Pagina 18 di 19 PrimaPrima ... 816171819 UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 187
  1. #171
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,423
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Questo dicembre a Rimini si chiude con una media mensile a +5.- (+0,8 dalla mia media cinquantennale 1955-2004)
    Precipitazioni: mm 48, di cui 5 cm di neve.-
    La media anno è di ben +15,25
    Precipitazioni 2018 mm 1075(200 mm sopra media)
    Le medie annuali degli ultimi anni dalle più alte(dal 1955):
    1° 2014 con +15,6
    2° 2018 +15,25
    3° 2015-2017 +15.-
    5° 2016 +14,8
    6° 2008-2009-2012 +14,7
    9° 2007/2013 +14,6
    ....
    Un impietoso confronto con i primi anni in cui prendevo i dati:
    1955 +12,5
    1956 +11,5
    1957 +12,6
    1958 +13,2
    1959 +12,1
    1960 +13,4
    1961 +12,9
    1962 +12,1
    1963 +121,1
    1964 +12.-
    1965 +11,7
    Da considerare che negli anni 50' la zona dove abito era in piena campagna, ora fagocitata dalla città, con la sua "isola di calore" Negli ultimi 25 anni però a urbanizzazione completata vi è stato un aumento enorme.-
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #172
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Dicembre 2018 chiude a Trieste a +0.4° dalle 71/00.

  3. #173
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,941
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade dicembre 2018 anomalia termica positiva +1,5° sopra media su base decadale dicembre periodo 1968-2017

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade dicembre 2018 :

    min -3,3° max +10,1° media +3,4°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade dicembre periodo 1968-2017 :

    min -2,3° max +6,1° media +1,9°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #174
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,941
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) dicembre 2018 anomalia termica positiva +0,4° sopra media rispetto a dicembre periodo 1968-2017

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie dicembre 2018 :

    min -3° max +8,6° media +2,8°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie dicembre periodo 1968-2017 :

    min -1,9° max +6,8° media +2,4°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici dicembre 2018 :

    min+bassa -9,5° min+alta +5,2° max+alta +16,4° max+bassa +0,7°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici dicembre periodo 1968-2017 ed assoluti :

    min+bassa -18° min+alta +14° max+alta +22° max+bassa -5°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici dicembre periodo 2011-2017 :

    min+bassa -13° e -16° datalogger min+alta +8° max+alta +16° max+bassa -5°

    L'Aquila Roio Piano dicembre 2018 : accumulo mensile precipitazioni 75 mm - neve 32 cm - ur min 46% ur max 98% - max raffica di vento 36 km/h da sud-ovest - dp min -11° dp max +12° - wind chill min -9°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #175
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Dicembre 2018 qui chiude a -0.35°C sulla 61-90. Pioggia 22 mm, sottomedia di 29 mm. Neve 1 cm il 16 e sfiorata la giornata di ghiaccio il 18.
    Si conferma il buon trend termico del primo mese invernale degli ultimi tre anni, di cui nessuno ha chiuso sopramedia.
    Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
    Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).

  6. #176
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,021
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco l’ultima parte di dicembre 2018 ad Udine:



    • Media minime -1.1°C, -0.7°C dalla media 1991/2017, estremi -4.8°C/5.7°C, dodicesimo posto su 28 tra le più fredde insieme al 2017, otto valori negativi ed uno sopra i cinque gradi.
    • Media medie 3.1°C, -0.6°C dalla media, estremi -0.1°C/7.3°C, undicesimo posto tra le più fredde, un valore negativo e tre sopra i cinque gradi.
    • Media massime 8.4°C, +0.3°C dalla media, estremi 5.5°C/12.1°C, undicesimo posto tra le più calde insieme a 1991 e 2003, tre valori sopra i dieci gradi.
    • Escursione termica giornaliera 9.5°C, +1.1°C dalla media, estremi 2.5°C/16.9°C, ottavo posto tra le più alte insieme al 2008.
    • Radiazione solare media 4119 KJ/mq, +204 dalla media, estremi 685/6717 KJ/mq, dodicesimo posto tra le più alte.
    • 0.3 mm di nebbia.
    • Pressione media 1014.7 hPa, +8.4 hPa dalla media 1993/2017, estremi 1008/1020 hPa, sesto posto su 26 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 2.7°C, +2.8°C dalla media 1991/2017, estremi -3.1°C/8°C, settimo posto su 38 tra le più calde, quattro valori negativi e sei oltre i cinque gradi.
    • Quota media ZT 2104 metri, +502 dalla media, estremi 1000/2956 metri, ottavo posto tra le più alte, dieci valori sotto i duemila metri (di cui un paio sotto i 1500) e sei oltre i 2500.



    Questa decade ha evidenziato la dicotomia suolo-quota tipica dei mesi invernali: in basso abbiamo avuto parecchia nebbia che ha limitato le medie, in quota invece il finale del mese è stato mite (dopo la parte centrale buona).

    Riassunto dell’intero mese:



    • Media minime -0.5°C, -0.8°C dalla media 1991/2017, estremi -6.1°C/5.7°C, undicesimo posto su 28 tra i più freddi, 18 valori negativi (di cui un paio sotto i -5°C) e tre sopra i cinque gradi.
    • Media medie 4.3°C, -0.2°C dalla media, estremi -0.2°C/9.5°C, dodicesimo posto tra i più freddi, due valori negativi e quindici sopra i cinque gradi.
    • Media massime 9.4°C, +0.4°C dalla media, estremi 4.6°C/14.3°C, decimo posto tra i più caldi, un valore sotto i cinque gradi e tredici sopra i dieci.
    • Escursione termica giornaliera media 9.9°C, +1.2°C dalla media, estremi 2.5°C/16.9°C, settimo posto tra le più alte insieme al 2015.
    • Radiazione solare media 4345 KJ/mq, +336 dalla media, estremi 685/6871 KJ/mq, settimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 18.1 mm, -97.2 mm (-84.3%) dalla media, sesto posto tra i più secchi; tre giorni piovosi, -4 dalla media, quinto posto tra i valori più bassi insieme al 1998.
    • Pressione media 1010.5 hPa, +3.6 hPa dalla media 1993/2017, estremi 997.3/1020 hPa, sesto posto su 26 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 0.6°C, +0.2°C dalla media 1991/2017, estremi -6.5°C/8°C, 18° posto su 38 tra i più caldi, 25 valori negativi (di cui sei sotto i -5°C) ed otto sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 1726 metri, +42 dalla media, estremi 490/2959 metri, 19° posto tra le più basse, 24 valori sotto i 1500 metri (di cui otto sotto i mille ed uno sotto i 500) e 22 oltre i duemila (di cui la metà sopra i 2500).



    Il 2018 si chiude con un mese interlocutorio, molto vicino alle medie come temperature e ZT; molto secco (come tre degli ultimi quattro dicembri), con pressione atmosferica e soleggiamento discretamente alti.
    Questo dicembre non ha molto da dire, lontano sia dai mesi veramente freddi e sia da quelli molto caldi.

    Ora metto il grafico delle temperature medie:

    Dicembre_medie.png Dicembre_decenni_medie.png

    Dicembre, a differenza di altri mesi, è cambiato poco nel corso dei decenni per quanto riguarda le temperature medie; ora abbiamo mediamente uno-due giorni in meno di giornate molto fredde e siamo saliti di mezzo grado.
    Anche le temperature minime si difendono molto bene (0.4°C, 0.3°C e 0.1°C) e anzi ne abbiamo qualcuna in più rispetto al passato (19 contro 16 e 17).
    Se invece guardiamo alle massime la situazione cambia parecchio: l’incremento è decisamente alto, siamo passati da 8.2°C a 9°c e al momento siamo a 10 gradi. I valori superiori a dieci gradi sono aumentati parecchio dal decennio scorso (dal 2003 circa) ed ora sono il doppio rispetto agli anni ’90 (8, 13 e 16).
    Ora la temperatura ad 850 hPa:

    Dicembre_850hPa.jpg Decenni_850_Dicembre.png

    Dicembre è il mese invernale mediamente più mite; è gradualmente migliorato dagli anni ’80 fino al decennio scorso, in questo invece è peggiorato moltissimo soprattutto per colpa del quadriennio 2013-2016 (con il 2015 che definirei eccezionalmente caldo). Abbiamo perso dai tre ai cinque giorni di temperature sottozero ed è ben visibile anche la diminuzione di quelli sotto i -5°C; una stoccata veramente decisa manca dalla fine del 2014 e poi dobbiamo tornare indietro fino al biennio 2009-10.
    Adesso lo ZT:

    Dicembre_ZT.jpg Decenni_ZT_Dicembre.png

    Lo ZT ha un andamento simile a quello della temperatura: il decennio scorso è stato il migliore, in questo c’è stato un grosso decadimento sempre ad opera del quadriennio 2013-2016 (e qui a mio parere emerge ancora di più l’eccezionalità del 2015). I giorni con ZT inferiore a 1500 metri si sono quasi dimezzati, passando da 14-15 agli attuali nove; si vede anche che lo ZT in passato arrivava al suolo decisamente più spesso in questo mese, al momento l’ultima volta risale al 31/12/2014.
    Questo dicembre non è stato nulla di particolare sia al suolo che in quota; la parte centrale è stata buona pur non avendo avuto valori veramente degni di nota, ma poi l’ultima parte mite l’ha quasi controbilanciata.
    Infine la pioggia:

    Dicembre_pioggia.png

    Mese piuttosto secco, con pochissima neve in montagna e zero o quasi in pianura; si noti anche il biennio 2015-16 che non ha visto precipitazioni.
    Le medie decennali sono di 100.6, 155.7 ed adesso di 71; al momento non si scorge una tendenza ultradecennale veramente chiara e netta.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #177
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,063
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Ecco l’ultima parte di dicembre 2018 ad Udine:

    Le medie decennali sono di 100.6, 155.7 ed adesso di 71; al momento non si scorge una tendenza ultradecennale veramente chiara e netta.
    Complimenti per il tuo lavoro, davvero accurato e molto valido, anche a livello grafico.

    In effetti sono pochi anni per poter trarre delle conclusioni su scala ultradecennale, ma hai provato a fare una media mobile, per esempio su nove o sette anni? Secondo me si potrebbe cominciare ad intravedere qualcosa di interessante, sebbene forse non definitivo vista la brevità del periodo di riferimento.

    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  8. #178
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco i dati di Padova, dalle stazioni ARPAV:

    Legnaro (manca il giorno 9)
    med/min/max +3.0/-0.4/+7.3°C
    precipitazioni 12.2mm
    estremi minimi: -3.9°C il 16, +4.9°C il 6
    estremi massimi: +14°C il 10, +1.2°C il 27
    giornata più fredda e più calda (media): -1.3°C il 29, +7.6°C il 6
    gelate: 19
    giornate di ghiaccio: 0

    Medie e anomalie sulla 1994/2017: temperatura media +4.0°C, anomalia -1.0°C (7° più freddo, con il 2016); precipitazioni media 59.6mm, anomalia -47.4mm (5° meno piovoso).



    Orto Botanico
    med/min/max +4.0°C/+1.4°C/+7.9°C
    precipitazioni 16.2mm
    estremi minimi: -3.0°C il 29, +5.8°C l'8
    estremi massimi: +13.8°C il 10, +1.3°C il 27
    giornata più fredda e più calda (media): +0.3°C il 27, +8.1°C il 6
    gelate: 9
    giornate di ghiaccio: 0

    Medie e anomalie sulla 2000/2017: temperatura media +4.7°C, anomalia -0.7°C (6° più freddo); precipitazioni media 60.1mm, anomalia -43.9mm (4° meno piovoso).



    Neve non misurabile/pervenuta.



    Medie 1961/'90 dell'aeroporto:

    min/max -0.4/+6.5°C (anomalie: L 0/+0.8°C, OB +1.8/+1.4°C)
    precipitazioni 62.4mm (anomalie: L -50.2mm, OB -46.2mm)
    gelate 18 (anomalie: L +1, OB -10)
    record assoluti: -10.0°C (1956, 1963); +16.8°C (1954)



    Mese anticiclonico e poco piovoso, con neve comparsa solo "a fiocchi" in un paio di episodi in città. Non è stato particolarmente freddo, a causa dei primi 11 giorni particolarmente miti (anche se senza record), qui sotto le differenze:

    Legnaro: 1-11 +5.8/+2.2/+10.7°C (gelate 1); 12-31 +1.6/-1.6/+5.6°C (gelate 18)

    Orto Botanico: 1-11 +6.8/+4.0/+11.0°C; 12-31 +2.5/0.0/+6.1°C (gelate 9)

    Praticamente i primi 11 giorni hanno avuto medie simili alla 1961/'90 di novembre; gli ultimi 20 giorni invece hanno avuto medie simili alla 1961/'90 di gennaio (a Legnaro) o almeno dicembre (Orto Botanico, in pieno centro e piena isola di calore nonostante l'area verde).






    P.S. Manca Campodarsego, rispetto ad altre volte, perché dal 27 ha notevoli problemi.
    Ultima modifica di FilTur; 02/01/2019 alle 15:27

  9. #179
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Zitto zitto,dicembre 2018 ha chiuso sul quadro Italia a circa +0,2° sulla 81/10.Cioè,il mese meno peggio da marzo..

  10. #180
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Alla fin fine dicembre scorso ha chiuso praticamente normale dalle mie parti (normale = media 1990-2017 ipotetica stando alle stazioni pordenonesi climaticamente simili). Media massime, come sempre, sottostimata dall'ombra condominiale in modo parziale, meno di come avveniva nei mesi di dicembre totalmente anticiclonici 2015 e 2016. Decimi ogni tanto persi negli estremi, ma per fortuna senza conseguenze sulle medie automaticamente calcolate dal sito.
    15 mm del pluvio manuale al posto dei 10 segnati dalla stazione.
    Mese di respiro, di sollievo. Gli piazzo un 6 e mezzo, ora come ora.

    riepilogo dic 2018.PNG

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •