Pagina 363 di 384 PrimaPrima ... 263313353361362363364365373 ... UltimaUltima
Risultati da 3,621 a 3,630 di 3831
  1. #3621
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Sì, dalla Val d'Adige verso Est c'è poca neve, ma non penso che avrebbero problemi a sparare (di notte).
    Le piste non dovrebbero aver problemi, hanno già sparato in precedenza. La forte scaldata sarà deleteria per il paesaggio, le piste sono salve anche se si raggiungeranno i 10-12 gradi a 1000/1200 m di quota come T. massime. E' l'ennesimo periodo di dicembre con scarsa neve da ste parti sopra i 1000/1400 m. Pensare che una volta si sciava ai primi di dicembre senza cannoni... quasi ogni inverno.

  2. #3622
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a volte queste dinamiche possono essere un pò macchinose
    nel solito esempio ci vogliono parecchi giorni dalla frenata sino all'ingresso di isoterme significative su di noi

    Immagine


    Immagine
    Ale, ammiro il tuo ottimismo

  3. #3623
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Allo stato attuale delle cose un irruzione artico continentale considerevole per i primi giorni dell'anno è più di una possibilità.....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  4. #3624
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,674
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    sì, ma quello fu uno dei tre anni folli.. Penso sia meno didattico di altri.. Quelli di fine anni '80 furono tre anni di follia pura
    1990/91 però splendido...a Natale canazei aveva due metri di.neve in.paese e la valle dell'adige bianchissima..c'ero
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  5. #3625
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,674
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Le piste non dovrebbero aver problemi, hanno già sparato in precedenza. La forte scaldata sarà deleteria per il paesaggio, le piste sono salve anche se si raggiungeranno i 10-12 gradi a 1000/1200 m di quota come T. massime. E' l'ennesimo periodo di dicembre con scarsa neve da ste parti sopra i 1000/1400 m. Pensare che una volta si sciava ai primi di dicembre senza cannoni... quasi ogni inverno.
    Vero......anche se le annate brutte ci sono sempre state
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  6. #3626
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Allo stato attuale delle cose un irruzione artico continentale considerevole per i primi giorni dell'anno è più di una possibilità.....
    Lo affermi sulla scorta di dinamiche strato->tropo?

  7. #3627
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Dubito che si possano avere cose belle nelle prossime 2 o 3 settimane... saremo costretti ad assorbire l'intensa vorticità atlantica figlia del prossimo displacement. Sì perchè ormai è palesissimo: è displacement ed anche di quelli abbastanza tosti. Non buono, non buono

  8. #3628
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    mi ero dimenticato che quelli che danno come riferimento trieste sono sbagliati
    Le coordinate 46 nord 14 est si trovano vicino alla località slovena di Idrija a 334 m s.l.m., a 40 km circa verso n/e da Trieste, ai piedi del monte Re (Nanos), più vicino a Lubiana o Gorizia che a Trieste. Adesso ci sono 3° a Trieste 6°/7°, clima prettamente continentale. Tracce di neve in questo momento al suolo.

    Immagine.png

    q.png

  9. #3629
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Dubito che si possano avere cose belle nelle prossime 2 o 3 settimane... saremo costretti ad assorbire l'intensa vorticità atlantica figlia del prossimo displacement. Sì perchè ormai è palesissimo: è displacement ed anche di quelli abbastanza tosti. Non buono, non buono
    Quando leggo certe frasi, c'è da ridere per giorni Inverno 2018-19: analisi modelli

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  10. #3630
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Lo affermi sulla scorta di dinamiche strato->tropo?
    Lo affermo perché reputo che nel momento in cui avverrà deciso il travaso di vorticità in canada un'onda lunga con asse sw --> NE potrebbe palesarsi con decisione permettendo una retrogressione artico/ continentale o solo continentale.
    Poi se dovessero palesarsi gli effetti dello split sarà dopo questa dinamica.
    Più ritarderà lo split più ci saranno margini per un interessamento del nostro comparto in quanto è plausibile che in caso di split vedremo una pulsazione atlantica partire verso nord in direzione Islanda Groenlandia.

    Ovviamente a mio modo di vedere.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •