Pagina 371 di 384 PrimaPrima ... 271321361369370371372373381 ... UltimaUltima
Risultati da 3,701 a 3,710 di 3831
  1. #3701
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    bhe i run delle carte sono orripilanti ma gli spaghi lasciano aperto un barlume di speranza...

  2. #3702
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    noi ridiamo e scherziamo, ma in Spagna la Vigilia in infradito è assicurata veramente:

    Allegato 495994

    una bella +14 e si va in giro in infradito, canotta e cappellino di babbo Natale
    Che brucino Inverno 2018-19: analisi modelli


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #3703
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da @Matteo Visualizza Messaggio
    che ricordiamoImmagine
    Immagine


    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    È un rex blocking da manuale!

  4. #3704
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/18
    Località
    Filottrano
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    cerchiamo un pò di oggettività, spaghi Italia centrale:

    Immagine


    eccetto il picco di mitezza pre-Natalizio, la media scende per refoli orientali e con HP si tornerebbe ad una situazione sperimentata a metà mese

    successivamente ... ecco, sebbene siano cambiate le impostazioni attese per l'inverno, che sembra passato da un potenziale 2009-10 al 2007-08 i segnali spingono per un Articata continentale orientale
    Ma di dove sono questi spaghi? 😮

  5. #3705
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Gfs parallelo molto bello
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #3706
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Andry15 Visualizza Messaggio
    Ma di dove sono questi spaghi? 
    ancona
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #3707
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    sono gli spaghi di Terni, Italia centrale, l'ho scritto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #3708
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    gfs vede un rinforzo in troposfera perchè è la risposta tipica della fase s-t in caso di displacement
    statisticamente si osserva una discesa repentina in caso di split delle anomalie esterliess mentre viceversa la fase suddetta ritarda un pò con risposta positiva temporanea dai massimi delle anomalie strato
    al momento credo che sia rimasto solo gfs ufficiale a non osservare una chiara dinamica che conduca allo split
    compresi gefs e parallelo
    tra l'altro tra ecmwf e gfs mi pare chi ci siano parecchi livelli di risoluzione in meno per la strato
    credo che al massimo la dinamica possa essere leggermente diluita nei tempi rispetto a quel che mostra reading
    c'è poi la lettura fondamentale della mjo
    i passaggi dello split sono:
    vortice strato decentrato in zona siberiana
    warming e rotazione del vps
    flussi che via via convergono verso il core
    rafforzamento dell'onda pacifica
    passaggio in fase 6-7 della mjo
    attivazione dell'onda atlantica

    lettura della mjo (in attesa dell'aggiornamento odierno)

    Immagine


    Immagine
    Chiarissimo, ottimo e abbondante!

  9. #3709
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da angelo98 Visualizza Messaggio
    Diciamo che ti sei perso un po di cose...

    Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
    Ok dalle zone in cui abitano Borea ed Angelo, comprendo perché mele sono perse

  10. #3710
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Ok dalle zone in cui abitano Borea ed Angelo, comprendo perché mele sono perse
    Ben detto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •