Su Gennaio 2017: io valuto molto un mese in rapporto alle potenzialità che ha e a come le esprime nell'orticello. Un mese come Gennaio 2017, che è stato su mezza Europa il più freddo da oltre 30 anni, qui ha chiuso con un misero -0,5 dalla 1971-00 e con nemmeno mezzo fiocco, mentre ho avuto addirittura la gioia di veder nevicare ai lidi ferraresi, che sono l'antimeteo d'Europa, e veder piovere qua dopo che il giorno prima avevamo fatto una massima a +0,8°C![]()
Insomma: molte potenzialità ma che qua sono rimaste in grandissima parte inespresse, da meteo appassionato non posso non essere deluso da un mese del genere, mi spiace. Almeno avesse fatto veramente freddo: in rapporto al resto d'Europa manco quello ha fatto.
Quanto ad Agosto la spiegazione è un po' particolare. Agosto è l'unico mese in cui i miei gusti divergono dagli altri mesi (un po' anche Luglio in realtà): in tale mese, siccome è il mio mese di vacanza diciamo, prediligo il dominio assoluto del sole. L'ideale sarebbe un clima soleggiato e termicamente nella norma, come fu Agosto 2016 appunto. Però se devo scegliere tra un Agosto soleggiato ma bollente come il 2017 oppure un Agosto fresco e perturbato come il 2005 per dire, io scelgo tutta la vita il 2017. Il fresco e la pioggia quando sono in vacanza non solo non so che farmene ma mi da pure enorme fastidio.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Boh. Anno che mi scordero' passato il primo gennaio, non e' successo niente che mi abbia lasciato il segno, nonostante i record secolari battuti. Giusto il giugno gelido mi ha lasciato il segno, per il resto non ho fatto altro che osservare con profondo interesse la replica del 2003 uscita fuori nell'area di Oslo e est-fiordo di Oslo. Quello si' che e' stato un evento da libri di testo.
Quello sara' credo il mio unico ricordo di quest'anno.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Forse è ot, però in tema di cose rilevanti ne segnalo due, la prima è ovviamente la persistenza del sopramedia, di fatto ininterrotta, su base mensile, da aprile a novembre e questo è così scontato da non meritare commenti. Un elemento invece interessante è l'instabilità estiva, dovuta a correnti da Est, è un tipo di instabilità che si manifesta, in queste zone, grazie allo sconfinamento di celle temporalesche che si formano nell'Appennino Ligure nord-orientale e che poi si espandono verso Sud e verso ovest.
Questo tipo di instabilità era frequente negli anni '80 e nei primissimi anni '90, per scomparire quando hanno preso piede le estati NAO-, che spesso erano contrassegnate da fasi altopressorie con geopotenziali elevatissimi e aria molto secca in quota... I temporali convettivi continuavano a formarsi su alta Val Trebbia e alta Val d'Aveto, ma rimanevano in loco o al massimo sfioravano le aree più vicine del Genovesato centro-orientale, come l'alta Val Bisagno o l'alta Val Fontanabuona.
Il fatto di aver avuto geopotenziali mediamente non altissimi rispetto al recente passato, assieme alla lacuna barica sul Mediterraneo sud-occidentale (tra Baleari, Sardegna e Sicilia) assieme ai venti da ENE al suolo (che da maggio ad agosto accentuano l'instabilità dovuta al ciclo diurno) ha resuscitato, sebbene in un contesto molto più caldo, una fenomenologia tipica degli anni '80 che sembrava estinta... Significativamente anche la piccola zona convettiva della collina acquese, che da anni non riusciva a produrre celle temporalesche in grado di generare fenomenologia rilevante, è tornata a produrre temporali.
Ultima modifica di galinsoga; 10/12/2018 alle 13:14
A Milano c'è poco da star lì a fare giudizi elaborati, 0 secco, l'anno peggiore di sempre. Solo quella manciata di giorni a inizio marzo sono stati degni di nota, ma non tali da schiodare dallo 0 il giudizio.
Faccio anche lo scrutinio del 2010 va
Gennaio: 9 (poco da dire, quasi perfetto come mese invernale, sotto media di 1°C quasi, freddo continuo e ben 24 cm di neve)
Febbraio: 7 (dinamico e assai piovoso, due note dolenti però: 1) poteva chiudere meglio come T 2) la mancata neve del 10-11)
Marzo: 8,5 (miglior nevicata marzolina dal 1976, inoltre termicamente e pluviometricamente in linea con la norma)
Aprile: 5,5 (mese scialbo, insignificante, gli ho dato 5 solo perché ha chiuso non molto sopra media e con
Maggio: 7,5 (mese dinamicissimo e con molti temporali, un po' più caldo dell'equivalente del 2016 ma per il resto simile)
Giugno: 8 (termicamente poco sopra media, pioggia eccellente, con poi la giornata storica del 20/06, 103 mm in 24 ore)
Luglio: 4 (caldo e decisamente avaro di pioggia, il peggior mese del 2010)
Agosto: 5 (vedi discorso sopra: fu un mese termicamente nella norma ma troppo piovoso per quello che deve essere Agosto x me)
Settembre: 6,5 (perché fu freddo ma si impegnò al massimo per chiudere sotto media pluvio)
Ottobre: 7,5 (mese Autunnale d.o.c., freddo rispetto alla media e con diverse giornate perturbate, purtroppo pioggia appena in media)
Novembre: 6 (altro Novembre assai caldo, con però una bella sfreddata in 3° decade e molta pioggia)
Dicembre: 8,5 (ondata fredda coi fiocchi e in generale mese davvero molto freddo, peccato solo per il Natale con pioggia e per la nevicata effimera rispetto al 2009)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri