
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
gfs vede un rinforzo in troposfera perchè è la risposta tipica della fase s-t in caso di displacement
statisticamente si osserva una discesa repentina in caso di split delle anomalie esterliess mentre viceversa la fase suddetta ritarda un pò con risposta positiva temporanea dai massimi delle anomalie strato
al momento credo che sia rimasto solo
gfs ufficiale a non osservare una chiara dinamica che conduca allo split
compresi gefs e parallelo
tra l'altro tra
ecmwf e
gfs mi pare chi ci siano parecchi livelli di risoluzione in meno per la strato
credo che al massimo la dinamica possa essere leggermente diluita nei tempi rispetto a quel che mostra reading
c'è poi la lettura fondamentale della
mjo
i passaggi dello split sono:
vortice strato decentrato in zona siberiana
warming e rotazione del
vps
flussi che via via convergono verso il core
rafforzamento dell'onda pacifica
passaggio in fase 6-7 della
mjo
attivazione dell'onda atlantica
lettura della
mjo (in attesa dell'aggiornamento odierno)
Immagine
Immagine
Segnalibri