con un altro utente e a una sua specifica intuizione @snowaholic)
    detto ciò e venendo alla tua domanda, l'osservazione è molto pertinente e l'avevo citata anche nel mio post
    allora la dinamica prosegui con una classica fase AD+, lobo siberiano molto allungato in senso meridiano ma il SH che ovviamente gioca un ruolo determinante anche in quella stagione è defilato e d'altra parte visto l'AD nemmeno determinante in quel frangente
    in questo caso gioca un ruolo classico vista la maggiore vorticità che osserviamo in tutto il paragone fin'ora preso in considerazione in atl (legato all'uscita da un ciclo nao positivo estremamente intenso, pur in un'annata che non presenta caratteristiche propedeutiche da intensa nao+) che è l'unico punto in cui osserviamo discostamenti significativi, mentre le dinamiche interne al vortice polare sono egregiamente correlate fin'ora
    vedremo per quanto ancora

  6. #3486
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    La dinamica mostrata da gfs nel lungo termine è probabilmente da ricollegarsi all'uscita da un pattern AD+.

    Il vortice polare, disassato verso l'Eurasia, quando torna ad occupare l'artico canadese/groenlandese favorisce la partenza di pulsazioni ad onda lunga in atlantico. È una dinamica abbastanza ricorrente e che in passato si è manifestata in presenza di vortice polare non troppo debole, grazie anche ad un lavoro sinergico dell'onda planetaria pacifica.

    Un esempio abbastanza recente risale al dicembre 2014



    Lag di circa 5-7 giorni rispetto all'uscita dal pattern AD+




    A grandi linee sono movimenti che si rivedono sia nelle gfs di oggi che nelle reading di questa mattina.
    Manca, sia in gfs che in ecmwf, il contributo dell'onda pacifica. La semipermanente aleutinica girerà veloce nei prossimi giorni e il PNA non sembra "frustare" in modo appropriato.





    Al netto delle vicende stratosferiche, che potrebbero avere effetti troposferici più in là nel tempo, è plausibile una partenza dell'onda atlantica negli ultimissimi giorni dell'anno ma probabilmente senza la necessaria ampiezza ed incisività per la realizzazione di un evento freddo di magnitudo e durata importante.

    Situazione comunque da monitorare.


    **Always looking at the sky**

  7. #3487
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La dinamica mostrata da gfs nel lungo termine è probabilmente da ricollegarsi all'uscita da un pattern AD+.

    Il vortice polare, disassato verso l'Eurasia, quando torna ad occupare l'artico canadese/groenlandese favorisce la partenza di pulsazioni ad onda lunga in atlantico. È una dinamica abbastanza ricorrente e che in passato si è manifestata in presenza di vortice polare non troppo debole, grazie anche ad un lavoro sinergico dell'onda planetaria pacifica.

    Un esempio abbastanza recente risale al dicembre 2014

    Immagine


    Lag di circa 5-7 giorni rispetto all'uscita dal pattern AD+

    Immagine



    A grandi linee sono movimenti che si rivedono sia nelle gfs di oggi che nelle reading di questa mattina.
    Manca, sia in gfs che in ecmwf, il contributo dell'onda pacifica. La semipermanente aleutinica girerà veloce nei prossimi giorni e il PNA non sembra "frustare" in modo appropriato.

    Immagine


    Immagine


    Al netto delle vicende stratosferiche, che potrebbero avere effetti troposferici più in là nel tempo, è plausibile una partenza dell'onda atlantica negli ultimissimi giorni dell'anno ma probabilmente senza la necessaria ampiezza ed incisività per la realizzazione di un evento freddo di magnitudo e durata importante.

    Situazione comunque da monitorare.
    Esattamente, nessuno o quasi lo nota ma l'auletinico non si è fatto vedere...

  8. #3488
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Nulla di super-sensazionale ma una gran bella sventagliata fredda da E per iniziare bene l'anno nuovo.


    Immagine
    jesus, una -12 alle porte di Trieste che arriva direttamente dalla siberia (si vede benissimo anche solo dalla carta postata) per me è Super sensazionale considerando che da dove arriva fa più freddo al suolo che in quota
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #3489
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Esattamente, nessuno o quasi lo nota ma l'auletinico non si è fatto vedere...
    non per forza deve farsi vedere:






    Si vis pacem, para bellum.

  10. #3490
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non per forza deve farsi vedere:

    Immagine



    L'eccezione che conferma la regola

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •